Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Dicembre 2010
 
   
  LA REGIONE VENETO INVIA CIRCA 2.700 PACCHI DONO NATALIZI CON PRODOTTI VENETI ALLE PERSONE ANZIANE E SOLE

 
   
  Venezia, 20 dicembre 2010 - “Con l’avvicinarsi del Natale fervono i preparativi per le feste e anche la Regione del Veneto vuole contribuire ad allietare questo periodo venendo incontro alle necessità delle persone sole e non più giovani”. Inizia così la lettera che accompagnerà i circa 2.700 pacchi dono, contenenti frutta, vino, formaggio, biscotti, caffè e un pandoro, che a partire da lunedì saranno recapitati ad altrettanti anziani di tutto il territorio regionale. L’iniziativa è stata presentata il 17 dicembre dagli assessori alle Politiche Agricole, Franco Manzato, e alle Politiche Sociali, Remo Sernagiotto, insieme al presidente della Confcooperative Veneto, Bruno Nestori. “Il presidente Zaia e tutti i componenti della Giunta Regionale hanno voluto dare un segno di vicinanza alle persone meno fortunate – hanno spiegato i due assessori – che proprio in questo periodo soffrono di più per l’assenza di affetti familiari. E’ un piccolo gesto ma di grande valore, reso possibile innanzi tutto dalla generosità e sensibilità della Confcooperative, che attraverso i propri aderenti ha raccolto e confezionato in tempi rapidi i prodotti tipici del territorio veneto. Ma anche grazie alla preziosa collaborazione dei Comuni e delle Province, che hanno attivamente contribuito per la parte organizzativa e logistica”. Le sette Province, infatti, hanno messo a disposizione dei punti di stoccaggio dove sono stati depositati i pacchi dono, mentre i Comuni, attraverso i propri servizi sociali, dopo aver fornito un elenco delle persone a cui inviare i prodotti, provvederanno ora alla loro distribuzione. “L’aspetto significativo che emerge – hanno concluso Manzato e Sernagiotto – è che nel Veneto il senso della solidarietà è fortemente radicato e quando si tratta di promuovere interventi in quest’ambito le Istituzioni e il mondo produttivo riescono a far rete in modo spontaneo, partecipato e con grande efficienza. E fa piacere avere conferma che in una società che continuamente si evolve e modernizza, certi valori rimangono imprescindibili”.  
   
 

<<BACK