Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Dicembre 2010
 
   
  SUPER-ABILI DAY, L´INCONTRO CON SCUOLE E SPORTIVI DIVERSAMENTE ABILI SOLO L´1% DI LORO E´ ATTIVO, OBIETTIVO RADDOPPIO

 
   
   Brescia, 20 dicembre 2010 - Una giornata "diversamente sportiva" dedicata alla sensibilizzazione nei confronti della disabilità, con l´obiettivo di promuovere integrazione e inclusione sociale attraverso lo sport, in particolar modo tra i più giovani: questo in sintesi il "Super-abili Day", l´evento realizzato con il supporto dell´assessorato allo Sport e Giovani di Regione Lombardia, il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico, andato in scena il 17 dicembre a Brescia, nell´aula magna dell´Itc ´Abba´. L´assessore Monica Rizzi ha incontrato circa 400 ragazzi, degli Itc ´Abba´ e ´Tartaglia´ e dell´Itis ´Castelli´, a cui ha presentato le linee guida dell´assessorato in tema di inclusione sociale, integrazione e diffusione della pratica sportiva tra i giovani. Insieme a loro, alcune eccellenze dello sport disabile: da Giusy Versace a Efrem Morelli, da Pamela Novaglio a Luigi Bertanza, solo per citarne alcuni. "L´idea di una giornata interamente dedicata ai ´Super - abili´, ovvero a tutti quegli atleti diversamente abili, quotidianamente impegnati nella pratica delle più svariate attività sportive - ha dichiarato l´assessore Rizzi - è nata con il duplice obiettivo di promuovere l´inclusione sociale e di incentivare, proponendo modelli, esperienze e modalità concrete, la pratica sportiva tra i più giovani ed in particolare tra i ragazzi diversamente abili, dei quali solo l´1 per cento si dedica con costanza allo svolgimento di un´attività sportiva. Un dato che Regione Lombardia punta almeno a raddoppiare nei prossimi anni. In quest´ottica, il ´Super-abili Day´ è rivolto proprio a quel restante 99 per cento dei ragazzi diversamente abili che non pratica attività sportiva". Dopo la prima fase divulgativa e di riflessione di questa mattina, l´evento ne prevede una seconda di "scontro" ed "incontro" sul campo. Nel pomeriggio, dalle 17.00 alle 19.00, presso il Palazzetto dello Sport della Facoltà di Scienze Motorie, sono in programma un´esibizione sportiva di atleti disabili, due partite amichevoli tra squadre giovanili del Cus e una gara che vedrà protagonisti, insieme, atleti normodotati del Cus e atleti disabili. Un esperimento che punta a mettere in evidenza il valore dello sport disabile e l´eccellenza dei gesti atletici specifici e di estremo valore tecnico. "Sono proprio questi atleti ´Super-abili´ - ha concluso l´assessore Rizzi - i testimonial più efficaci del grande valore dello sport quale fondamentale veicolo di integrazione. Questi ragazzi con il loro esempio dimostrano inoltre che la pratica sportiva può davvero diventare un´opportunità per esprimere pienamente se stessi superando, anzi valorizzando, la propria diversa abilità. Oggi chi possiede abilità diverse è in grado stupire il mondo anche nell´attività sportiva, come l´atleta sudafricano Oscar Pistorius, trionfatore dei Giochi Paralimpici, in grado di competere al massimo livello anche alle Olimpiadi. L´esempio di Pistorius - ´l´uomo più veloce senza gambe´ - è quello di un ´eroe moderno´, che ha fatto della disabilità un´abilità". Tutte le informazioni sull´evento, le immagini e i video sul sito Inail: www.Superabile.it.  
   
 

<<BACK