Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Dicembre 2010
 
   
  IL CALENDARIO SHOCK 2011: PROTAGONISTI 12 SINDACI LA NUOVA DIROMPENTE INIZIATIVA PER CHIEDERE A GRAN VOCE L´INFRASTRUTTURA STRADALE FONDAMENTALE PER IL TERRITORIO IL MESSAGGIO È CHIARO:´NON LASCIATECI IN MUTANDE!´

 
   
  Chiavari, 20 dicembre 2010 - Dodici Sindaci in mutande: sono i protagonisti del Calendario 2011 dedicato alla vicenda che sta tenendo col fiato sospeso un vasto territorio: il Tunnel autostradale Fontanabuona-rapallo. Edito da Corfole per il Comitato Pro tunnel, lancia un messaggio molto chiaro: ‘Non Lasciateci In Mutande! O vi verremo a pescare’. A dirlo, o meglio, a mostrarlo, sono i 12 Sindaci che fin dall´inizio hanno fatto gruppo per portare avanti la richiesta di questa infrastruttura:Cicagna, Moconesi, Tribogna, Coreglia Ligure, Neirone, Lumarzo, Orero, Lorsica, Favale di Malvaro, San Colombano Certenoli, Leivi e ovviamente Rapallo. Il calendario può essere richiesto al numero 0185.938009. La grafica è opera di Idt-midero (0185.938009 www.Idt-midero.com) mentre le foto in studio sono di Luca Cambiaso (Chiavari 0185.1993635 - 329.0838134 www.Lucacambiaso.com). Come è nata l´idea del calendario - Come spiega il portavoce del Comitato pro tunnel, Giansandro Rosasco <Eravamo alla ricerca di idee per organizzare iniziative che tenessero vivo l´interesse sulla questione e abbiamo realizzato che i Sindaci ´storici´ di questa battaglia sono dodici: da lì al calendario il passo è stato breve. Poi abbiamo pensato a un tema che riassumesse il timore del territorio, quello appunto di ´rimanere in mutande´, ossia di un graduale peggioramento. E dato che siamo un territorio battagliero e che il Comitato insieme ai Sindaci non farà passare nel silenzio le responsabilità di chi ha remato contro, ecco che abbiamo chiuso il cerchio: Non lasciateci in mutande... O vi verremo a pescare´.> 12 Sindaci in mutande per una battaglia condivisa I liguri come si sa sono restii a mettersi in mostra, pensiamo a concedersi per un calendario e per di più in deshabillè. <Eppure - continua Rosasco- hanno risposto con entusiasmo alla ´chiamata´, dimostrando oltre all´unione e all´attaccamento al territorio, anche una buona e a volte insospettbile dose di ironia´. Non solo. L´iniziativa rappresenta un piccolo miracolo italiano visto che appartengono ai diversi schieramenti politici. Ancor più incredibile se si pensa che la loro battaglia è sostenuta, oltre che dal Comitato di cittadini, da tutti gli altri Sindaci dell´intero Levante ligure,dalle varie associazioni di categoria, Confindustria, dai Sindacati e perfino dalla Curia che si è apertamente espressa a favore di questo collegamento. Le eccellenze del territorio coprotagoniste per ricordare la ricchezza locale E a chi dice "i soldi non ci sono", "siete troppo pochi", "si farà più avanti" o chi accampa altre mille scuse vale la pena ricordare l’estrema produttività del territorio che ha sempre dato e niente ricevuto. Infatti in ogni mese è rappresentata anche una delle eccelenze locali, che vanno dall´industria all´alto artigianato, dall´agricoltura al turismo, dalla gastronomia alla natura e molto altro. Goliardico e ironico sì, ma non solo... Il calendario racconta anche una breve cronologia dei fatti salienti relativi alla vicenda. Vi meraviglierete di quanto è stato fatto dalle istituzioni locali, fulgido esempio di attaccamento al territorio, e dal Comitato spontaneo a rappresentazione della società civile. E di quanto si sta continuando a fare. Perché ricordiamo che il Tunnel non collega la Fontanabuona a Rapallo ma due mondi complementari, ricchi di potenziale che così divisi non possono svilupparsi. Il messaggio è terribilmente serio: non fate morire la vita sociale, civile, commerciale, industriale, turistica, di un territorio ampissimo che va dalla costa fino agli impianti sciistici. O vi verremo a pescare.  
   
 

<<BACK