|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO, TRIBUTI: CHIODI, INTESA COMMERCIALISTI RINVIO ADEMPIMENTI RIALLINEAMENTO A MAGGIO 2012. ATTO AL VAGLIO AGENZIA ENTRATE
|
|
|
 |
|
|
LŽaquila, 10 gennaio 2011 - Il presidente della Regione Abruzzo e Commissario delegato per la Ricostruzione, Gianni Chiodi, ha sottoscritto il 7 gennaio un Protocollo dŽintesa con la Direzione regionale dellŽAgenzia delle Entrate, con gli Ordini dei Commercialisti ed esperti contabili e dei Consulenti del Lavoro, nonché con i Periti tributaristi, da sottoporre allŽattenzione del direttore nazionale dellŽAgenzia delle Entrate, Attilio Befera. Obiettivo: ottenere una serie di deroghe nelle scadenze degli adempimenti tributari, per i residenti nellŽarea del cratere sismico, riferiti agli anni 2008-2010. Il Presidente/commissario Chiodi ha accolto con grande disponibilità le richieste degli Ordini professionali motivate dalle difficoltà affrontate dai loro rappresentati che, nellŽanno 2009/2010 sono stati impegnati "nel reperimento della documentazione riferita ai propri clienti, nella riattivazione sia tecnica (immobili, reti informatiche, utenze energetiche e telefoniche) che organizzativa dei propri studi, cambiando più volte ubicazione prima di trovare una sistemazione adeguata"; "nel predisporre le domande di sospensione dei contributi Inps agli autonomi e di richiesta cassa integrazione per i dipendenti"; "nel prestare assistenza ai clienti per la delocalizzazione ed il riavvio delle attività, nonché nellŽesperire tutte le pratiche burocratiche per la Camera di commercio". Nello specifico, nel documento si sollecita: 1) in deroga alle scadenze previste dallŽart. 39 D. Legge 78/2010, il differimento della scadenza degli adempimenti tributari riferiti allŽanno 2008, e normalmente scadenti nellŽanno 2009, attualmente prevista per il 31/01/2011, alla data del 31/03/2011; 2) in deroga alle scadenze previste dal D. Legge 78/2010, il differimento della scadenza degli adempimenti tributari riferiti allŽanno 2009, e normalmente scadenti nellŽanno 2010, attualmente prevista per il 31/01/2011, alla data del 31/10/2011; 3) il differimento della scadenza degli adempimenti tributari riferiti allŽanno 2010 alla data del 31/03/2012, con relativi versamenti da effettuare entro e non oltre il 16 dicembre 2011; 4) in deroga alla normativa riferita al sistema sanzionatorio, che i modelli fiscali scaduti al 30/09/2010, e presentati oltre i 90 giorni ma non oltre la scadenza (31/10/2011), vengano considerati tardivi ma non omessi, con possibilità dellŽapplicazione della normativa sul ravvedimento operoso. Nel Protocollo dŽintesa, in merito alla rateizzazione della restituzione delle imposte sospese, attualmente rinviata dal decreto Milleproproghe, il Presidente/commissario Chiodi e gli Ordini professionali hanno chiesto ai vertici dellŽAgenzia delle Entrate la predisposizione di un modello di comunicazione, al pari di quello elaborato per i casi di Umbria/marche e Molise, che preveda lŽindicazione cumulativa dei tributi sospesi per codice e per anno; il totale con un unico codice potrà essere versato in 120 rate mensili. "Le proposte contenute nellŽatto - è stato osservato in sede di sottoscrizione - consentirebbero il riallineamento degli adempimenti fiscali entro maggio 2012, faciliterebbe lŽAgenzia delle Entrate ed i contribuenti nel pagamento rateale delle imposte sospese, darebbe certezza altresì ai professionisti ed ai loro clienti di adempiere correttamente agli obblighi fiscali e contributivi". Il Presidente/commissario Chiodi ha condiviso tutti i punti dellŽaccordo e si è detto grato ai vertici dellŽAgenzia delle Entrate per lŽapertura dimostrata e per la disponibilità a voler affrontare la complessa problematica. Il Protocollo è stato siglato, oltre che da Chiodi, da Rossella Rotondo, direttore regionale dellŽAgenzia delle Entrate, Felice Ruscetta, del Consiglio nazionale Ordine commercialisti, Marcello De Carolis, del Consiglio nazionale Ordine Consulenti del Lavoro, Vincenzo Merlini, presidente dellŽOrdine commercialisti ed esperti contabili LŽaquila/sulmona, Salvatore Del Cimmuto, dellŽOrdine dei Consulenti del lavoro della provincia dellŽAquila, Luigi Fabiani, perito tributarista della Lapet, Ettore Perrotti, presidente dellŽUnione Giovani commercialisti ed Esperti contabili LŽaquila/sulmona, e Antonello Di Meo, presidente dellŽUnione Commercialisti esperti contabili LŽaquila/sulmona. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|