|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
RICERCA FVG: INAUGURATA MOSTRA "I MARZIANI SIAMO NOI"
|
|
|
 |
|
|
Campoformido (Ud), 18 dicembre 2010 - Avvicinare i giovani al mondo dellŽinnovazione e delle tecnologie spaziali aiutandoli a riflettere anche su alcuni aspetti filosofici della vita. EŽ questo lo scopo della mostra "Oltre la luna verso Marte: allŽesplorazione del cosmo", che è stata inaugurata il 18 dicembre al Parco del Volo di Campoformido. LŽesposizione, che rimarrà aperta fino a marzo 2011, è organizzata dallŽAeroclub Far East Campoformido, dallŽistituto "Malignani" di Udine e dallo stesso Parco del Volo in collaborazione con Thales Alenia Spazio (gruppo Finmeccanica) ed il sostegno della Fondazione Crup. "La mostra - ha spiegato lŽassessore regionale alla Ricerca Roberto Molinaro - evidenzia il tema delle conquiste tecnologiche nellŽambito delle esperienze aerospaziali e rappresenta uno dei momenti dŽutilizzazione della ricerca nel nostro Paese". Dopo lŽintroduzione del presidente dellŽAeroclub, Andrea Cantarutti, lŽinaugurazione è stata preceduta dalla conferenza di Giovanni Bignami, presidente dellŽAgenzia Spaziale Italiana ed uno degli scienziati più autorevoli nel settore della ricerca astrofisica e spaziale. Bignami, che è stato insignito della più importante riconoscenza dellŽInternational Academy of Astronautics, ha presentato agli allievi del "Malignani" il suo libro "I Marziani siamo noi": la pubblicazione con il sottotitolo - Dal big bang alla vita - sostiene come la materia della quale siamo fatti gli esseri umani, le piante, il cielo, i pianeti, sia in realtà polvere di stelle. Nel sottolineare lŽimportanza del supporto del Parco del Volo nel percorso di alta formazione, offerto dallŽistituto scolastico che ha tra le diverse sezioni quella relativa alle Costruzioni aeronautiche, lŽassessore Molinaro ha osservato che "le ricerche fatte nello spazio migliorano la vita sulla terra". Oltre alla mostra (visitabile su appuntamento:0432/299359), al Parco del Volo, che è sostenuto dalla Regione, si susseguiranno fino alla primavera del prossimo anno altre conferenze tenute da autorevoli protagonisti dellŽesplorazione spaziale, che permetteranno di fare sentire lo spazio più vicino e testimonieranno come lŽItalia sia allŽavanguardia nella scienza e nella tecnica del settore. "Dopo la Francia e la Germania - ha illustrato Bignami - il nostro Paese rappresenta infatti la terza potenza aero-spaziale in Europa. In questi giorni riceve, ad esempio, molta attenzione la Stazione spaziale, che è un progetto internazionale: pochi sanno che il 50 per cento del volume abitabile della Stazione è fatto in Italia". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|