|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
SPORT: GIRO D´ITALIA GRANDE MOMENTO DI PROMOZIONE PER IL FVG
|
|
|
 |
|
|
Udine, 20 dicembre 2010 - L´evento sportivo e di promozione sportiva del territorio più importante del 2011: tre tappe del 94.Mo Giro ciclistico d´Italia, il 20, 21 e 22 maggio. Tre intere giornate dedicate agli appassionati dello sport del pedale, per far conoscere la ricchezza dell´ambiente montano del Friuli Venezia Giulia, e far parlare della regione. Questi i motivi - spiegati il 18 dicembre a Udine dall´assessore regionale allo Sport e Cultura, Elio De Anna - alla base della scelta della Regione di sostenere il ritorno nel 2011 in Friuli Venezia Giulia del Giro d´Italia. Tre le tappe sul nostro territorio. La Spilimbergo-grossglockner il 20 maggio, la Lienz-monte Zoncolan il 21 maggio, la Conegliano-gardeccia-val di Fassa, il 22 maggio, con la salita del Piancavallo. "Il Giro d´Italia - ha detto De Anna - rappresenta un elemento di richiamo per gli sportivi di tutta Italia e non solo; mentre il passaggio dei ciclisti costituisce un momento di elevata attrazione per gli appassionati e per i curiosi dello sport". Si calcola infatti che per seguire la tappa dello scorso anno, con arrivo sullo Zoncolan, siano giunte in Carnia non meno di 150 mila persone. L´assessore De Anna ha poi anticipato la conferma dello stanziamento dell´Amministrazione regionale per l´evento ciclistico, che ha definito un "super event" tra le manifestazioni in programma per il 2011 in regione. "Non sarà facile - ha precisato - riottenere in futuro una presenza così massiccia del Giro sulla nostra terra; abbiamo infatti voluto fosse raggiunta dalle tappe anche la provincia di Pordenone, a differenza delle altre, prima mai toccata dalla manifestazione". "Quest´anno - ha proseguito - abbiamo pertanto voluto inserire la salita del Piancavallo, valorizzando in tal modo anche la montagna pordenonese". "Il Giro d´Italia - ha aggiunto De Anna - ha la straordinaria capacità di coinvolgere le comunità locali al suo passaggio e di stimolarne la creatività; non solo, ma è seguito dalla presenza di un turismo di appassionati che si può definire morbido, intelligente, da diporto, ecosostenibile". Nel corso della presentazione delle tre giornate del Giro nel Friuli Venezia Giulia, che Enzo Cainero patron del comitato organizzatore ha definito "il week-end friulano del Giro", è stato reso merito alle realtà che collaborano alla riuscita della manifestazione: dalla Protezione civile regionale, alle Amministrazioni delle località attraversate, alle realtà del volontariato, agli alpini della Julia. E proprio per rendere omaggio all´impegno delle truppe alpine impegnate in missione di pace, l´auditorium della Regione è stato collegato oggi grazie all´Insiel in videoconferenza con il comandante del presidio a Herat, in Afghanistan. Agli uomini della Julia impegnati in Afghanistan, De Anna ha portato il saluto del presidente della Regione, Renzo Tondo. De Anna ha colto lo spunto dalla dedica, da parte degli organizzatori, della tappa che interesserà il Piancavallo al Cro di Aviano e all´associazione Onlus "Via di Natale", realtà della sanità e del volontariato sociale, per collegarsi ai valori che l´impegno a favore della pace sa dimostrare. Per De Anna, i nostri militari all´estero sostengono la speranza, il sacrificio, lo sforzo verso la libertà. Emozioni, sentimenti, stati d´animo che sono comuni a quanti combattono la malattia. Delle altre due tappe, quella destinata a fare entrare il Friuli nella leggenda dello sport per la durezza della parte finale e l´impervietà della natura attraversata, la Lienz (Austria)- Zoncolan vedrà questa volta percorrere da parte della carovana del Giro la "Panoramica delle vette". Si tratta della strada del monte Crostis, che sovrasta lo Zoncolan: lunga 6,8 chilometri, a 2.000 metri di altitudine, è stata asfaltata appositamente, anche per poi renderla fruibile alla percorrenza turistica. La salita del Crostis sarà dedicata all´Associazione friulana Donatori di sangue. La salita dello Zoncolan sarà invece dedicata alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia. Sono intervenuti alla presentazione delle tre tappe friulane del 94.Mo Giro d´Italia i sindaci di Spilimbergo, Renzo Francesconi, di Ovaro, Romeo Rovis, i commissari straordinari delle Comunità montane della Carnia, Giovanbattista Somma, e del Gemonese, Canal del Ferro e Valcanale, Gianni Verona, nonchè l´assessore alla Mobilità e Trasporti della Provincia di Pordenone, Antonio Consorti. Presenti tra gli altri il prefetto di Udine, Ivo Salemme, e l´on. Manuela Di Centa. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|