|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 16 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
PARMA: IN EUROPA CON IL PROGRAMMA LEONARDO DALLA PROVINCIA 10 BORSE DI TIROCINIO DI 15 SETTIMANE NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA COFINANZIATA DALL’UNIONE EUROPEA
|
|
|
 |
|
|
Parma, 16 dicembre 2010 – Sono 10 le borse di tirocinio messe a disposizione quest’anno dalla Provincia di Parma nell’ambito del progetto del Programma Leonardo, l’iniziativa cofinanziata dall’Unione Europea che offre ai giovani la possibilità di soggiornare alcuni mesi in altro Paese comunitario per fare un’esperienza di tirocinio professionale. Per i ragazzi, dunque, un’opportunità importante per acquisire conoscenze, competenze e qualifiche utili per la loro crescita personale e la loro partecipazione al mercato del lavoro. Già il titolo del progetto indica la direzione in cui l’Unione Europea ha scelto di muoversi: 4T4eu significa infatti “Four T for Europe: Tolerance + Talent + Technology = Train for Europe”. Il programma di apprendimento permanente “Leonardo Da Vinci – Azione Mobilità” è finanziato dall’Unione Europea per un importo complessivo a livello del partenariato regionale di 368.319,90 euro per un totale di 100 borse, di cui 2 destinate a giovani disabili. Le Province coinvolte sono Reggio Emilia (capofila), Parma, Forlì-cesena, Ravenna, Rimini, Piacenza: da loro è arrivato un cofinanziamento per complessivi 113mila euro. La Provincia di Parma ha contribuito con 12.500 euro. A Parma sono dunque assegnate 10 borse per altrettanti giovani di età compresa trai 19 e i 32 anni, che partiranno ad aprile. Ogni singola esperienza avrà una durata di 15 settimane e si svolgerà nei paesi partner dell’attività: Portogallo, Spagna, Grecia, Francia, Regno Unito, Irlanda, Belgio, Germania, Svezia, Lituania. “Per i giovani è un’opportunità importante, e finora il riscontro che abbiamo avuto è stato molto buono. L’anno scorso le borse erano quattro, quest’anno siamo passati a dieci: c’è tanta attenzione intorno a questa iniziativa, e la domanda è molto forte. Speriamo anche di riuscire a garantire altre dieci borse nel prossimo autunno”, ha detto nella presentazione di oggi in piazza della Pace l’assessore provinciale alle Politiche sociali Marcella Saccani, affiancata dal funzionario Mauro Pinardi. Questi i settori di tirocinio: per l’Area tolleranza i settori socio-assistenziale, educativo, sanitario; per l’Area talenti i settori arte, musica, comunicazione, turismo, cultura, valorizzazione territoriale, pianificazione e progettazione; per l’Area Tecnologie i settori energia, ambiente, trasporti, ricerca e sviluppo. Le borse del progetto 4T4eu per la Provincia di Parma saranno assegnate tramite un bando di selezione che si chiuderà il 21 gennaio. Per partecipare al bando si deve avere un’età compresa tra i 19 e i 32 anni (il candidato non deve avere compiuto 33 anni entro la data di scadenza del bando), essere residenti in provincia di Parma, essere diplomati o laureati al momento della scadenza del bando (non saranno accettate le domande di studenti universitari, né di giovani iscritti a un master o a un dottorato di ricerca), conoscere a un livello discreto la lingua del Paese ospitante (oppure, solo per Lituania, Bulgaria, Portogallo, Svezia, Germania e Grecia, l’inglese come lingua veicolare), non avere già partecipato ad altri progetti Leonardo da Vinci. Il bando e il modulo di candidatura sono scaricabili dal sito www.Sociale.parma.it alla sezione giovani. Il 20 dicembre alle 17.30 è previsto un incontro informativo all’Assessorato Politiche Sociali della Provincia, p.Le Barezzi 3, per spiegare le modalità attraverso le quali potersi candidare e quindi partecipare. Per informazioni: Sportello Azione 18/28 Provincia di Parma – tel. 0521/931316, fax 0521/931318 email: azione1828@provincia.Parma.it , d.Mora@provincia.parma.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|