Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedģ 10 Gennaio 2011
 
   
  BOLZANO: COSTO DI COSTRUZIONE, TASSA AUTOMOBILISTICA, INDENNITĄ DI CARICA

 
   
  Bolzano, 10 gennaio 2011 - Nella seduta del 20 dicembre la Giunta si č occupata anche di indennitą di carica per gli amministratori delle Comunitį comprensoriali, del costo di costruzione e dei nuovi commissari per l“esame di bilinguismo. Prorogata anche nel 2011 la riduzione del 10% della tassa automobilistica provinciale. Sono stati nominati i 50 commissari dell“esame per il bilinguismo per il periodo 2011-2013, equamente divisi tra esperti di lingua italiana e di lingua tedesca. Approvato dalla Giunta anche l“elenco degli aspiranti commissari. Fissate le indennitą di carica spettanti per gli amministratori delle Comunitą comprensoriali: ai presidenti spetta un“indennitį mensile lorda fino a 4.395,26 euro, che sale fino a 5.127,80 euro se non sono contestualmente sindaci. Al vicepresidente spetta il 30% dell“importo, agli assessori della Giunta comprensoriale il 20%. Ai membri dei Consigli comprensoriali va un gettone di presenza di 50 euro lordi per ogni seduta. Contenuto l“aumento delle indennitą, pari al 7% a fronte di un adeguamento all“inflazione che avrebbe richiesto l“11%. Č aumentato dell“1% il costo di costruzione per metro cubo e per metro quadrato relativo al primo semestre 2011, in base all“ordinamento dell“edilizia abitativa agevolata e ai rilevamenti Astat tra giugno 2008 e giugno 2010: il costo di costruzione per metro cubo č fissato in 333 euro, quello per metro quadrato di superficie convenzionale in 1.333 euro. Buone notizie per i possessori di veicoli: la Giunta ha deciso di mantenere anche nel 2011 la riduzione del 10% delle tariffe della tassa automobilistica provinciale, adottata a suo tempo nel quadro delle misure anticrisi. Raccogliendo una sollecitazione del Consiglio provinciale, la Giunta ha deciso di istituire una commissione che dovrį elaborare un piano per l“archiviazione della musica leggera nel panorama locale: le varie espressioni di intrattenimento, dal pop al jazz e quanto altro, dovranno essere conservate quale patrimonio culturale.  
   
 

<<BACK