Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Gennaio 2011
 
   
  MILANO (TEATRO ARCIMBOLDI): PROGRAMMA 2011

 
   
  Zelig Dal 10 gennaio Tutti i lunedì e i martedì Per 12 settimane – fino al 29 marzo 2011 – ogni lunedì e martedì, Zelig ritorna per registrare le nuove puntate dell’edizione 2011. Claudio Bisio e Paola Cortellesi guideranno la carovana dei comici che hanno contribuito al percorso del ´´fenomeno Zelig´´. Insieme a loro, le ultime rivelazioni, scoperte da Zelig Off 2010, che calcheranno per la prima volta, con nuove ed originali proposte, il prestigioso palcoscenico di viale dell’Innovazione. I Grandi Pas De Deux Compagnia Balletto Classico Liliana Cosi – Marinel Stefanescu 21 gennaio Un’intera serata dedicata ai grandi Pas de deux ci riporta a celebrare la bellezza del balletto classico attraverso capolavori senza tempo. Tra i più noti, gli estratti da balletti come Il Corsaro, Don Chischiotte, Coppelia, Fiamme di Parigi, Arlecchinata, Raymonda, alcuni riproposti nella loro versione originale, altri riscritti nell’efficace linguaggio coreografico di Marinel Stefanesco, come Lo Schiaccianoci. Completano il programma duetti creati su musiche immortali quali la Sonata al chiaro di Luna di Beethoven, Sogno d’Amore di Liszt, Spartacus di Kaciaturian. Uno spettacolo che ripresenta al pubblico la compagnia del Balletto Classico Cosi-stefanescu, da trent’anni punto di riferimento della danza internazionale. Ligabue - Quasi Acustico Tour Teatri 2011 22 gennaio L’inarrestabile successo di pubblico e di critica ottenuto dai concerti negli stadi e nei palasport e dall’album multiplatino Arrivederci mostro!, tornato in vetta alla classifica dei dischi più venduti con l’edizione speciale Arrivederci mostro! (Tutte le facce del mostro), trainata dal nuovo brano trasmesso dalle radio Ci sei sempre stata, ha portato Ligabue alla decisione di proporre ai suoi fan un tour teatrale, il Ligabue Quasi Acustico - Tour Teatri 2011: ventotto concerti nei principali teatri di venti città (debutto il 22 gennaio al Teatro degli Arcimboldi di Milano) che per Milano, Roma, Firenze, Torino e Napoli vedranno moltiplicarsi le date, divise in teatri diversi della città. Giorgio Panariello - Panariello Non Esiste Dal 27 al 30 gennaio Reduce dall’enorme successo di Ogni maledetta domenica, il radio show che per otto settimane lo ha tenuto impegnato su Rtl 102.5, e dal Teatro The Club di Roma, dove ha intrattenuto il pubblico e gli ascoltatori con monologhi e personaggi ispirati all´attualità, Giorgio Panariello, dopo il debutto all’Auditorium Conciliazione di Roma del 27 dicembre, porterà il suo nuovo, attesissimo show sul palco del Teatro degli Arcimboldi. We Will Rock You Il musical scritto dai Queen e Ben Elton Dall’ 11 al 13 e dal 17 al 20 febbraio Centomila gli spettatori che lo hanno già applaudito nelle settantacinque repliche tenute la scorsa stagione tra Milano, Roma, Trieste e Bologna. Qualunque sia il luogo scelto per la rappresentazione, il marchio di fabbrica di We Will Rock You resta il medesimo: il cast di cantanti, attori e ballerini, la band che ogni sera suona dal vivo i successi indimenticabili dei Queen, gli schermi ad alta definizione e l´estrema pulizia del suono con oltre cinquanta mila watt di potenza sono le caratteristiche vincenti di un musical che non ha eguali nel genere. La rock opera scritta e diretta dai Queen nella sua versione italiana si avvale della regia di Maurizio Colombi. Protagonisti: Martha Rossi (Scaramouche), Salvo Vinci (Galileo), Valentina Ferrari (Killer Queen), Salvo Bruno (Kashoggi), Paolo Barillari (Brit), Loredana Fadda (Oz) e Massimiliano Colonna (Pop). Gianluca Grignani - Romantico Rock Show 2 marzo Definito da alcuni l’erede di Vasco Rossi, Gianluca Grignani ha raggiunto una maturità artistica e musicale al pari dei più grandi cantautori nazionali. Un rock fatto anche di momenti intimi e lirici regalerà una serata unica al pubblico che sarà presente in sala. I Pooh 3 marzo Dove comincia il Sole, il nuovo disco di inediti dei Pooh uscito nei negozi il 12 ottobre, è subito entrato al primo posto della classifica dei dischi indipendenti e al secondo dei dischi più venduti della settimana. Per la realizzazione delle tracce che compongono l’album Dove comincia il sole (Trio/artist First/belive Digital), Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian hanno chiamato alla batteria Steve Ferrone, musicista di rilievo del panorama internazionale, nato in Inghilterra ma americano di adozione, che ha suonato con grandi artisti come Eric Clapton, Whitney Houston, i Duran Duran e tantissimi altri. In questo imperdibile show i Pooh proporranno i brani del nuovo album e i loro grandi successi, rivisitando anche canzoni che da tempo non trovavano spazio nelle scalette dei loro live. Dalla – De Gregori Duemiladieci Work In Progress 5 marzo Sette sono stati i memorabili concerti che il grande duo ha tenuto agli Arcimboldi la scorsa primavera. Altre due serate sono state regalate al pubblico degli arcimboldi tra novembre e dicembre. Ora tornano a grande richiesta le due ore e trenta di musica composte di memorabili canzoni che ogni sera hanno emozionato i più di duemila spettatori di ogni età presenti in sala. Dalla canta Dalla, De Gregori canta De Gregori, in più i due cantautori non esitano a scambiarsi i brani, interpretandoli nel proprio personale stile. Sullo sfondo, le splendide scenografie di Mimmo Paladino. Pino Daniele 16 marzo Autore di blues graffianti e di successo, come quelli che hanno costellato la prima parte della sua carriera, e cantautore fine ed elegante, che ha regalato al suo pubblico ballate dolci e raffinate come Quando – brano che accompagnava le immagini di Pensavo fosse amore invece era un calesse dell’indimenticato Massimo Troisi – Pino Daniele ha scritto una parte importante della storia musica leggera italiana. Il suo nuovo album verrà presentato in un tour che, a marzo, toccherà anche Milano. Dance Machine Festival Seconda edizione Dal 24 marzo Secondo anno per Dance Machine Festival, la Danza Internazionale a Milano, prodotto e realizzato dal M.a.s. Music, Arts & Show. L’evento consolida la formula della prima edizione: tre giorni dedicati alla danza attraverso numerose iniziative ed eventi, con al centro il concorso per giovani talenti International Prize 2011, che l’anno scorso ha visto la partecipazione di oltre centocinquanta scuole di danza e di più di settecento allievi. I più meritevoli saranno premiati con borse in denaro, periodi di tirocinio e di studio in prestigiosi centri nazionali e internazionali. A conclusione di ognuna delle tre giornate, la sera, il palco del Teatro degli Arcimboldi ospiterà spettacoli di danza di alcune fra le più importanti compagnie del balletto internazionale. Aggiungi Un Posto A Tavola Dal 1 al 10 Aprile Sul palco degli Arcimboldi ritornano Don Silvestro (Gianluca Guidi), il sindaco Crispino (Enzo Garinei), Consolazione (Marisa Laurito), Clementina (Valentina Cenni), alle prese con il secondo diluvio universale. Una storia e dei personaggi amati dal pubblico fin dalla loro prima apparizione, nel 1974, hanno fatto di Aggiungi un posto a tavola un classico del teatro italiano e uno tra gli spettacoli più amati tra quelli realizzati dalla premiata ditta Garinei e Giovannini. Regia originale di Garinei e Giovannini, ripresa teatrale di Johnny Dorelli, musiche di Armando Trovajoli, coreografie di Gino Landi. Divina Commedia – Inferno Una creazione di Emiliano Pellisari Dal 3 all’8 maggio Dall’ideatore di Daimon, Nogravity e Comix un sorprendente progetto teatrale, una trilogia ispirata alla Divina Commedia. In scena agli Arcimboldi i primi due capitoli: Inferno e Cantica Ii. Inferno è un incredibile viaggio nel mondo degli inferi attraverso l’arte di sette danzatori-acrobati che sfidano le leggi della fisica trasformando lo spazio teatrale in una nuova dimensione, quella del sogno. Uno spettacolo dove il disegno della luce, la musica e gli effetti speciali si coniugano con la danza, l’atletica circense e la mimica; dove Paolo e Francesca volano nel cielo, i dannati cadono al suolo come foglie, angeli e diavoli si affrontano nello spazio in duelli virtuali. L’infero è uno spazio teatrale dove si annulla la fisica della realtà e appare come un sogno ad occhi aperti. Divina Commedia - Cantica Ii Una creazione di Emiliano Pellisari Dal 10 al 15 maggio Cantica Ii, il secondo capitolo spettacolistico dedicato da Pellisari alla Divina Commedia, ha debuttato, in prima nazionale, il 7 novembre scorso al Teatro Mancinelli di Orvieto. I protagonisti sono i costumi, i tessuti e gli oggetti; i danzatori agiscono nello spazio sfruttando ogni attrezzo di scena: sono corpi che operano in un mondo sofisticato ed elegante, creando atmosfere di grande suggestione. Nabucco - C’era Una Volta La Figlia Di Un Re 28 maggio Opera domani, il progetto di As.li.co ideato per avvicinare i ragazzi all’opera lirica, si rivolge nel 2011 a Nabucco di Giuseppe Verdi. Lo spettacolo, della durata di 75 minuti, mantiene la struttura del melodramma verdiano e le sue peculiarità, proprio per proporre ai ragazzi una vera e propria opera lirica in miniatura e non una sua riduzione sommaria e semplicistica. Estate In Musica 2011 Orchestra Sinfonica I Pomeriggi Musicali Direttori: Aldo Ceccato, Antonello Manacorda, Andrea Battistoni Dal 7 al 26 giugno Dopo il successo della rassegna della scorsa stagione, che ha presentato l’esecuzione integrale delle sinfonie di Beethoven e un concerto straordinario dedicato a Ciajkovskij, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali torna a chiudere la Stagione del Teatro degli Arcimboldi con un nuovo ciclo di concerti che – ripartendo appunto da Ciajkovskij, si soffermerà su alcune delle più importanti partiture del Romanticismo tedesco e russo fino al colpo d’ala di Ravel. Tre i direttori che si alterneranno sul podio: Aldo Ceccato, direttore emerito dell’orchestra, Antonello Manacorda, che l’ha guidata dal 2006 fino alla stagione scorsa, e Andrea Battistoni, classe 1987, giovane stella del panorama sinfonico italiano già presente nei cartelloni dei Pomeriggi Musicali  
   
 

<<BACK