Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Dicembre 2010
 
   
  UN PROGRAMMA DI RICERCA DELLŽUE FATTO SU MISURA

 
   
  Bruxelles, 20 dicembre 2010 - La metrologia, che riguarda la scienza e le applicazioni della misurazione, influisce sulla nostra vita in unŽinfinità di modi. Oggi, i metrologi dŽEuropa stanno lavorando assieme nel Programma europeo di ricerca metrologica (Emrp), che riceve il 50% dei suoi finanziamenti attraverso il Settimo programma quadro (7° Pq) dellŽUe . Per mezzo dellŽEmrp, essi contribuiscono ad affrontare le grandissime sfide a cui il mondo deve oggi fare fronte in diversi settori come ad esempio lŽambiente, lŽenergia e la salute. Secondo il presidente dellŽEmrp, il dott. Jörn Stenger del Physikalisch-technische Bundesanstalt (Ptb) in Germania, la metrologia riguarda soltanto le "misurazioni buone, affidabili e corrette". Inoltre, le misurazioni devono poter essere comparabili in tutto il mondo e in diversi periodi nel tempo. "La metrologia influenza tutti i settori della nostra vita," sostiene il dott. Stenger. Ad esempio, se noi andiamo allŽospedale per una Tc (tomografia computerizzata), è grazie alla metrologia che possiamo stare tranquilli che la dose di radiazioni che riceviamo sarà sufficiente per generare la scansione, ma al contempo nei limiti di sicurezza. In modo simile, se diverse parti di unŽautomobile sono costruite in diverse fabbriche e paesi, la metrologia garantisce che le parti combacino nellŽimpianto di montaggio. In tutta Europa esistono istituti nazionali di metrologia, ed essi hanno una lunga storia di cooperazione internazionale, poiché la mutua accettazione di standard e misure oltre i confini è essenziale. Per molti anni questa cooperazione è stata abbastanza informale. Tuttavia, tutto questo è cambiato quando gli istituti hanno riconosciuto ciò che il dott. Stenger chiama un "dilemma metrologico". In breve, i progressi tecnologici fecero sì che la ricerca diventasse sempre più costosa, mentre i bilanci degli istituti nazionali di metrologia nel migliore dei casi rimanevano stazionari e nel peggiore si riducevano. Poiché i principali standard di misurazione devono essere allŽavanguardia della tecnologia per essere in grado di soddisfare tutte le necessità delle parti interessate, la metrologia è strettamente legata alla ricerca. "Noi abbiamo ammesso che solo un approccio congiunto nella ricerca in metrologia ci potrebbe far uscire da questo dilemma," ha detto il dott. Stenger al Notiziario Cordis. I semi dellŽEmrp sono stati piantati. Il gruppo ha ottenuto un finanziamento dallŽUe per un progetto chiamato Imera ("Implementing metrology in the European research area"). Questo progetto, finanziato nellŽambito del programma "Era-net", ha permesso alla comunità metrologica europea di formulare un programma di ricerca congiunto e coordinato e di determinare le procedure e le strutture necessarie alla sua implementazione. Dopo la conclusione del primo progetto Imera, i metrologi hanno continuato a lavorare mediante il programma Era-net Plus dellŽUe. Durante questo periodo, il gruppo ha pubblicato inviti a presentare proposte in quattro aree chiave: salute, il sistema internazionale di unità di misura (Si), elettromagnetismo e applicazioni dimensionali industriali. I progetti finanziati nel settore del Si affrontano le sfide della misurazione delle costanti di natura per ridefinire unità Si quali il kilogrammo e il Kelvin. I progetti medici si concentrano su, tra le altre cose, garantire che i test diagnostici siano sufficientemente precisi e affidabili da permettere a un dottore di decidere con sicurezza se una cura è necessaria o no. LŽargomento delle questioni dimensionali copre qualsiasi cosa, da ciò che costituisce una nanoparticella alla misurazione delle distanze più grandi coinvolte, ad esempio, nella fabbricazione di un aeroplano, dove tutte le componenti devono essere prodotte con assoluta precisione. Infine, i progetti sullŽelettricità affrontano varie questioni, compresa quale sia la dose sicura di radiazioni elettromagnetiche. Nel 2009, lŽEmrp ha ottenuto lo status di Articolo 169/185, assicurando il futuro del programma congiunto di ricerca tra gli stati membri partecipanti e lŽUnione europea per ulteriori sette anni. Nelle intenzioni delle iniziative Articolo 185 (che erano in precedenza chiamate iniziative Articolo 169) i paesi dovrebbero integrare i loro programmi nazionali di ricerca più in profondità in un singolo programma europeo. Intanto lŽEmrp sta già avendo un forte impatto sullo Spazio europeo della ricerca (Ser), considerando che circa il 50% della ricerca e sviluppo nel campo della metrologia portati avanti nei paesi che lo hanno sottoscritto viene svolto mediante questo programma. "LŽemrp non è solo un programma accessorio bello da avere, ma sta davvero influendo sulla nostra missione centrale nelle nostre istituzioni," mette in rilievo il dott. Stenger. LŽemrp sta anche creando interesse al di fuori dei confini dellŽEuropa; tra i paesi particolarmente interessati al lavoro dellŽEmrp ci sono Australia, Giappone, Russia, Corea del Sud, Taiwan e Stati Uniti. Inoltre, molti ricercatori provenienti da fuori Europa sono coinvolti nei progetti finanziati dallŽEmrp. Guardando al futuro, lŽEmrp è desideroso di affrontare le "grandissime sfide" a cui il mondo deve fare oggi fronte; a questo scopo, esso sta chiedendo alle parti interessate in molti settori, compresi energia, ambiente e salute, dei feedback sui problemi legati alla metrologia specifici per il loro settore. "La nostra comunità è convinta che quello che abbiamo lanciato sia un programma di grande successo; tutto si sta svolgendo senza problemi e Imera+ sta già producendo documenti e risultati," ha aggiunto. Secondo il dott. Stenger, le chiavi del successo dellŽEmrp sono rappresentate dal fatto che le istituzioni nazionali già si conoscevano e si fidavano le une delle altre e che esse condividono una missione comune, che è fondamentale per la società europea. "Ciò è la base di tutto," ha sottolineato. Per maggiori informazioni, visitare: Euramet: http://www.Euramet.org/    
   
 

<<BACK