|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
UE: LEGITTIMITÀ E CHIAREZZA ESSENZIALI PER UN EFFICACE MECCANISMO DI SALVATAGGIO EUROPEO
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 20 dicembre 2010 - Il meccanismo europeo anti-crisi per salvaguardare la stabilità finanziaria dell´Unione e sostenere i paesi in difficoltà deve chiaramente specificare la partecipazione dei privati, l´associazione degli stati che non hanno l´Euro e l´impatto sul bilancio comunitario, secondo una risoluzione approvata giovedì. Il testo sottolinea l´importanza di un mercato unico europeo per le obbligazioni, chiede la creazione di un agenzia europea per la stabilità e esamina la possibilità di creare Eurobond. Nel testo adottato, i deputati chiedono una maggiore partecipazione del Parlamento a tutte le fasi di dibattito, per assicurare trasparenza verso i cittadini e responsabilità democratica e affermano che i dettagli sul funzionamento del cosiddetto Meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria (Mes) dovranno essere proposti dalla Commissione e negoziati poi da Consiglio e parlamento, ed essere coerenti con la legislazione sulla governance economica in preparazione. Questioni ancora irrisolte - Affinché sia possibile creare il Mes, è necessario fare chiarezza su una serie di questioni, dicono i deputati. Secondo il testo approvato, il settore privato dovrebbe partecipare alla condivisione degli oneri e propone di adattare le disposizioni attuali per prevedere la partecipazione caso per caso di creditori privati, chiedendo alla Commissione di chiarire il ruolo degli investitori, dei risparmiatori e degli altri soggetti operanti sul mercato, in modo coerente con le prassi operative dell´Fmi. Eurobond? Il Parlamento chiede la creazione di un´Agenzia europea per la stabilità per affrontare la crisi del debito e garantire un mercato obbligazionario realmente europeo, caratterizzato da un alto grado di liquidità, chiede che siano vagliati altri possibili strumenti e invita la Commissione a presentare una proposta praticabile basata sui risultati di tale valutazione. Principi fondanti del Mes - Oltre al principio di partecipazione dei privati, i deputati affermano il principio di condizionalità "rigorosa e progressiva", che deve servire a rilanciare la crescita sostenibile senza andare a detrimento dei più vulnerabili, senza tradursi in un abbassamento del salario minimo e in un aggravamento della povertà e delle diseguaglianze. Prossime tappe - Il Consiglio europeo dovrà adottare il quadro generale per il meccanismo di salvataggio venerdì, con i dettagli sul suo funzionamento che saranno presentati durante il 2011. Allo stesso tempo, i deputati della commissione affari economici che portano avanti i negoziati col Consiglio sulla governance economica continueranno il loro lavoro presentando una posizione formale in gennaio. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|