Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Dicembre 2010
 
   
  ACCORDO GOVERNO - REGIONI SUI TRASPORTI: UN PRIMO PASSO IMPORTANTE PER RIDURRE LA STRETTA SU SERVIZI E TARIFFE

 
   
   Napoli, 20 dicembre 2010 - L´assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania, Sergio Vetrella, anche in qualità di coordinatore nazionale della Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, esprime la propria soddisfazione per l´accordo raggiunto il 16 dicembre tra Governo e Regioni sulle risorse statali destinate al trasporto pubblico locale. "E´ un primo passo importante - afferma l´assessore Vetrella - frutto del lungo e intenso lavoro portato avanti in questi mesi dalla Commissione che presiedo, e grazie al quale il Governo ha compreso il gravissimo danno che ci sarebbe stato per i trasporti alla luce dell´entità dei tagli annunciati, aggravando una situazione già fortemente compromessa a causa dei problemi dei bilanci regionali derivanti dal rispetto del patto di stabilità. "Grazie a quest´accordo, potremo così recuperare importanti risorse specificamente destinate al trasporto pubblico, che saranno escluse dal calcolo delle spese rilevanti per il rispetto del patto di stabilità del 2011, mentre per il 2012 il Governo si è impegnato a rivedere i tagli e a prevedere la fiscalizzazione dei trasferimenti nei confronti delle Regioni che rispetteranno il patto di stabilità. "L´auspicio è ora che i termini dell´accordo vengano concretizzati al più presto in norme di legge, in modo da consentire ai bilanci regionali di recuperare il prima possibile queste risorse necessarie a ridurre la stretta sui servizi e le tariffe che tutte le Regioni saranno purtroppo costrette ad applicare”, conclude Vetrella.  
   
 

<<BACK