|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
LSI PRESENTA IL READ CHANNEL LDPC A 40NM DI SECONDA GENERAZIONE DESTINATO A DISCHI FISSI PER NOTEBOOK, DESKTOP ED ENTERPRISE IL NUOVO READ CHANNEL PER LA DECODIFICA ITERATIVA CON CONTROLLO DELLA PARITÀ A BASSA DENSITÀ PERMETTE DI RAGGIUNGERE UN NUOVO LIVELLO DI DENSITÀ AREALE ABBATTENDO I CONSUMI ENERGETICI
|
|
|
 |
|
|
Milpitas, Calif., 20 dicembre 2010 – Lsi Corporation ha annunciato il Truestore Rc9700, un read channel di seconda generazione a 40 nanometri (nm) dotato di una tecnologia di decodifica iterativa con controllo della parità a bassa densità (Ldpc). Il prodotto, i cui campioni sono già in consegna presso i produttori di hard disk drive (Hdd), è stato realizzato con core multipli e ottimizzato per applicazioni ad alta velocità e basso consumo. L’intento è quello di supportare i segmenti di mercato notebook, desktop ed enterprise. Utilizzando la tecnologia di decodifica iterativa con Ldpc di nuova generazione del modello Rc9700, gli Oem che producono dischi possono ottenere sensibili miglioramenti nella densità, riducendo al contempo il consumo energetico e arrivando a velocità di trasferimento dati che superano i 4.0Gb/s. “Per offrire circuiti integrati (Ic) ad alte prestazioni per lo storage che possano offrire risposte a un mercato in continuo cambiamento, i produttori di Hdd si affidano ad aziende come Lsi,” ha detto Mark Geenen, Presidente di Trendfocus. “La transizione verso i 40nm e l’architettura Ldpc è iniziata, e con il debutto del nuovo read channel Truestore Rc9700 Lsi rimane tecnologicamente un passo avanti.” Il modello Rc9700 è stato progettato basandosi sul successo della rivoluzionaria architettura Ldpc del suo predecessore Rc9500, creando così per i produttori di hard disk una precisa roadmap che prevede nel tempo significativi incrementi della densità. Il miglioramento del rapporto segnale/rumore (Snr) nell’Rc9700, che si registra sia nei settori da 512-byte sia in quelli da 4K-byte, consente di ottenere una nuova generazione di densità areali pari a 750Gb per disco nell’ambito mobile e di 1,5Tb per disco negli ambiti desktop ed enterprise. Rispetto al prodotto della precedente generazione, le innovative tecniche di progettazione utilizzate per l’Rc9700 portano a una riduzione dei consumi di oltre il dieci per cento nella modalità attiva. L’rc9700 offre anche una riduzione dei consumi nella modalità “sleep”, che è fondamentale per aumentare l’autonomia della batteria nel segmento di mercato dei portatili. Oltre a una maggiore durata degli accumulatori, la minore dispersione elettrica si traduce in costi energetici più contenuti e in una superiore affidabilità del drive. “Quando lo scorso anno Lsi ha lanciato il primo read channel da 40nm per la decodifica iterativa con Ldpc, avevamo l’obiettivo di offrire ai clienti del segmento Hdd un vantaggio competitivo con rischi contenuti in termini di time-to-market per dischi con un nuovo livello di densità areale,” ha detto Phil Brace, Senior Vice President e General Manager della Storage Peripherals Division di Lsi. “Alla crescita del livello di densità, Lsi ha ancora una volta dato risposta, presentando una soluzione plug-in a 40nm di seconda generazione in grado di offrire maggiore capacità, minori consumi energetici e prestazioni elevate. Insieme ai preamplificatori Truestore e ai Phy seriali Lsi, i nostri read channel Ldpc costituiscono una completa soluzione per il percorso dati, che ha portato a straordinari successi insieme ai migliori produttori di Hdd.” L’rc9700 è il prodotto più recente della famiglia Truestore di Lsi, composta da componenti integrati per dischi fissi, nastri e dischi allo stato solido, compresi Soc, read channel, preamplificatori, Phy seriali e controller Ip per hard disk altamente integrati e a elevate prestazioni. Offrendo un vasto portfolio di soluzioni Soc integrate, Lsi mette i suoi clienti nelle condizioni di rispondere a qualunque esigenza del mercato storage, andando dalle applicazioni enterprise critiche e Pc desktop ad alta capacità fino ai portatili a basso consumo e alle soluzioni di archiviazione su nastro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|