Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Gennaio 2011
 
   
  INVECCHIA LA CLASSE IMPRENDITORIALE DEL TRIVENETO, IMPRENDITORI INDIVIDUALI UNDER 30 DIMINUITI DEL -2,00% NELL’ULTIMO ANNO E DEL -21,54% NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI

 
   
  Venezia, 10 gennaio 2011 - Diminuiscono gli imprenditori individuali under 30, mentre resistono gli over 70 alla testa delle aziende individuali del Triveneto. È la tendenza emersa dallo studio “Giovani e impresa” realizzato dal Cesdoc, Centro Studi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia, sulla base delle Elaborazioni Servizio Studi e statistica Cciaa Venezia su dati Infocamere – Stock view. Si tratta di un calo significativo se rapportato al lungo periodo. In Veneto il terzo trimestre 2010, a paragone con lo stesso periodo dell’anno precedente vede una contrazione degli imprenditori individuali under 30 dell’ordine del -2,61%, più contenuta rispetto al dato nazionale (-2,78%), ma il dato assume i contorni dell’emorragia se raffrontato con gli ultimi 5 anni. Dal 2005 ad oggi i giovani imprenditori individuali in Veneto si sono ridotti del – 23,17%, rispetto alla media nazionale del – 17,91%. Crollo più contenuto per le altre due regioni del Triveneto negli ultimi cinque anni: il Trentino Alto Adige segna un -16,98%, mentre il Friuli Venezia Giulia sul -17,86%. Valori ribaltati nell’ultimo anno che vedono rispettivamente un dato in positivo per il Trentino (+0,58%) e una flessione bassa per il Friuli (-1,69%). “L’innalzamento dell’età media della popolazione italiana, sommata ai lunghi tempi di uscita dell’università ed al momento difficile dell’economia nazionale rendono sempre più complessa l’affermazione dell’imprenditoria giovanile- sottolinea Massimo Miani, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Venezia. E’ necessario che le istituzioni e le categorie sostengano e favoriscano un piano di incentivi e sgravi fiscali che permettano al neo imprenditore di essere aiutato fin dallo start up, la fase più delicata e difficile per un’azienda, decisiva per ottenere un posizionamento vincente sul mercato”. L’invecchiamento della classe imprenditoriale del Triveneto viene confermata, all’estremo opposto della scala anagrafica, dall’aumento degli imprenditori individuali over 70, cresciuti in Veneto del + 0,22% rispetto all’anno precedente, a fronte di un valore nazionale del +0,28. Situazione ancora più marcata nelle altre due regioni del Triveneto, che superano il dato italiano: Friuli Venezia Giulia ( +1,16%) e Trentino Alto Adige ( +1,10%). Rispetto al 2005 crollano gli imprenditori individuali over 70 nel Veneto (-3,24%), mentre risulta più contenuto il calo nel Friuli Venezia Giulia (-1,52%). In crescita seppur lieve il Trentino Alto Adige con +0,44%. In termini relativi di peso percentuale, nel Iii trimestre 2010 gli imprenditori individuali in Italia sono 3.323.362 di cui 401.081 nel Triveneto (pari a al 12,07% del totale nazionale): nel dettaglio 66.510 in Trentino A. A. (2%), 272.770 in Veneto (8,21%) e 61.801 (1,86%) in Friuli V.g. Gli imprenditori individuali under 30 in Veneto coprono il 5,26% del totale imprenditori individuali, mentre gli over 70 il 9,98%. Valori simili in Trentino, 4,72% under 30 e 9,97% over 70, e Friuli, 4.79% under 30 e 10,98% over 70. Per quanto riguarda l’imprenditoria individuali rosa, in Veneto le under 30 sono il 5,84% del totale e le over 70 coprono il 11,49%; Tra i settori produttivi,il comparto che più attira i “giovani” imprenditori individuali nel Triveneto, è quello delle costruzioni (pari al 27,32% del totale), seguito a distanza dal Commercio al dettaglio (12,34%), da Agricoltura-caccia (11,57%), Commercio all’ingrosso (9,09%) e Alberghi e ristoranti (5,11%). Gli imprenditori individuali over 70 preferiscono decisamente il comparto dell’agricoltura-caccia con un valore del 76,19%, seguito a debita distanza dal commercio al dettaglio (6,95%), alberghi-ristoranti (3,37%), commercio all’ingrosso (2,35%) e costruzioni (2,17%). “Nella realtà Triveneta, in cui la gran parte del tessuto economico è costituito da aziende individuali, piccole e medie, sottolinea Massimo Da Re, Coordinatore Cesdoc, l’imprenditoria giovanile ed il passaggio generazionale assumono una rilevanza cruciale. Siamo in una fase in cui bisogna dare spazio alle nuove idee, al cambiamento, ed introdurre in azienda elementi necessari per essere competitivi nel mercato globale. Il cambio deve avvenire in maniera graduale, con un´adeguata formazione e un affiancamento mirato. Le politiche di orientamento pertanto diventano cruciali”. Seguono Tabelle:
Iii Trimestre 2010 Imprenditori Individuali Nel Triveneto Tot. Imprenditori Individuali totale Imprenditori Individuali Under 30 totale Imprenditori Individuali Over 70
Bolzano 36.512 1.487 4,07% 3.530 9,67%
Trento 29.998 1.653 5,51% 3.100 10,33%
Taa 66.510 3.140 4,72% 6.630 9,97%
Belluno 9.551 514 5,38% 562 5,88%
Padova 56.674 2.755 4,86% 6.852 12,09%
Rovigo 18.291 1.049 5,74% 2.015 11,02%
Treviso 49.343 2.324 4,71% 5.491 11,13%
Venezia 40.119 2.044 5,09% 3.672 9,15%
Verona 55.187 3.307 5,99% 4.876 8,84%
Vicenza 43.605 2.348 5,38% 3.747 8,59%
Veneto 272.770 14.341 5,26% 27.215 9,98%
Gorizia 6.033 340 5,64% 519 8,60%
Pordenone 16.257 702 4,32% 2.061 12,68%
Trieste 9.015 455 5,05% 452 5,01%
Udine 30.496 1.465 4,80% 3.751 12,30%
Fvg 61.801 2.962 4,79% 6.783 10,98%
totale Triveneto 401.081 20.443 5,10% 40.628 10,13%
Italia 3.323.362 217.505 6,54% 294.655 8,87%
Fonte: elaborazioni Cesdoc su dati fonte Elaborazioni Servizio Studi E Statistica Cciaa Venezia Su Dati Infocamere - Stock View
Iii Trimestre 2010 Imprenditori Individuali Femmine Nel Triveneto Tot. Imprenditori Individuali Femmine Imprenditori Individuali Femmine Under 30 Imprenditori Individuali Femmine Over 70
Bolzano 7.684 337 4,39% 983 12,79%
Trento 5.955 391 6,57% 693 11,64%
Taa 13.639 728 5,34% 1.676 12,29%
Belluno 2.269 135 5,95% 185 8,15%
Padova 12.419 665 5,35% 1.791 14,42%
Rovigo 4.839 303 6,26% 465 9,61%
Treviso 11.024 557 5,05% 1.487 13,49%
Venezia 9.219 500 5,42% 1.019 11,05%
Verona 11.976 806 6,73% 1.135 9,48%
Vicenza 9.585 613 6,40% 963 10,05%
Veneto 61.331 3.579 5,84% 7.045 11,49%
Gorizia 1.662 89 5,35% 150 9,03%
Pordenone 4.476 177 3,95% 842 18,81%
Trieste 2.473 108 4,37% 159 6,43%
Udine 8.794 361 4,11% 1.476 16,78%
Fvg 17.405 735 4,22% 2.627 15,09%
totale Triveneto 92.375 5.042 5,46% 11.348 12,28%
Italia 852.051 59.812 7,02% 78.122 9,17%
Fonte: elaborazioni Cesdoc su dati fonte Elaborazioni Servizio Studi E Statistica Cciaa Venezia Su Dati Infocamere - Stock View
Trend Degli Imprenditori Individuali Under 30 Nel Triveneto Iii Trimestre 2010 Iii Trimestre 2009 Iii Trimestre 2005 var % Iii 2010/2009 var % Iii 2010/2005
Bolzano 1.487 1.453 1.752 +2,34% -15,13%
Trento 1.653 1.669 2.030 -0,96% -18,57%
Taa 3.140 3.122 3.782 +0,58% -16,98%
Belluno 514 514 608 0,00% -15,46%
Padova 2.755 2.811 3.479 -1,99% -20,81%
Rovigo 1.049 1.088 1.316 -3,58% -20,29%
Treviso 2.324 2.441 3.192 -4,79% -27,19%
Venezia 2.044 2.136 2.781 -4,31% -26,50%
Verona 3.307 3.420 4.360 -3,30% -24,15%
Vicenza 2.348 2.316 2.930 +1,38% -19,86%
Veneto 14.341 14.726 18.666 -2,61% -23,17%
Gorizia 340 341 392 -0,29% -13,27%
Pordenone 702 733 942 -4,23% -25,48%
Trieste 455 450 561 +1,11% -18,89%
Udine 1.465 1.489 1.711 -1,61% -14,38%
Fvg 2.962 3.013 3.606 -1,69% -17,86%
totale Triveneto 20.443 20.861 26.054 -2,00% -21,54%
Italia 217.505 223.736 264.961 -2,78% -17,91%
Fonte: elaborazioni Cesdoc su dati fonte Elaborazioni Servizio Studi E Statistica Cciaa Venezia Su Dati Infocamere - Stock View
Trend Degli Imprenditori Individuali Over 70 Nel Triveneto Iii Trimestre 2010 Iii Trimestre 2009 Iii Trimestre 2005 var % Iii 2010/2009 var % Iii 2010/2005
Bolzano 3.530 3.493 3.473 +1,06% +1,64%
Trento 3.100 3.065 3.128 +1,14% -0,90%
Taa 6.630 6.558 6.601 +1,10% +0,44%
Belluno 562 543 599 +3,50% -6,18%
Padova 6.852 6.833 7.229 +0,28% -5,22%
Rovigo 2.015 2.041 2.075 -1,27% -2,89%
Treviso 5.491 5.522 5.701 -0,56% -3,68%
Venezia 3.672 3.695 4.164 -0,62% -11,82%
Verona 4.876 4.883 4.703 -0,14% +3,68%
Vicenza 3.747 3.637 3.656 +3,02% +2,49%
Veneto 27.215 27.154 28.127 +0,22% -3,24%
Gorizia 519 513 578 +1,17% -10,21%
Pordenone 2.061 2.023 2.145 +1,88% -3,92%
Trieste 452 429 406 +5,36% +11,33%
Udine 3.751 3.740 3.759 +0,29% -0,21%
Fvg 6.783 6.705 6.888 +1,16% -1,52%
totale Triveneto 40.628 40.417 41.616 +0,52% -2,37%
Italia 294.655 293.818 291.205 +0,28% +1,18%
Fonte: elaborazioni Cesdoc su dati fonte Elaborazioni Servizio Studi E Statistica Cciaa Venezia Su Dati Infocamere - Stock View
 
   
 

<<BACK