|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
SANITAŽ: TICKET SULLA DIAGNOSTICA, INNALZATA IN SICILIA SOGLIA DI ESENZIONE
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 10 gennaio 2010 - EŽ stata innalzata, da 9.000 a 11.000 punti Isee, la soglia massima di esenzione dal costo delle prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale. Il decreto, annunciato alla fine dello scorso anno, eŽ stato firmato dallŽassessore regionale per la Salute Massimo Russo. Grazie a questa decisione, saranno esentati dal ticket circa i due terzi dei siciliani secondo quanto emerso dalla simulazione che eŽ stata effettuata con gli ultimi dati Istat disponibili. Pur con diverse variabili, infatti, entro i limiti del valore Isee di 11.000 sono ricompresi i soggetti con un reddito annuo di 30.000 euro, casa di proprietaŽ, moglie e due figli a carico. LŽampliamento della fascia di esenzione dal ticket eŽ stato reso possibile grazie al buon andamento dei conti della sanitaŽ siciliana che per il 2009 ha fatto registrare un avanzo di gestione di circa 21 milioni di euro e che per il 2010 prevede un saldo attivo di circa 100 milioni di euro. Proprio per questo motivo, il provvedimento dellŽassessore Russo - che comporteraŽ un incremento di circa 40 milioni di euro dei costi a carico del sistema sanitario regionale - eŽ stato giudicato sostenibile dagli uffici finanziari. Il ticket riscosso nel 2009, sia da strutture private convenzionate che dalle strutture pubbliche, ammonta a 79 milioni di euro. "Questo provvedimento - ha commentato lŽassessore Russo - permette di ridurre una evidente disuguaglianza sociale nel territorio nazionale. I siciliani, in pratica, finora hanno pagato di piuŽ per ottenere le prestazioni cui hanno diritto a causa del deficit provocato dalla dissennata gestione delle precedenti classi dirigenti della Regione. Insieme alla riduzione delle aliquote Irap e Irpef, grazie alle quali i siciliani pagheranno meno tasse nel prossimo anno, lŽampliamento della fascia di esenzione eŽ uno degli effetti della buona amministrazione della sanitaŽ che ha permesso di riqualificare il sistema, implementando i servizi, anche grazie alle nuove assunzioni fatte allŽinsegna della trasparenza attraverso pubblici concorsi, ma riducendo la spesa. Adesso dobbiamo lavorare per migliorare la qualitaŽ e la tempestivitaŽ delle prestazioni da erogare: nel campo della specialistica faremo un passo avanti grazie al cosiddetto "quesito diagnostico", previsto con un decreto dello scorso anno, che impone al medico - nel compilare la ricetta - di indicare lŽesatta diagnosi, il livello di prioritaŽ clinica e il percheŽ dellŽesame richiesto. Tutto cioŽ, adeguatamente controllato, eviteraŽ alcuni abusi del passato e garantiraŽ una razionalizzazione dei tempi di attesa". Per garantire il rispetto delle procedure e per arginare il fenomeno dellŽevasione dal ticket che negli anni passati eŽ stato molto diffuso, lŽassessorato regionale per la Salute sta attivando una serie di interventi per il potenziamento dei controlli e nelle scorse settimane eŽ giaŽ stato siglato un protocollo dŽintesa con la Guardia di Finanza". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|