Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Gennaio 2011
 
   
  FS VENEZIA - RONCHI SUD: RISPETTATE SCADENZE UE

 
   
  Trieste, 10 gennaio 2010 - "L´approvazione, cosiddetta ´interna´, da parte di Rfi-rete ferroviaria italiana - come prevista dall´Unione europea - del progetto preliminare della tratta ferroviaria tra Mestre e Ronchi Sud mette definitivamente in sicurezza - sottolinea l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi - il contributo comunitario per le spese di progettazione della linea. Grazie ad Rfi, infatti, si è così riusciti a rispettare la scadenza del 31 dicembre 2010 indicata da Bruxelles". Lo conferma è giunta il 22 dicembre scorso a Trieste nel corso della riunione tra lo stesso assessore Riccardi ed i vertici tecnici del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roberto Ferrazza (responsabile per le Reti transeuropee), e di Rfi, Matteo Triglia, direttore per gli Investimenti. Oggi Italferr, per conto di Rfi, ha pubblicato l´"avviso" di avvio della procedura di valutazione d´impatto ambientale (Via) delle fasi progettuali preliminari Mestre-aeroporto Marco Polo ed Aeroporto-portogruaro nonché della tratta Ronchi Sud-trieste, "ed il percorso si concluderà il prossimo 30 dicembre con la pubblicazione dell´avviso per la Portogruaro-ronchi", indica Riccardi. "Rispettati, come dovuto, i tempi dell´Unione europea, dai prossimi mesi si potrà aprire la fase di ´ascolto´ e di consultazione sul progetto con il territorio - che ritengo di sviluppare secondo aree omogenee - per approfondire, in primis con gli Enti locali, i diversi punti progettuali che compongono la parte di competenza del Friuli Venezia Giulia dell´asse ad Alta capacità (per il traffico merci) ed Alta velocità (per i passeggeri) dalla Francia verso Slovenia, Ungheria ed Ucraina", ha osservato l´assessore. E sempre oggi, nel capoluogo regionale, ha avuto luogo il secondo incontro operativo del "Common executive Body"/ceb Italia-slovenia previsto per la realizzazione della porzione transfrontaliera della stessa linea da Lione verso il confine magiaro-ucraino. Guidato da Roberto Ferrazza e dal direttore per la parte ferroviaria del ministero dei Trasporti sloveno, Ljubo Zerak, e con la partecipazione della Regione, il Ceb ha discusso ed analizzato il progetto di prefattibilità della linea secondo la "variante alta" decidendo di portarlo all´attenzione della riunione del prossimo 25 gennaio (a Lubiana) del Comitato intergovernativo Italia-slovenia, alla presenza anche dei funzionari Ue.  
   
 

<<BACK