Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Dicembre 2010
 
   
  BUON COMPLEANNO CORDIS

 
   
  Bruxelles, 20 dicembre 2010 - Cordis ha fatto molta strada dal 1990, quando lanciò i suoi primi tre database separati. Da allora, ha utilizzato una vasta gamma di risorse per far giungere notizie, idee e informazioni in materia di ricerca e sviluppo europei ai suoi utenti e alle parti interessate di tutto il mondo. Proprio come sono cambiate le richieste e le esigenze, così è cambiato anche Cordis. Oggi 15 dicembre che festeggia il suo 20° compleanno, Cordis sta semplificando e avviando una serie di nuovi prodotti e servizi rinnovati per rispondere alle sfide e alle opportunità che ci attendono. Quando fu lanciato, Cordis era composto da tre singoli database con informazioni su programmi finanziati dall´Ue, progetti e pubblicazioni. Mentre l´obiettivo iniziale era abbastanza modesto, l´unicità del primo Cordis gli assicurò una popolarità immediata. Fu tuttavia con l´apparire del World Wide Web che iniziarono la crescita e l´espansione di Cordis. Lo spostamento del servizio da un ambiente mainframe a uno spazio web dedicato attirò ancora più visitatori. Poiché sono aumentati i finanziamenti dell´Unione europea per l´innovazione, la ricerca e lo sviluppo, è cresciuta anche la missione di Cordis. Piccoli cambiamenti, come la migrazione di Cordis dal suo vecchio nome ". Lu" al dominio "europa.Eu", utilizzato da altri organi dell´Unione europea, rappresentano grandi cambiamenti nelle politiche e nei programmi. Con questo in mente, il Notiziario Cordis ha chiesto a Philippe Lebaube, capo dell´unità Cordis presso l´Ufficio delle pubblicazioni dell´Unione europea, come Cordis percepisce le sfide poste dai social media, Web 2.0 e una base di utenti in continua evoluzione. "[Alcuni anni fa] abbiamo visto che secondo le nostre indagini presso gli utenti, gli utenti esistenti erano soddisfatti", spiega Lebaube. "Riuscire a mantenere gli utenti nuovi e giovani era tuttavia una sfida. Attirare la loro attenzione è parte della chiave per il futuro di Cordis". Tenendo ciò presente, Cordis ha razionalizzato e semplificato i suoi servizi, pur mantenendo il livello di contenuto e funzionalità. Il team di Cordis ha anche lavorato per aumentare la visibilità dei contenuti al di fuori del servizio. Ad esempio, Cordis è ben posizionato da Google, Bing e altri motori di ricerca. Le notizie e gli altri dati Cordis sono spesso ampiamente utilizzati altrove su Internet. Uno sviluppo che sarà presto implementato - un motore di ricerca completamente nuovo - promette di aumentare la visibilità di accessibilità dei contenuti anche all´interno di Cordis. "Il nuovo motore di ricerca permetterà la ricerca e l´individuazione di contenuti correlati, che si tratti di notizie, progetti o altre informazioni", continua Lebaube. Avendo la possibilità di cercare tra i database di Cordis, agli utenti saranno offerte una varietà di opzioni, tra cui le ricerche salvate, gli Rss personalizzati e la ricerca perfezionata dei risultati esistenti. "È inoltre prevista una ricerca e visualizzazione su mappa. Ciò contribuirà a liberare le informazioni visive e a rendere le informazioni disponibili in un modo che aprirà nuove possibilità". In realtà, uno degli obiettivi di questo e di altri aggiornamenti previsti su Cordis è quello di mettere in atto meccanismi che mostreranno l´intero ciclo di vita dei progetti, dall´inizio attraverso i risultati, le relazioni finali e le storie di successo. "Cliccando su una notizia - spiega Lebaube - gli utenti saranno in grado di entrare in un qualsiasi punto dell´intero continuum del progetto e di seguire gli aspetti che li interessano di più in un modo che gli utenti possono controllare". La personalizzazione e l´interazione sono due aspetti che, secondo il capo unità, saranno i tratti distintivi di Cordis in futuro. "L´espansione dell´interazione sui siti internet di ogni genere riflette quello che si aspettano e chiedono le parti interessate", dice Lebaube. "Per esempio, il modo in cui gli utenti cercano informazioni e i termini che usano possono essere completamente diversi da ciò che viene utilizzato su Cordis. L´uso dei mezzi di comunicazione sociale consentirà di individuare e di collegare i contenuti in modi che sono orientati all´utente". Altri sviluppi in cantiere includono funzionalità attivati dagli utenti, multimedia e un sistema di identificazione per tenere traccia dei contenuti di Cordis che sono riutilizzati o citati altrove su Internet. Un nuovo servizio partner è altresì in preparazione. "Il nuovo servizio partner consentirà di cercare partner tramite servizi di social networking professionali, in modo simile a quanto avviene in un servizio come Linkedin. Ci sarà inoltre la possibilità di aprire un blog, comunicare con amici, forma un gruppo, wiki e molto altro ancora", aggiunge il capo unità. "Utilizzeremo anche alcune soluzioni open-source. Una volta attuate, potrebbero anche essere estese ad altre parti di Cordis. Se vogliamo essere attraenti, utili e orientati ai servizi, dobbiamo essere capaci di offrire questi servizi ai soggetti interessati e alla comunità di ricerca". Cordis ha percorso una lunga strada da quando i primi dati sono stati messi online, meno di un anno dopo la caduta del muro di Berlino. Con l´affacciarsi del secondo decennio del Xxi secolo, gli utenti di Cordis non provengono soltanto dall´Europa occidentale, ma anche dai nuovi Stati membri e oltre. "La base di utenti e le parti interessate di Cordis sono uno specchio dell´Europa e dei suoi obiettivi in materia di innovazione, scienza e ricerca e sviluppo", conclude Lebaube. "Anticipare e soddisfare le loro esigenze è veramente al centro di quello che il servizio fa e di dove sta andando".  
   
 

<<BACK