|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
MARCHE: SARA` RINNOVATA LA CONVENZIONE PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLŽINFORMADONNA E DELLŽINFORMAGIOVANI.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 10 gennaio 2011 - Offrire un servizio piu` facile e diretto, risparmiando energie e risorse. EŽ questo il motivo che ha portato allŽintegrazione degli sportelli Informadonna della Regione Marche e Informagiovani del Comune di Ancona. Una scelta che si e` concretizzata nel 2008 con la sottoscrizione di unŽapposita convenzione Ž coinvolgendo anche la Provincia di Ancona - che scade questo anno e che sara` rinnovata a breve. Lo sportello Informadonna nasce nel 2000 e viene collocato nei locali della Provincia, adicenti allŽInformagiovani. Nel 2006, a seguito della chiusura del Palazzo della Provincia , i due sportelli sono stati trasferiti in un unico locale in corso Stamira, 55. ŽSin dalla loro integrazione Ž spiega lŽassessore regionale alle Pari opportunita`, Serenella Moroder Ž i due sportelli hanno collaborato e collaborano ancora oggi in maniera sempre piu` stringente per la definizione di modalita` di lavoro comuni, in particolare rispetto alla necessita` di collegamento e lavoro in rete con altri servizi omogenei presenti nel territorio marchigiano. LŽintegrazione evita, pertanto, la creazione di inutili doppioni, con il rischio di generare confusione nei cittadini e negli utenti del servizioŽ. Lo sportello integrato risulta essere infatti frequentato per la maggior parte (60-70%) da donne, come lo rileva unŽindagine di Žcustomer satisfactionŽ svolta nel 2009. Mentre il taglio dellŽaccoglienza e` informale e destinato a un pubblico tendenzialmente piu` giovane, resta pero` alta la percentuale di chi frequenta lo sportello con unŽeta` superiore ai 40 anni. I due sportelli mantengono tuttavia una loro specificita`: mentre lŽInformadonna si occupa in particolare dellŽinserimento delle donne nel mercato del lavoro e dei percorsi di creazione di impresa, allŽInformagiovani si offrono informazioni sul tempo libero, lŽofferta formativa universitaria, la mobilita` dei giovani in Europa. ŽEsistono pero` questioni Ž continua Serenella Moroder Ž su cui sia lŽutenza dellŽInformadonna che dellŽInformagiovani manifestano una necessita` e una richiesta identica: la ricerca di lavoro, le informazioni sullŽofferta formativa, le pubblicazioni e le iniziative editoriali utili per la costruzione di un percorso professionale. Accanto a questo ci sono anche una serie di azioni che raccolgono sfide nuove quali la multiculturalita` o lŽaccesso e la fruizione delle nuove tecnologie informative, attraverso un unico servizio di navigazione internet gratuita per lŽutenzaŽ. Attualmente, allŽInformadonna vi e` in forza un solo dipendente regionale. Con la nuova convenzione il servizio sara` garantito anche attraverso le prestazioni della cooperativa sociale che gestisce gia` il servizio Informagiovani del Comune di Ancona. La Regione provvedera` a mettere a disposizione i locali mentre la Provincia di Ancona eroghera` ogni anno 10mila euro a copertura del costo per il personale da impiegare per le attivita` dello sportello Informadonna. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|