|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC): LA DISCIPLINA ED I SOGGETTI
|
|
|
 |
|
|
La disciplina della posta elettronica certificata (Pec) è contenuta nel Dpr n. 68/2005 e nel Dm 2 novembre 2005. I soggetti del sistema Pec sono: il mittente, che si avvale del servizio per l’invio di documenti prodotti attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, il Digitpa, l’amministrazione che cura l’iscrizione dei gestori in un apposito elenco pubblico e che svolge attività di vigilanza sul sistema. Il mittente e il destinatario che intendono fruire del servizio di Pec si avvalgono dei gestori inclusi nell’elenco pubblico tenuto dal Digitpa (art. 14, co. 1, Dpr n. 68). Per quanto riguarda le modalità di funzionamento, il mittente predispone il proprio messaggio di Pec (documento informatico composto dal testo del messaggio e dagli eventuali documenti allegati) e lo invia al proprio gestore, che, a sua volta, trasmette il messaggio di Pec direttamente al destinatario, se il mittente e il destinatario si avvalgano dello stesso gestore, se non lo invia al gestore di Pec di cui si avvale il destinatario, che provvede alla consegna del messaggio. I vari passaggi tra mittente, gestore/i e destinatario sono tracciati da una serie di certificazioni rilasciate dai soggetti gestori e sottoscritte con firma elettronica avanzata. Il mittente riceve la ricevuta di accettazione dal proprio gestore, che prova l´avvenuta spedizione del messaggio e la ricevuta di avvenuta consegna dal gestore del destinatario, che prova l’avvenuta consegna e il momento esatto in cui essa si è realizzata (giorno e ora). La sicurezza dell’integrità e della provenienza dei messaggi di Pec sono garantiti dalla busta di trasporto predisposta dal gestore, che la sottoscrive con firma elettronica avanzata e che costituisce il messaggio con cui viaggia quello predisposto dal mittente. I gestori del servizio di Pec debbono mantenere traccia e conservare i dati dei messaggi inviati su un apposito registro per trenta mesi. In questo modo il mittente che non abbia più la disponibilità delle ricevute di accettazione e di avvenuta consegna, può richiedere copia dei dati contenuti nel registro |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|