Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Gennaio 2011
 
   
  POLSA - SAN VALENTINO: TRENTINO SVILUPPO ACQUISTA IL NUOVO IMPIANTO DI INNEVAMENTO

 
   
  Operazione da 3 milioni di euro per rafforzare il comprensorio sciistico, particolarmente adatto alle famiglie ma sempre più apprezzato anche da turisti e sciatori esperti Il nuovo impianto di innevamento artificiale a servizio dei 35 chilometri di piste del comprensorio sciistico Polsa - San Valentino è stato acquistato da Trentino Sviluppo ad un valore di 3 milioni di euro. Contestualmente la Spa provinciale lo ha ceduto in locazione a Baldo Garda Spa, società che gestisce la ski area. Il duplice atto è stato firmato nella mattinata di oggi, venerdì 24 dicembre, da Diego Laner, consigliere delegato di Trentino Sviluppo, e Graziano Risi, presidente di Baldo Garda Spa. Si tratta di un ulteriore sostegno da parte della Provincia autonoma di Trento ad una stazione sciistica a vocazione familiare che funge tra l’altro da prezioso campo scuola per molti ragazzi che si avviano allo sci. "Recependo la decisione assunta dalla Giunta provinciale il 9 luglio scorso - sottolinea Diego Laner, consigliere delegato di Trentino Sviluppo – si è riusciti a realizzare in tempi record un impianto tecnologicamente avanzato, al servizio di un’area riconosciuta di interesse locale dalla stessa Provincia di Trento e dall’Unione Europea. L’operazione si inserisce in un contesto di misure a sostegno delle stazioni sciistiche low cost rivolte principalmente ad un’utenza allargata e con un occhio di riguardo alle famiglie e ai più giovani che su quelle piste muovono i primi passi avvicinandosi alla pratica dello sci". Nella stessa direzione si pone anche la partecipazione in Baldo Garda Spa assunta a suo tempo da Trentino Sviluppo (3,8 milioni) e la nascita nel 2007 del consorzio Brentonico Ski per la promozione con un marchio univoco dell’intero comprensorio. L’atto di compravendita firmato nella mattinata di oggi, venerdì 24 dicembre, ha perfezionato l’acquisto da parte di Trentino Sviluppo ad un prezzo di 3 milioni, e la contestuale cessione mediante un contratto di locazione alla società Baldo Garda Spa che ne gestirà l’esercizio per un periodo di vent’anni a fronte del pagamento di un canone annuale. L’investimento realizzato da Baldo Garda Spa - ed ora “coperto” finanziariamente grazie all’intervento di Trentino Sviluppo - ha reso possibile il potenziamento dell’impianto di innevamento artificiale già esistente sulle piste Polsa1, Polsa2 e su tutto il collegamento Polsa - San Valentino, e la realizzazione di un nuovo impianto con cabina di pompaggio che servirà tutta l’area del campo scuola di San Valentino, le Ancore Nord ed il tratto di Malga Susine. Il 100% del comprensorio sciistico è quindi garantito dall’innevamento programmato. «Per noi un grande valore aggiunto - spiega Graziano Risi, presidente di Baldo Garda Spa - perché da quest’anno siamo in grado di offrire piste sempre perfettamente innevate dall’Immacolata alla fine di marzo, che significa tranquillità per gli sciatori, per gli alberghi e per i posti di lavoro stagionale che siamo in grado di offrire». L’impianto di innevamento programmato acquistato da Trentino Sviluppo consiste in una stazione di pompaggio con centrale di controllo a servizio delle circa 120 prese per cannoni dislocate sulle 16 piste della ski area. Un impianto costruito con tecnologie di ultima generazione, in grado di funzionare anche con temperature di poco superiori allo “zero”, caratteristica questa di vitale importanza per una stazione sciistica che a monte non supera i 1.600 metri di altitudine. «Una peculiarità importante, la garanzia di innevamento delle piste – spiega ancora Risi – per un comprensorio come Polsa - San Valentino che si connota come stazione particolarmente adatta alle famiglie ma capace anche di soddisfare gli sciatori più esperti, grazie alle ultime piste realizzate ed in particolare alla “Rosa del Sole, una nera con pendenza massima del 55%. Siamo inoltre il comprensorio sciistico più a sud del Trentino, quindi più facilmente raggiungibile dal veronese, dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna»  
   
 

<<BACK