|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
NUOVA FORD FOCUS ELETTRICA: ADDIO AL CARBURANTE CON LA PRIMA VETTURA FORD A EMISSIONI ZERO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 10 gennaio 2011 - Ford Motor Company ha presentato il 7 gennaio la nuova Focus Elettrica, la prima autovettura ad alimentazione interamente elettrica. La versione a risparmio totale di carburante ed emissioni zero è il modello di punta della nutrita gamma Ford di veicoli ibridi, ibridi ricaricabili e interamente elettrici che sarà commercializzata in Nord America ed Europa entro il 2013. “La Focus Elettrica è il modello di punta della nostra nuova famiglia di veicoli a motore elettrico e dimostra l’impegno con cui lavoriamo per offrire ai clienti la massima scelta nell’acquisto di veicoli a consumi di carburante ridotti o addirittura nulli”, ha dichiarato Derrick Kuzak, Vice Presidente del gruppo Ford per la divisione Sviluppo prodotti globali. “Il suo sistema propulsore avanzato offre notevoli vantaggi sul fronte dell’efficienza energetica e garantisce l’assenza di emissioni senza penalizzare il piacere di guida. Inoltre, la gamma di tecnologie informative intelligenti installate a bordo del veicolo trasformerà il modo di gestire il consumo dell’energia e le esigenze di viaggio”. La Focus Elettrica arriverà sul mercato a fine 2011, con un’autonomia capace di assecondare quasi tutte le abitudini di mobilità quotidiana degli americani. Avrà una resa equivalente in chilometri per litro migliore della Chevrolet Volt e concorrenziale rispetto ad altri veicoli elettrici a batteria. Per una ricarica completa, effettuata collegando ad un’utenza domestica la stazione di ricarica da 240 volt, occorrono tre o quattro ore al massimo, circa la metà del tempo necessario con la Nissan Leaf. La Focus Elettrica vede il debutto di nuove caratteristiche e tecnologie, fra cui una versione esclusiva del sistema di connettività Myford Touch dedicata ai veicoli elettrici, una funzionalità inedita di ricarica conveniente supportata da Microsoft e un’applicazione per smartphone denominata Myford Mobile che consente di gestire il veicolo in modalità remota. L’elegante e sofisticata due volumi a cinque porte è stata sviluppata a partire dalla piattaforma globale Ford per il segmento C, da cui derivano anche i modelli Focus diesel e benzina presentati in anteprima al North American International Auto Show 2010 e lanciati in occasione del Salone dell’auto di Parigi lo scorso settembre. Entrambe le versioni Focus con alimentazione diesel e benzina destinate al Nord America saranno costruite presso lo stabilimento di assemblaggio Ford a Wayne, nel Michigan, dove la produzione è alimentata in parte da uno degli impianti ad energia solare più grandi dello stato. Nel caso dei mercati europei, la sede produttiva della Focus Elettrica è ancora in fase di valutazione. Questa versione della Focus è uno dei cinque nuovi modelli che fanno parte del programma Ford l´elettrificazione. Le prime consegne del Transit Connect Elettrico sono già state effettuate in Nord America alla fine dello scorso anno, mentre il lancio in Europa è previsto nel corso del 2011. Un’auto che non delude La Focus Elettrica è progettata per garantire un’efficienza energetica eccezionale e un funzionamento affidabile, senza mai trascurare il piacere di guida. Il propulsore ad alimentazione interamente elettrica e la trasmissione a rapporto singolo rispondono con prestazioni immediate e un’accelerazione fluida quando il conducente preme il pedale dell’acceleratore, raggiungendo una velocità di punta pari a 136 km orari. La Focus Elettrica condivide in buona parte le sensazioni di sterzata, tenuta e frenata con i modelli Focus agili e sportivi alimentati a carburante dai quali deriva, proponendosi come una vettura ideale per gli automobilisti attenti alla dinamica di guida. Nel contempo, l’assenza di un motore a combustione diesel o benzina e le eccezionali caratteristiche aerodinamiche ne fanno un veicolo incredibilmente silenzioso che offre ai passeggeri il massimo comfort. “La Focus Elettrica, più di qualsiasi altro veicolo presente sul mercato, non ha niente da invidiare alle auto tradizionali in termini di qualità e dinamica di guida”, ha osservato Sherif Marakby, Direttore Ford per la progettazione e i programmi relativi alla motorizzazione elettrica. “Può vantare molte caratteristiche e componenti tipiche dei modelli alimentati a carburante, offrendo però vantaggi esclusivi in termini di risparmio e un’esperienza di guida entusiasmante ”. La Focus Elettrica vanta numerose dotazioni di serie per la sicurezza dei passeggeri, fra cui sei airbag e il controllo elettronico della trazione, il sistema di connettività Sync con vivavoce per la telefonia mobile e la tecnologia Mykey per il Nord America. Inoltre, il veicolo fa ampio uso di materiali eco-compatibili, come i cuscini delle sedute in spugna ecologica e vari tessuti riciclati. Fra le altre dotazioni di serie che i clienti nordamericani troveranno a bordo della Ford Focus Elettrica si segnalano una versione esclusiva della tecnologia di connettività Myford Touch, cerchi in alluminio da 17 pollici con 15 razze, un divano posteriore frazionabile 60/40, accensione del veicolo tramite pulsante, sistema audio Sony con funzionalità Am/fm/cd/mp3 e nove diffusori, radio satellitare Sirius con Travel Link, Hd Radio e sistema di navigazione con attivazione vocale. Funzionalità plug and play - I futuri proprietari della Focus Elettrica potranno ricaricarne la batteria agli ioni di litio, progettata da Ford, tutti i giorni direttamente da casa utilizzando la stazione di ricarica raccomandata da 240 volt con montaggio a parete, che sarà venduta separatamente, oppure il pratico cavo da 120 volt fornito di serie. Una volta collegato alla presa elettrica, il caricatore a bordo converte l’alimentazione Ca della rete nell’alimentazione Cc necessaria per caricare la batteria con raffreddamento e riscaldamento a liquido. “Il potenziale di commercializzazione della Focus Elettrica lascia presagire grandi risultati. La maggior parte delle persone è abituata a ricaricare ogni giorno i dispositivi elettronici portatili che utilizza. Per questo, siamo certi che i clienti si abitueranno facilmente a gestire la ricarica del veicolo proprio perché è un procedimento semplicissimo”, ha commentato Nancy Gioia, direttore Ford per il programma di motorizzazione elettrica globale. “Oltre a rendere facile e pratica la modalità di ricarica, stiamo lavorando con aziende leader nel settore delle tecnologie e società di servizi pubblici affinché l’alternativa rappresentata dai veicoli elettrici sia sempre più allettante e coinvolgente”. Il conducente diventa protagonista Chi siederà al volante della Focus Elettrica avrà a disposizione un vasto assortimento di sistemi informativi per il conducente, a bordo e fuori, sviluppati per semplificare la gestione del processo di ricarica, selezionare il percorso più eco-compatibile e ottimizzare l’efficienza energetica per incrementare al massimo l’autonomia di percorrenza. Questa serie di strumenti attentamente progettati è stata messa a punto per conferire alla Ford Elettrica un vantaggio competitivo rispetto ai prodotti concorrenti, fornendo ai proprietari del veicolo le informazioni necessarie per godere di tutta la libertà che l’alimentazione priva di carburante ha da offrire. Fra queste caratteristiche è presente una versione esclusiva della tecnologia di connettività Myford Touch. Accuratamente sviluppata per i conducenti di veicoli elettrici, presenta una serie innovativa di informazioni sul veicolo, come lo stato di carica della batteria, la distanza dal punto di ricarica, il consumo energetico corrispondente e il margine di autonomia stimato. La funzione Myview del sistema permette al conducente di consultare un’altra serie di dati sul veicolo, fra cui il consumo elettrico degli accessori come l’impianto di climatizzazione, che possono incidere sull’autonomia di guida. Richiamandosi ad una soluzione adottata a bordo della Ford Fusion Hybrid, dove il risparmio di carburante conseguito viene segnalato dal sistema Smartgauge con Ecoguide tramite l’immagine di un tralcio che cresce, sul quadro strumenti della Focus Elettrica compaiono alcune farfalle blu che rappresentano l’autonomia residua oltre la destinazione corrispondente al punto di ricarica. Maggiore è il numero di farfalle, più elevata è l’autonomia residua. I progettisti Ford si sono ispirati al fenomeno definito “effetto farfalla”, in base al quale anche un cambiamento minimo, come scegliere di guidare un veicolo elettrico, può produrre un impatto considerevole. Per sensibilizzare maggiormente il conducente, al termine di ogni tragitto sul display sono visualizzati la distanza percorsa, i chilometri guadagnati grazie alla frenata rigenerativa, l’energia consumata e il carburante risparmiato con l’alimentazione elettrica. Inoltre, il quadro strumenti è integrato con il sistema di navigazione satellitare Myford Touch che utilizza il touch screen da 8 pollici installato nella console centrale. Dopo avere inserito le destinazioni, inclusi i punti di ricarica, nel sistema di navigazione del veicolo, il conducente riceve una serie di istruzioni che lo aiutano a coprire la distanza prevista o suggerimenti per modificare opportunamente il piano di viaggio. Il sistema di navigazione a bordo ha una funzione denominata Ecoroute, basata sull’efficienza di guida del veicolo elettrico. Controllo remoto In Nord America, i proprietari di una Focus Elettrica potranno mantenersi costantemente in contatto con il proprio veicolo anche quando non si trovano a bordo. Basta essere provvisti di un telefono cellulare sul quale è installata l’applicazione Myford Mobile sviluppata da Ford. Myford Mobile permette di comunicare con il veicolo mediante smartphone o un’interfaccia Web per compiere operazioni quali: Ricevere informazioni istantanee sullo stato del veicolo; Compiere operazioni essenziali in modalità remota; Monitorare lo stato di carica del veicolo e l’autonomia corrente; Ricevere una segnalazione quando la ricarica deve essere effettuata o è stata completata; Programmare in modalità remota le impostazioni e scaricare i dati sul veicolo per analizzarli. Inoltre, questa funzionalità consente al proprietario di programmare il veicolo affinché utilizzi la corrente della rete elettrica per riscaldare o raffreddare la batteria e l’abitacolo quando è collegato alla presa, con un’operazione definita precondizionamento. Ad esempio, nei caldi mesi estivi, i clienti possono preimpostare l’auto alla sera in modo che la mattina dopo, ad un orario specificato, la batteria sia completamente ricaricata e l’abitacolo rinfrescato ad una certa temperatura. Gli utenti possono anche localizzare il veicolo con il Gps, avviarlo in modalità remota e aprire e chiudere le porte a distanza. Interagendo con Mapquest, Myford Mobile può comunicare al conducente dove si trovano la stazione di ricarica più vicina e altri luoghi di interesse utilizzando la funzionalità Traffico, indicazioni e informazioni (Tii) del sistema Sync. Il sistema di navigazione a bordo fornisce le istruzioni sul percorso stradale. Inoltre, il conducente può ricevere notizie aggiornate sulle stazioni di ricarica mediante la funzionalità Sync Tii collegandosi semplicemente a Sync Services. La funzione di ricarica conveniente - La nuova Focus Elettrica offre una funzionalità esclusiva di “ricarica conveniente”, supportata da Microsoft, che consente ai clienti negli Stati Uniti di ricaricare il proprio veicolo alle tariffe di fornitura elettrica più vantaggiose, abbattendo i costi di possesso. “Grazie alla funzione di ricarica conveniente, i clienti possono ridurre la spesa per l’energia elettrica approfittando di fasce orarie ridotte o altre tariffe agevolate offerte dalle compagnie elettriche senza complicazioni di sorta”, ha dichiarato Ed Pleet, Responsabile Ford per l’organizzazione dei servizi di connettività. “Con questo approccio, il cliente risparmia sui costi dell’energia elettrica senza preoccuparsi di niente”. Si tratta di uno strumento progettato per evitare spese eccessive ottimizzando le modalità di ricarica. In futuro, le abitudini di ricarica intelligenti aiuteranno le società di servizi pubblici a comprendere e gestire meglio la domanda che ricadrà sulla rete di distribuzione in seguito alla diffusione dei veicoli elettrici. La procedura di ricarica - È probabile che i futuri proprietari della Focus Elettrica dovranno maneggiare il cavo per la ricarica del veicolo due o più volte al giorno. Per questo motivo, Ford ha richiesto la collaborazione dell’azienda Yazaki per realizzare una presa di alimentazione standard a cinque punti ergonomica e pratica da usare che fosse anche robusta e stilisticamente ricercata. L’impugnatura è in gomma di colore nero con finitura opaca, confortevole e antiscivolo. L’estremità della presa è coperta con un rivestimento protettivo in plastica bianca lucida. Quando il connettore del cavo è collegato alla porta di ricarica del veicolo, comodamente collocata fra la porta del conducente e il passaruota anteriore, si attiva un anello luminoso che compie due giri della presa per confermare l’avvenuta connessione. Poi, l’anello s´illumina per quarti di cerchio mano a mano che il veicolo si ricarica. Un quadrante illuminato a intermittenza segnala che la ricarica è in corso, mentre i quadranti con illuminazione costante indicano gli stadi di ricarica completati. Nell’improbabile eventualità di un guasto, l’intero anello inizia a lampeggiare. Quando è illuminato per intero e con luce fissa, la ricarica del veicolo è terminata. Batterie incluse - La Focus Elettrica sarà alimentata da una batteria avanzata agli ioni di litio progettata da Ford in collaborazione con il fornitore Lg Chem. La batteria utilizza un apposito liquido che viene riscaldato e raffreddato per aumentarne la vita e ottenere una maggiore autonomia viaggiando senza carburante. La gestione termica dei sistemi di alimentazione agli ioni di litio riveste un’importanza cruciale per il successo dei veicoli interamente elettrici. La Focus Elettrica utilizza un sistema attivo avanzato di raffreddamento e riscaldamento a liquido che precondiziona e regola la temperatura della batteria agli ioni di litio, un sistema più grande e complesso di altri. Il sistema attivo a liquido scalda o raffredda il refrigerante prima di immetterlo nel sistema di raffreddamento della batteria, regolando la temperatura in base alle condizioni esterne. Nei giorni caldi, il liquido raffreddato assorbe il calore delle batterie, disperdendolo attraverso il radiatore prima di pomparlo di nuovo nel sistema. Nei giorni più freddi, il liquido riscaldato innalza gradualmente la temperatura delle batterie fino ad un livello che consenta al sistema di accumulare energia nel modo più efficiente ed erogarla con la potenza sufficiente a garantire le prestazioni attese del veicolo. “La versione elettrica della Focus è il frutto di anni di ricerca e sviluppo”, ha commentato Kuzak. “Ma soprattutto è l’inizio di una nuova era dalle prospettive entusiasmante per Ford e per i suoi clienti”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|