Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Gennaio 2011
 
   
  INFLUENZA, AIUTI: ANCORA IN TEMPO PER VACCINARSI

 
   
  Roma, 10 gennaio 2010 - «L’organizzazione Mondiale della Sanità e il Ministero della Salute prevedono un aumento dei casi di influenza alla riapertura delle scuole con picco, in Italia, tra gennaio e febbraio. Nel 2010 vi è stato un minore ricorso alla vaccinazione stagionale che quest’anno comprende anche il ceppo responsabile della forma H1/n1, oltre ai ceppi A e B circolanti nelle ultime stagioni. Nell’ultima settimana l’Inghilterra e la Francia hanno registrato un forte incremento, sopra la media stagionale, con circolazione dei ceppi di influenza A (incluso quello H1/n1) ed in misura minore da influenza B, forme entrambi che possono essere prevenute con il vaccino disponibile gratuitamente. Rinnoviamo quindi l’appello affinché i romani provvedano quanto prima a vaccinarsi presso i medici di famiglia o le Asl o Ospedali e ricordiamo che la vaccinazione è fortemente consigliata a tutti i soggetti sopra i 65 anni di età, alle donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza e a tutte le persone affette da gravi patologie come malattie cardiache croniche; bronco pneumopatie croniche; deficienze immunitarie primarie, secondarie ed acquisite come l’Aids; malattie metaboliche come il diabete; persone sottoposte a terapie immunosoppressive, persone soggette ad infezioni ricorrenti e con asma allergico. Il vaccino è consigliato anche a persone tra i 55 e 65 anni specie se esposte al contatto con il pubblico. Voglio infine tranquillizzare i miei concittadini perché se la vaccinazione non avvenisse in tempo prima di una eventuale influenza, non aggraverebbe il decorso della malattia ma ne attenuerebbe in ogni caso il decorso e le possibili complicanze». È quanto dichiara il prof. Fernando Aiuti, presidente Commissione Politiche Sanitarie di Roma Capitale.  
   
 

<<BACK