Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Dicembre 2010
 
   
  PRESENTATA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DELL’AFFIDO FAMILIARE ANCHE SU QUESTA IMPORTANTE TEMATICA COMINCIA A FUNZIONARE L’INTEGRAZIONE DELLA RETE DEI SERVIZI DI CITTADINANZA SOCIALE

 
   
   Potenza, 20 dicembre 2010 - Accoglienza, Famiglia, Fiducia, Incontro, Disponibilità, Ospitalità. Sono i temi di una campagna di informazione che sarà realizzata in tutta la Basilicata per promuovere l´affido familiare. L´iniziativa è stata presentata il 16 dicembre a Potenza, nel corso di una conferenza stampa, dal dirigente del Dipartimento regionale alla Salute, Sicurezza e Solidarietà sociale, Servizi alla persona e alla Comunità, Adriano Abiusi, e dagli assessori provinciali alle politiche sociali di Potenza e Matera, Paolo Pesacane e Adriano Auletta. La campagna sarà curata dalle Province di Potenza e Matera in collaborazione con la Regione Basilicata ed i Comuni. Sarà distribuito del materiale informativo prioritariamente presso le sedi comunali, i consultori e gli altri presidi sanitari maggiormente interessati alle problematiche familiari e dei minori, nonché presso sedi di enti pubblici ed associazioni. Si svolgeranno 18 incontri tematici e due seminari specifici, saranno anche realizzati due spettacoli teatrali. Sarà inoltre prodotta una serie di video su internet. Il cantante Mango e la moglie Laura Valente hanno dato disponibilità ad essere testimonial della campagna. In Basilicata, è stato spiegato durante l’incontro, si registrano in media ogni anno circa 200 casi di disagio dei minori. Nella sola provincia di Potenza dal 2003 a oggi ci sono stati 67 nuclei familiari disposti ad accogliere i bambini. Le famiglie, le coppie conviventi o singole persone potranno chiedere l’affidamento di un bambino che vive in una situazione familiare disagiata, per un periodo compreso tra 3 e 24 mesi, ma anche per una giornata o per un breve periodo. “Anche su questa importante tematica la rete dei servizi di cittadinanza sociale, – ha commentato l’Assessore regionale Attilio Martorano – sta svolgendo un ruolo determinante, con il potenziamento dei servizi territoriali a sostegno soprattutto delle politiche per i minori e la famiglia”.  
   
 

<<BACK