|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Dicembre 2010 |
|
|
  |
|
|
PIEMONTE, FRA LE DECISIONI DELLA GIUNTA REGIONALE: INCENTIVI ALLE IMPRESE, POTENZIAMENTO TRASPORTO FERROVIARIO
|
|
|
 |
|
|
Torino, 20 dicembre 2010 - Nuovi incentivi alle imprese per assumere lavoratori a tempo indeterminato, un fondo per consentire alle pmi di riscuotere i crediti vantati verso gli enti locali, proroga delle esenzioni dal pagamento dei ticket sanitari, conferma delle “sezioni primavera” per tre anni, potenziamento del trasporto ferroviario sono i principali argomenti affrontati dalla Giunta regionale durante la riunione del 17 dicembre. A coordinare i lavori il presidente Roberto Cota. Meno tasse per l’occupazione. Si dà attuazione, su proposta degli assessori Massimo Giordano e Giovanna Quaglia, ad un’altra misura del Piano straordinario per l’occupazione: le imprese che incrementano nei tre anni di imposta a quelli in corso al 31 dicembre 2010 il numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato possono dedurre dal pagamento dell’Irap un importo forfettario di 5.000 euro annui per ogni nuovo lavoratore a partire dall’anno di assunzione e fino al terzo anno compiuto. La somma viene raddoppiata a 10.000 euro se l’assunzione riguarda una persona ultracinquantenne. I lavoratori devono essere impiegati in sedi produttive localizzate in Piemonte e avere il domicilio fiscale in uno dei Comuni piemontesi per tutto il periodo di cui l’impresa fruisce dell’agevolazione. Più lavoro. Viene raddoppiata da 10 a 20 milioni di euro, su proposta dell’assessore Claudia Porchietto, la dotazione finanziaria della misura “Più lavoro” del Piano straordinario per l’occupazione, che concede incentivi alle imprese fino a 15 dipendenti che intendono assumere a tempo indeterminato soggetti anche in mobilità che non hanno un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi ed ai datori di lavoro privati che intendono trasformare contratti di durata temporanea o d’apprendistato in contratti a tempo indeterminato. La decisione deriva dal successo del bando, che ha già riscontrato un numero di domande per un importo superiore allo stanziamento inizialmente previsto. Crediti delle pmi verso gli enti locali. Viene istituito, su proposta dell’assessore Massimo Giordano, un fondo di garanzia della dotazione iniziale di 20 milioni di euro per lo smobilizzo presso il sistema bancario dei crediti che le pmi piemontesi vantano nei confronti della Regione, delle Province e dei Comuni. Al fondo, gestito da Finpiemonte Spa, sono ammessi i crediti commerciali scaduti da un minimo di 10.000 ad un massimo di 300.000 euro al netto di Iva (per quelli superiori a tale cifra si possono prevedere azioni sui costi amministrativi). L’intervento consiste nella concessione di una fideiussione alle banche della durata massima di 240 giorni dalla scadenza dei crediti. Esenzione ticket. La validità degli attestati di esenzione del pagamento dei ticket sanitari rilasciati dalle Asl è prorogata, su proposta dell’assessore Caterina Ferrero, fino al 30 giugno 2011. Per ottenere il beneficio, il reddito annuo del nucleo familiare deve essere inferiore a 36.151 euro, indipendentemente dall’età anagrafica. L’andamento della spesa farmaceutica convenzionata nei primi dieci mesi del 2010 ha registrato, in confronto allo stesso periodo del 2009, un decremento della spesa lorda del 3,60% e di quella netta del 3,56%, ed un aumento dell’11,22% della quota pagata dal cittadino a causa dell’aumento dei consumi e dell’introduzione sul mercato di nuovi farmaci a brevetto scaduto. Sezioni primavera. Proseguirà anche per gli anni scolastici 2010-11, 2011-12 e 2011-13, su proposta dell’assessore Alberto Cirio, il servizio socio-educativo rivolto ai bambini tra i 24 ed i 36 mesi denominato “sezioni primavera”. Si potrà così consentire una programmazione di più ampio respiro della rete del servizio da parte delle istituzioni educative interessate e in possesso delle necessarie autorizzazioni. A questo scopo è stato approvato lo schema di intesa triennale tra la Regione e l’Ufficio scolastico regionale. Per la realizzazione delle attività riguardanti il corrente anno scolastico sono stanziati 431.000 euro. Potenziamento del trasporto ferroviario. Viene accettata, su iniziativa dell’assessore Barbara Bonino, la rimodulazione del piano di potenziamento del sistema di trasporto ferroviario piemontese proposta da Rfi rispetto a quanto inserito nella convenzione del 27 marzo 2008. In base alla nuova formulazione, sono a totale carico della Regione i sottopassi delle stazioni di Felizzano (1,2 milioni), Solero (680.000 euro), Castello d’Annone (620.000) e Alessandria (2,4 milioni) e il rifacimento/innalzamento dei marciapiedi nelle stazioni di Bussoleno (280.000) e Alpignano (320.000 euro). Sono invece a carico di Rfi il sottopasso e l’innalzamento dei marciapiedi nella stazione di Vercelli (2,8 milioni), il prolungamento del sottopasso nelle stazioni di Chivasso (1,5 milioni) e Torino Lingotto (950.000 euro), l’innalzamento dei marciapiedi nella stazione di Fossano (700.000 euro), la soppressione di un passaggio a livello a Susa ed di un altro ad Alpignano e la riqualificazione di alcune stazioni della Torino-modane (9,2 milioni). Sono inoltre stati approvati: - su proposta dell’assessore William Casoni, il parere favorevole per l’ampliamento della Esselunga di Moncalieri e della Brico di Rivalta; - su proposta dell’assessore Ugo Cavallera, la richiesta al Consiglio regionale di costituire la “Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-roero e Monferrato”, con soci fondatori la Regione e le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, che dovrà svolgere funzioni di monitoraggio e controllo dell’evoluzione urbanistica dei Comuni interessati nell’ambito del dossier di candidatura all’Unesco di tali zone come Patrimonio mondiale dell’umanità; - su proposta dell’assessore Caterina Ferrero, l’aggiornamento del Piano regionale di prevenzione 2010-2012 ed i criteri per l’assegnazione alle Asl dei fondi statali finalizzati alla tutela dei soggetti malati di celiachia mediante corsi di formazione per ristoratori ed albergatori; - su proposta degli assessori Roberto Ravello e Claudio Sacchetto, alcune modifiche urgenti al regolamento regionale sull’utilizzo agronomico degli effluenti zootecnici e della acque reflue, che affidano alla Giunta la temporanea sospensione del periodo di divieto in caso di particolari situazione meteo-climatiche e per la stagione 2010-11 la sospensione del divieto di distribuzione dei liquami dalla data di entrata in vigore e fino al 10 gennaio compreso; - su proposta dell’assessore Claudio Sacchetto, il programma regionale per le pmi attive nella fase di trasformazione e commercializzazione del miele ed il bilancio di previsione 2011 e pluriennale 2011-2013 dell’Arpea. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|