Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Dicembre 2010
 
   
  RAPPORTO STELLA SUGLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI LAUREATI 2009 L’INDAGINE RIGUARDA CIRCA 150 MILA LAUREATI. RESI NOTI ANCHE I DATI SULL’OCCUPAZIONE DEI DOTTORI DI RICERCA A UN ANNO DAL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO.

 
   
  Milano, 16 dicembre 2010 - Il tradizionale evento Stella di presentazione del Profilo Laureati, relativo all’offerta di laureati nel triennio 2007-2009, viene quest’anno affiancato dalla presentazione della seconda indagine Stella sull’analisi dei profili dei dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo in 7 atenei italiani nel periodo 2007-2008 e da una anticipazione sugli sbocchi occupazionali dei laureati che hanno conseguito il titolo nel I e nel Ii quadrimestre 2009. I risultati sono stati illustrati e commentati questa mattina nel corso del convegno che si è tenuto presso l’Università degli Studi di Milano-bicocca. Rapporto statistico profilo laureati 2007-2009 Il rapporto statistico 2010 dedicato ai laureati Stella 2007-2009 (scarica il rapporto completo) riguarda le carriere di studio di quasi 150 mila laureati. Gli Atenei che quest’anno hanno aderito a Stella sono: Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Libera Università di Lingue e Comunicazione Iulm, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano – Bicocca, Università degli Studi di Pavia. Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’anna di Pisa, Università degli Studi di Palermo. La popolazione complessiva di laureati nell’ultimo triennio è leggermente in calo (le variazioni percentuali indicate sono da intendersi come variazioni percentuali medie annue nel triennio considerato), anche se, a fronte di un -4,2% di laureati nelle lauree triennali, si registra un +14,9% nelle lauree magistrali e un +21,6% nelle lauree a ciclo unico. Quando si considerano i singoli gruppi emergono tendenze diverse. Ad esempio, per il gruppo Economico-statistico la variazione media annua è +4,8% per i laureati Stella , mentre per il gruppo Medico questa percentuale risulta -15,9%; si nota inoltre la flessione a livello nazionale del numero di laureati del gruppo Giuridico (-6,5%), favorita dall’eliminazione dei corrispondenti corsi di studio di primo livello. Dottori di ricerca 2007-2008. Situazione ad un anno dal conseguimento del titolo All’indagine sui dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo nel 2007 e nel 2008 (scarica il rapporto completo), intervistati a un anno dalla laurea hanno aderito i seguenti Atenei: Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano – Bicocca, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’anna di Pisa, Università degli Studi di Palermo. L’indagine riguarda 2.955 dottori di ricerca di nazionalità italiana e sono state raccolte e elaborate 1.579 interviste. La rilevazione è stata condotta invitando i dottori a compilare un questionario via Web. La situazione di sofferenza economica dell’Università, soprattutto di quella pubblica, è messa in evidenza anche dai risultati di tale indagine. La capacità di assorbimento in organico dei dottori di ricerca da parte degli atenei si è ridotta (passa dal 34% per i dottori che han conseguito il titolo nel 2007 al 32% per quelli che han conseguito il titolo nel 2008) e aumenta quindi il numero di dottori che si propone sul mercato del lavoro. L’occupazione dei dottori di ricerca confrontata con i risultati estratti dalla precedente indagine Stella (condotta nel 2008 sul triennio 2005-2007), continua ad essere abbastanza alta (76%). La capacità occupazionale appare indipendente dall’area disciplinare del corso di dottorato seguito. Per quanto riguarda la retribuzione, i dottori di ricerca a 1 anno dal conseguimento del titolo, percepiscono stipendi superiori ai colleghi laureati (1.425 euro come salario medio d’ingresso e 1.594 euro come salario medio raggiunto al momento dell’intervista), anche se non raggiungono i livelli retributivi dei colleghi che hanno deciso di andare a lavorare all’estero (la media della retribuzione al momento dell’intervista di costoro è di 2.105 euro per le donne e di 2.241 euro per gli uomini). Anteprima indagine occupazionale Stella laureati 2009 L’anteprima dell’indagine occupazionale Stella sui laureati 2009 a un anno dalla laurea (scarica il rapporto completo) riguarda 8 degli Atenei che aderiscono a tutti i servizi Cilea legati a Stella: Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano – Bicocca, Università degli studi di Pavia, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’anna di Pisa, Università degli Studi di Palermo. L’indagine riguarda più del 60% dei laureati che hanno conseguito il titolo in tali atenei nell’anno accademico 2009. I risultati sono stati ottenuti elaborando quasi 13.000 interviste. I laureati intervistati sono quelli che hanno conseguito il titolo tra gennaio e agosto 2009 e i risultati sono stati confrontati con quelli dei colleghi che hanno conseguito il titolo negli stessi atenei e nello stesso periodo del 2008. Si registra, nel 2010, sinora, una flessione nell’occupazione che passa per i laureati triennali dal 36,9 al 34,4 %, per i laureati magistrali dal 60 al 56,6 % e per i laureati a ciclo unico dal 53 al 49,6 %. Mentre per i laureati triennali risulta evidente che, a causa delle difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro, la scelta è quella di proseguire negli studi (chi prosegue a studiare passa dal 45,7% per i laureati 2008 al 47% per i laureati 2009), diversa appare la situazione per i laureati magistrali e a ciclo unico. In questi due ultimi casi, la riduzione di chi è occupato porta a un innalzamento della porzione di intervistati catalogati come ‘Non forza lavoro’. Dalle analisi risulta, però, che quasi il 4% dei laureati magistrali e più del 5% dei laureati a ciclo unico sono comunque inseriti nel mondo del lavoro, ma attraverso uno stage non retribuito. È inoltre rilevante la quota di laureati che, al momento dell’intervista, dichiara di avere già trovato un lavoro ma di dover ancora prendere servizio (2% per i laureati triennali, 4,3% per i laureati magistrali e 7,3% per i laureati a ciclo unico). L’identificazione di questa quota di laureati, porta a una percentuale di laureati 2009 inseriti nel mondo del lavoro pari al 37,2% per i laureati triennali, al 64,8% per i magistrali e al 62,3% per i laureati a ciclo unico. La retribuzione media rimane costante e allineata ai risultati delle precedenti rilevazioni (circa 1.200 euro), mentre si allungano i tempi di ingresso nel mondo del lavoro per il laureati triennali e magistrali, passando dai 4 mesi e mezzo per i laureati 2008 ai 5 mesi e mezzo per i laureati 2009. Per ulteriori approfondimenti consultare il sito http://vulcanostella.Cilea.it    
   
 

<<BACK