Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Dicembre 2010
 
   
  CULTURA: ISTITUZIONI VENETE: IL SISTEMA TERRA’

 
   
   Venezia, 16 dicembre 2010 -  “Per quanto riguarda il settore della cultura, il prossimo sarà un anno difficile, complicato ma comunque sostenibile””. E’ la nota di ottimismo che il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla cultura Marino Zorzato, parlando del bilancio di previsione 2011 appena approvato, ha rivolto ai rappresentanti delle principali istituzioni culturali del Veneto che ha incontrato ieri a Venezia. Zorzato ha evidenziato che i tagli conseguenti alla manovra del governo sono pesanti, ma non quanto l’ipotesi di non poter disporre di alcuna risorsa per la cultura. “Inoltre, all’interno delle materie di mia competenza – ha spiegato – è stata fatta una valutazione capitolo per capitolo, facendo scelte mirate e non tagli lineari. Per la cultura, quindi, pur con qualche inevitabile ritocco al ribasso, nel 2011 dovrebbero essere garantiti quasi gli stessi importi del 2010 a regime ordinario, ma bisogna puntare alla qualità delle iniziative”. Apprezzamento è stato espresso dalle istituzioni culturali presenti all’incontro per la linea di collaborazione perseguita dalla Regione relativamente alle linee di politica culturale, pur non nascondendo le preoccupazioni per il futuro. Zorzato ha ribadito la sua convinzione sulla tenuta del sistema culturale veneto e ha condiviso la necessità di fare rete anche nel mettersi in relazione con i privati e con le fondazioni bancarie per cercare risorse aggiuntive. Ha fatto presente inoltre che è stato istituito un tavolo con Confindustria proprio sul tema delle sponsorizzazioni culturali Infine, Zorzato ha ricordato che potranno contribuire alla tenuta economica del sistema anche i 15 milioni di euro del Por (Programma Operativo Regionale), destinati ai sistemi museali con un apposito bando, e i 65 milioni di euro per i beni culturali se saranno sbloccati a livello nazionale i fondi Fas (Fondo Aree Sottoutilizzate). Da ultimo, Zorzato ha parlato delle opportunità legate alla candidatura di Venezia e del Nordest a capitale europea della cultura per il 2019, con la costruzione di un progetto in cui le istituzioni culturali venete dovranno avere un ruolo attivo.  
   
 

<<BACK