|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
TRASPORTI FVG: APPROVATE DELIBERE A SOSTEGNO SETTORE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 20 dicembre 2010 - Con l´approvazione di una serie di delibere, tutte proposte dall´assessore ai Trasporti e mobilità, Riccardo Riccardi, la Giunta regionale del Friuli Venezia Giuliaha provveduto iil 16 dicembre al riparto dei fondi previsti da varie leggi regionali a sostegno e per lo sviluppo del settore dei trasporti. La prima delibera, che prevede una spesa totale di 1.200.804 euro, fa riferimento alla Lr 1/2003 e riguarda la concessione di aiuti alle imprese logistiche che intendono organizzare servizi di autostrada viaggiante su rotaia con origine e destinazione presso uno scalo ferroviario o centro intermodale ubicato in Friuli Venezia Giulia. Ne beneficiano Inter-rail spa con 194.304 euro per la promozione e gestione servizio autostrada viaggiante su rotaia nel collegamento Ludwigshafen (Germania) - Polo logistico di Trieste Campo Marzio Rive; e la Società Alpe Adria spa con 1.006.500 per l´organizzazione e gestione operativa del servizio autostrada viaggiante su rotaia sulla tratta Trieste-salisburgo-trieste. Con una seconda delibera la Giunta regionale ha approvato il piano di riparto dei contributi per interventi per lo sviluppo del trasporto combinato, a favore dei soggetti privati che operano nel settore dei trasporti, dei traffici e della movimentazione delle merci, con esclusione del conto proprio, aventi almeno una sede effettivamente operante in Friuli Venezia Giulia (Lr 7/2004). Ne beneficiano la Francesco Parisi spa con 300 mila euro, e la Codognotto snc con 100 mila euro: tali contributi vanno a sostenere investimenti pari a 5.750.000 euro. Una ulteriore delibera, che fa riferimento alla Lr 15/2004, prevede la concessione di aiuti alle imprese logistiche che intendono organizzare servizi di trasporto marittimo e ferroviario, sulle relazioni nazionali e internazionali che interagiscono sul territorio regionale e che interessano i poli logistici interni, portuali e di confine. Sono così stati approvati i contributi 2010 per un totale di 400 mila euro: alla Società Mar-ter spa sono andati 236.940 euro per l´organizzazione servizio ferroviario per il trasporto di cellulosa con partenza Monfalcone e destinazione Novara-rovereto-verona-falconara-lubiana (Slovenia); alla Società Alpe Adria spa sono stati concessi per l´organizzazione e la gestione del servizio ferroviario nelle tratte: Ts-villaco A/r 63.060 euro; Ts-monaco A/r 50 mila euro; Ts-budapest A/r 50 mila euro. Infine, sempre in base alla Lr 15/2004, sono stati concessi contributi alle imprese logistiche che intendono organizzare servizi di trasporto ferroviario intermodale e nuovi servizi di trasporto marittimo, quest´ultimi intesi sulle direttrici marittime da e per i tre porti del Friuli Venezia Giulia, verso le altre destinazioni portuali del bacino Adriatico e Ionio, sia nazionali che comunitarie e internazionali, limitatamente alle direttrici marittime per le quali sia possibile anche il trasporto stradale. Per un totale di 500 mila euro, i beneficiari sono la Tradax srl di San Giorgio di Nogaro per il servizio marittimo di trasporto di brame (semilavorati siderurgici) fra il Porto di Trieste e Porto Nogaro (250 mila euro); e la Midolini F.lli spa di Udine per il servizio marittimo di trasporto di bramme tra il Porto di Monfalcone e Porto Nogaro 250 mila euro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|