|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
POLIZIA LOCALE, "LAUREATI" PRIMI 71 UFFICIALI HANNO CONCLUSO IL CORSO DI FORMAZIONE ALL´ACCADEMIA REGIONALE LOMBARDA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 gennaio 2011 - Sono 71 gli ufficiali lombardi che hanno concluso il primo percorso di Formazione dell´Accademia di Polizia Locale e che hanno ricevuto il 22 dicembre scorso gli attestati nel corso di una cerimonia cui hanno partecipato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni e l´assessore alla Protazione civile, Polizia locale e Sicurezza, Romano La Russa. "E´ il giusto riconoscimento - ha sintetizzato Formigoni - per un risultato brillantemente raggiunto. Ma non deve essere la conclusione di un percorso, bensì lo sprone ad effettuare quel salto di qualità che i cittadini richiedono in teme di sicurezza". Il Corso E L´accademia - Costituisce il primo livello di istruzione e acquisizione di competenze di ruolo e identità. Ha avuto una durata di 240 ore e sono state inserite le attività d´aula con esperienze di servizio. E´ nato dalla volontà di Regione Lombardia di valorizzare il ruolo e le competenze della Polizia Locale. "Rispondere alle richieste legittime di sicurezza dei cittadini - ha proseguito Formigoni - vuole dire, per noi, riconoscere anzitutto quel patrimonio di prossimità e di azione territoriale che ha sempre contraddistinto il vostro Corpo". La Lombardia ha così investito negli anni considerevoli risorse nello sviluppo tecnologico delle polizie municipali e provinciali, ma ha sempre prestato un´attenzione particolare allo sviluppo del capitale umano, "favorendo dei processi di crescita professionali finalizzati a fare delle polizia locali interlocutori qualificati ed affidabili per le comunità di riferimento". "Per questo - ha aggiunto il presidente - abbiamo dato vita a un istituto dedicato alla formazione dei comandanti e dei nostri ufficiali, nel quale potessero essere messe a profitto le esperienze positive maturate in tanti anni di formazione". "Sebbene sia nata da così poco tempo - ha detto ancora Formigoni - possiamo dire che l´Accademia rappresenta già l´eccellenza del sistema formativo per le Polizie locali. È una struttura di alta specializzazione che accompagna nella formazione coloro che sono la chiave del sistema e del modello di sicurezza urbana. E´ altresì un luogo simbolico per creare senso di appartenenza e rafforzare l´identità professionale, senso di appartenenza e di identità". L´accademia vuole essere un luogo in cui confrontarsi su come contribuire nella costruzione di un bene comune anche insieme ad altre Regioni tramite interscambi professionali e culturali. Ecco quindi l´avvio dei seminari di alta formazione in collaborazione con la Scuola della regione Veneto e la Scuola interregionale di Polizia locale dell´Emilia Romagna, Toscana e Liguria, che hanno visto in aula ufficiali e comandanti di regioni diverse. Il Ruolo Della Polizia Locale Oggi - "Rispetto al passato - ha detto La Russa - le sfide che gli operatori devono affrontare sono più numerose e complesse. Necessitano quindi di nuove competenze che l´Accademia è in grado di assicurare in materia di sicurezza urbana, di contrasto alle attività criminali, di vigilanza ambientale e di tutela dei consumatori. Attività delicate e tecnicamente complesse delle quali la conoscenza e la comprensione da parte dei nostri concittadini è forse ancora limitata". Lombardia: La Regione Piu´ Sicura - "Lo dicono i dati - ha spiegato Formigoni - il nostro territorio è uno dei più sicuri. Questo grazie anche alla politica integrata per la sicurezza globale del cittadino che abbiamo intrapreso". Un percorso che è nato dal considerare la sicurezza proprio come un prisma a più facce. Da qui il delicato compito di formare una vera e propria "cultura della sicurezza" che sappia mettere a sistema le competenze e le eccellenze. E´ dunque garantito il sostegno all´Accademia che ha svolto così bene un ruolo così delicato. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|