Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Dicembre 2010
 
   
  ALLEANZA FRA MONDO DELL´IMPRESA E UNIVERSITÀ: CONSEGNATI A RIMINI I PREMI “CULTURA D´IMPRESA” 2010

 
   
  Il mondo dell´impresa e dell´università si sono incontrati ieri sera nella Sala del Giudizio del Museo della Città di Rimini in occasione del tradizionale incontro di fine anno promosso da Uni.rimini spa: un momento importante che vuole sottolineare il rapporto proficuo fra le aziende stesse, il mondo accademico e i laureati del Polo di Rimini. Ha introdotto la premiazione il dott. Luciano Chicchi, Presidente Uni.rimini spa: “Il nostro Polo Scientifico-didattico è cresciuto in questi anni, sia dal punto di vista della didattica che della ricerca, grazie allo straordinario lavoro collettivo di tutti: professori incardinati e non, ricercatori, gli stessi studenti. Gli investimenti non sono finiti: quest’anno si è chiuso con l’inaugurazione dei laboratori di ricerca di Palazzo Briolini, apriremo il nuovo anno con quella dei laboratori Ex Arpa di Piazza Malatesta. Momenti come quello di stasera – ha concluso il dott. Chicchi – sono importantissimi, perché il nodo fra imprese ed università è decisivo per il futuro del nostro territorio”. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Polo Scientifico-didattico di Rimini, ha invece sottolineato: “Abbiamo investito fortemente sull’università e sulla ricerca: ora per diversi anni le nostre strutture saranno adeguate e all’avanguardia, pronte per ospitare i nuovi ricercatori che sono in procinto di arrivare". Ha poi parlato la dott.Ssa Alessandra Citti, Direttrice Biblioteca Centralizzata Polo di Rimini, che ha fatto il punto sul miglioramento dei servizi a disposizione degli studenti presso il Polo Scientifico-didattico di Rimini. Il dott. Lorenzo Succi, Direttore di Uni.rimini Spa, ha sottolineato l’importanza del rapporto fra Università e Imprese che si realizza principalmente attraverso il sistema dei tirocini formativi e delle tesi di ricerca svolte presso aziende. "Il buon esito del progetto - ha detto il dott. Succi - è testimoniato dalle 1500 imprese in convenzione di tirocinio con l’Università e dagli ottimi esiti occupazionali dei laureati presso il Polo Scientifico-didattico di Rimini: a tre anni dalla laurea, infatti, l’82,4% dei laureati ha trovato occupazione. A seguire sono stati consegnati i premi “Cultura d´impresa” 2010. (per l´immagine allegata, si prega di citare il copyright: ph. Giorgio Salvatori). Per la Facoltà di Economia è stata premiato il Gruppo Società Gas Rimini spa, per essersi distinta nella formazione degli studenti attraverso il tirocinio formativo offerto, e ha ritirato il premio Michela Dionigi, Presidente di Sgr. Sempre nell’ambito della Facoltà di Economia sono stati assegnati due premi come miglior tesi di laurea a Vanina Stoilova Dangarska (Laurea Magistrale in Amministrazione e Revisione Aziendale) con la tesi "La normativa bulgara in tema di principi contabili e di bilancio. Alcuni confronti con i principi internazionali e nazionali italiani" e Maria Travnikova (Laurea Magistrale in Economia e Politica dei Mercati) con la tesi “The market for technology transfer in Europe and its imperfections". Per il Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche per l’Ambiente e per la Gestione dei Rifiuti della Facoltà di Chimica Industriale, l’azienda premiata per essersi distinta nella formazione degli studenti attraverso il tirocinio formativo offerto è stata Petroltecnica Spa. Nell’ambito del Corso di Laurea è stato assegnato il premio come miglior tesi di laurea a Federica Zoffoli con la tesi "Impianto integrato per il trattamento della frazione organica da rifiuti. Caso studio l´impianto "Romagna Compost" di Cesena". Per la Facoltà di Farmacia, l´azienda premiata per essersi distinta nella formazione degli studenti attraverso il tirocinio formativo offerto è Arcangea Srl. Il premio come miglior tesi di laurea è stato assegnato a Federica Giuzio (Laurea Specialistica Europea in Farmacia) con la tesi "Le alghe: metodiche di estrazione dei principi attivi e principali impieghi in cosmesi e in Thalassoterapia", Per il Corso di Laurea in Culture e Tecniche della Moda e Laurea Magistrale in Sistemi e Comunicazione della Moda della Facoltà di Lettere e Filosofia, l´azienda premiata per essersi distinta nella formazione degli studenti attraverso il tirocinio formativo offerto è stata Aeffe Spa. Il premio come miglior tesi di laurea è stato assegnato a Ilaria Picardi con la tesi "Le nuove tecnologie nella comunicazione integrata per il Progetto. Il Workshop Reedo" Per il Corso di Laurea in Educatore Sociale della Facoltà di Scienze della Formazione è stata premiata per essersi distinta nella formazione degli studenti attraverso il tirocinio formativo offerto Montetauro Cooperativa Sociale. Nell’ambito del Corso di Laurea è stato assegnato il premio per tesi di laurea a Luca Finocchiaro con la tesi "La meditazione come arricchimento del percorso autoformativo". Per il Corso di Laurea in Attività Motorie per il benessere e il Tempo Libero della Facoltà di Scienze Motorie, è stata premiata per essersi distinta nella formazione degli studenti attraverso il tirocinio formativo offerto l’Associazione Sportiva Dilettantistica Kiklos 2000. Il premio come miglior tesi di laurea è stato assegnato a Silvia Merenda con la tesi "Shiatsu e Pilates nel recupero della postura del bacino". Per il Corso di Laurea in Finanza, Assicurazione e Impresa e Laurea Magistrale in Sistemi Informativi per l’Azienda e la Finanza della Facoltà di Scienze Statistiche, è stata premiata per essersi distinta nella formazione degli studenti attraverso il tirocinio formativo offerto la Banca di Credito Cooperativo Valmarecchia. Nell’ambito del Corso di Laurea è stato assegnato il premio come miglior tesi di laurea a Alice Rinaldi con la tesi "Valutazione degli investimenti in Sistemi Informativi. Analisi delle performance"  
   
 

<<BACK