Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Dicembre 2010
 
   
  PIÙ SICURI SULLE STRADE CON I TRASPORTI INTELLIGENTI

 
   
  Roma, 20 dicembre 2010 - Dal 2001 al 2009 in Italia si è registrata una riduzione della mortalità per incidentalità stradale pari al 40,3%. Rispetto al 2008 il calo si assesta oltre il 10% (fonte Istat), ma il dato potrebbe essere ancora migliorabile grazie all´utilizzo delle nuove tecnologie applicate ai trasporti. E´ quanto è emerso durante il convegno sui sistemi di trasporto intelligenti (Its) organizzato il 16 dicembre da Tts Italia presso il ministero delle Infrastrutture e Trasporti a Roma. Il convegno dal titolo "La Direttiva Europea sui Sistemi Intelligenti di Trasporto: obblighi per l’Italia ed opportunità per il settore” è stato l´occasione per fare il punto sulle attività di recepimento della direttiva in Italia, previsto entro il 27 febbraio 2012. Pubblicata lo scorso 6 Agosto sulla Gazzetta Europea, la direttiva rappresenta un passaggio fondamentale nell´evoluzione dei Sistemi Intelligenti di Trasporto in Europa, nonché un´opportunità unica per definire una strategia coordinata e condivisa per lo sviluppo di questo settore. Nel nostro Paese Tts Italia ha avviato, con il coordinamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i lavori per l´elaborazione di un Piano d´Azione Nazionale sugli Its in risposta alla Direttiva. Quattro i gruppi di lavoro che sono stati avviati per l’elaborazione del piano: ottimizzazione dei dati, gestione traffico e trasporto merci, sicurezza stradale e security, collegamenti tra i veicoli e l´infrastruttura di trasporto. Tra le azioni Its prioritarie nel settore della sicurezza stradale sono state predisposte l´introduzione di un servizio elettronico di chiamata di emergenza (eCall) e l´istituzione di aree di parcheggio sicure per gli automezzi pesanti e i veicoli commerciali, in particolare nelle aree di servizio e di sosta lungo le strade. In caso di grave incidente, identificato dai sensori di bordo del veicolo coinvolto, una chiamata eCall viene avviata automaticamente dal dispositivo veicolare, il quale consente anche un´eventuale attivazione manuale. Il dispositivo codifica ed invia anche i dati relativi all´incidente. La chiamata viene quindi identificata come eCall dalla rete mobile che la istrada al centro di risposta di competenza territoriale (Psap). In realtà, dalla strada al mare, passando per la ferrovia, i Sistemi Intelligenti di Trasporto possono dare contributi notevoli in ogni segmento della mobilità. Nel trasporto pubblico locale sono ormai note a tutti le paline luminose installate lungo i percorsi dei bus, che segnalano, accanto a ciascuna linea, la posizione del veicolo e il tempo stimato di arrivo nel punto prescelto. Per quanto riguarda le ferrovie, gli Its sono una leva fondamentale per l’interoperabilità tra vari Paesi , per l’efficienza e per la qualità dei servizi. Nel campo delle merci pericolose, sicurezza intelligente vuol dire poter localizzare i singoli carri sulla rete ferroviaria e ricevere notizie circa eventuali anomalie. Nel settore marittimo i Sistemi Intelligenti di Trasporto favoriscono l’intermodalità: un sistema telematico può anzitutto orientare gli autotrasportatori nell’approccio a porti e interporti, informando su orari di ingresso, apertura dei varchi, percorsi preferenziali, etc. Gli Its sono stati inseriti nel nuovo Piano della Logistica elaborato dalla Consulta per l´autotrasporto e la logistica, e nel Piano Generale della Mobilità. Www.ttsitalia.it/    
   
 

<<BACK