Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Gennaio 2011
 
   
  FS, LIGURIA: PROPOSTA DI VELOCIZZAZIONE DEI TRENI, LE PRECISAZIONI DI FS

 
   
  Roma, 10 gennaio 2011 - In relazione alle notizie apparse sugli organi di informazione relative alla richiesta di alcune Associazioni e Comitati pendolari sulla possibilità di velocizzare i tempi di percorrenza dei treni che circolano in Liguria, le Ferrovie dello Stato precisano che le tracce orarie dei treni vengono definite sulla base delle caratteristiche della linea, dei treni e del numero delle fermate. Le attuali caratteristiche dell’infrastruttura ferroviaria e del territorio ligure permettono una riduzione dei tempi di percorrenza solo riducendo il numero delle fermate. Ne è la prova la velocizzazione, con il nuovo orario, del Regionale 11378. Con la cancellazione delle fermate di Cornigliano, Sestri Ponente, Pegli, Prà, Voltri, Cogoleto, Celle, Albisola, Spotorno e Andora, il tempo di viaggio fra Genova e Ventimiglia è diminuito di circa 40 minuti. Per garantire il servizio nelle stazioni del nodo genovese è stato introdotto un nuovo treno Regionale e un secondo è stato prolungato da Genova Brignole a Genova Voltri. Quindi, al contrario di quanto affermato, quest’operazione non ha comportato nessuna riduzione dei costi, bensì un aumento. Inoltre, l’aumento dei tempi di percorrenza dei treni che transitano nell’area genovese è una conseguenza dell’assegnazione (dal 2004) delle fermate urbane ai treni regionali che transitano nel nodo genovese (+147 fermate giorno) e dell’attuazione del cadenzamento orario. Da considerare che dal 2000 ad oggi il traffico ferroviario in Liguria è aumentato di oltre il 7%. Gli importanti interventi di potenziamento infrastrutturale del nodo genovese e il raddoppio nel Ponente ligure, con un investimento del Gruppo Ferrovie dello Stato che supera il miliardo di euro, hanno, tra gli obiettivi, la riduzione dei tempi di percorrenza, il potenziamento e la riorganizzazione dell’offerta con la separazione dei flussi di traffico metropolitano e regionale da quello a media  
   
 

<<BACK