Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Gennaio 2011
 
   
  FVG: TONDO POSA PRIMA PIETRA TERZA CORSIA A4

 
   
  Quarto d´Altino (Venezia), 10 gennaio 2011 - Il 22 dicembre resterà nella storia di due regioni, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia: oggi, infatti, è stata posta la "prima pietra" di un´opera da lungo attesa: la terza corsia della "A4", relativamente al primo lotto "Quarto d´Altino-san Donà di Piave". "Un´opera - ha affermato il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e Commissario straordinario per la A4, Renzo Tondo - che significa principalmente tre cose: sicurezza per i cittadini che utilizzano questa autostrada per i loro spostamenti; ricaduta economica sul territorio grazie a un investimento di 2 miliardi e 300 milioni di euro; sviluppo di un´area, quella del Nordest che è strategica per l´intero Paese e cuore della nuova Europa". Tondo è intervenuto alla cerimonia a Quarto d´Altino ("sobria - ha detto - perché la nostra è la politica del fare non dell´apparire"), insieme al presidente del Veneto, Luca Zaia, agli assessori ai trasporti del Veneto, Renato Chisso, e del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, quest´ultimo - assieme a Silvano Vernizzi - anche vicecommissario per la A4. Un´opera, il primo lotto della terza corsia, che come ha illustrato Riccardi significa un investimento di quasi 430 milioni euro e che risulta particolarmente complessa per le numerose interferenze: 40 fibre ottiche e linee telefoniche; 65 linee elettriche; 41 fra acquedotti e condotte irrigue; 9 fognature; 22 fra oleodotti, metanodotti e gasdotti; 5 corsi d´acqua principali, 9 cavalcavia previsti e 4 sottopassi; 469 espropri (un solo contenzioso in atto). A quest´opera si accompagna il nuovo casello autostradale di Meolo (Venezia) con relativo svincolo (35 milioni di euro). Nel complesso di tutta la terza corsia sono stati studiati e individuati 86 percorsi alternativi, 120 opere d´arte da realizzare; ci saranno mille persone al lavoro: "il tutto - ha sottolineato Riccardi - nella massima sicurezza perché la A4 dovrà restare funzionante". Per Riccardi, quello raggiunto "è un grande risultato politico prima ancora che tecnico: abbiamo lavorato tra mille difficoltà, ma ora è un momento di festa e prevediamo che i tempi per la realizzazione di tutta l´opera saranno rispettati e la cantierizzazione dei lotti successivi saranno continui nei prossimi mesi e anni". Soddisfazione ovviamente anche per il presidente Zaia e l´assessore Chisso: se per Zaia "stiamo recuperando i ritardi storici delle infrastrutture del Nordest; ma queste opere noi le vogliamo perché ci spettano come ci spettano le risorse per realizzarle", per Chisso va messa in evidenza "la collaborazione instaurata tra le due Regioni per poter dare risposte certe ai cittadini". Anche il sindaco di Quarto d´Altino, Loredano Marcassa, e la presidente della Provincia di Venezia, Francesca Zaccariotto, hanno espresso il loro compiacimento per un´opera che contribuirà - come già avvenuto con il Passante - a risolvere molti problemi del territorio. In un´ottica - ha concluso il presidente Tondo - "della responsabilità delle pubbliche istituzioni impegnate nel dare risposte alle attese dei cittadini: per tutti comunque deve valere il concetto che non si può vivere solo nell´epoca dei diritti, ma anche in quella dei doveri con tutti impegnati a superare i momenti difficili".  
   
 

<<BACK