|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
CENTRALE UNICA PER L´EMERGENZA E IL COORDINAMENTO TRA PROTEZIONE CIVILE E AZIENDA SANITARIA DI TRENTO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 11 gennaio 2011 - Su proposta dell´assessore Mauro Gilmozzi, la Giunta ha oggi istituito l´incarico di livello dirigenziale che sarà a capo della "Centrale unica per l´emergenza e coordinamento tra la protezione civile e il sistema sanitario", che dal 1 gennaio 2011 verrà incardinata presso il Dipartimento protezione civile e infrastrutture. L´incarico di dirigente di tale struttura (fino alla durata del comando) è stato conferito alla dott.Ssa Luisa Zappini, dirigente in posizione di comando presso la Provincia autonoma di Trento dall´Azienda sanitaria. La nuova Centrale unica per l´emergenza e coordinamento tra la protezione civile ed il sistema sanitario dovrà tra l´altro realizzare, organizzare e attivare la Centrale Unica delle Emergenze, curare i collegamenti con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, il Ministero dell´Interno, il Commissariato del Governo, l´Azienda provinciale per i servizi sanitari, i Vigili del Fuoco, il Corpo nazionale del Soccorso Alpino Speleologico, la Croce Rossa Italiana, i Nuclei Volontari Alpini, gli Psicologi per i Popoli, la Scuola per i Popoli, la Scuola provinciale cinofili e le associazioni di volontariato. Dovrà inoltre sviluppare, programmare e implementare la rete Tetra e definirà i protocolli operativi di emergenza con tutti i soggetti che, a vario titolo e a livelli diversi, sono coinvolti nelle attività di Protezione civile. Inoltre la Centrale Unica dovrà supportare il Dipartimenti competente in materia di protezione civile nei rapporti e nel coordinamento con le strutture e le istituzioni competenti in materia sanitaria per le finalità di protezione civile anche con riferimento agli organismi statali sui temi sanitari di protezione civile e nella definizione e implementazione di protocolli d´intesa con i soggetti coinvolti a livello statale (Ferrovie dello Stato, Strutture per le comunicazioni radio e telefonia mobile e fissa, Enac, ecc.) e a livello provinciale (Aziende dei servizi provinciali per Trasporti, comunicazioni, energia ecc.), nonché nella definizione del protocollo d´intesa tra Stato e Provincia per la ricerca dispersi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|