Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Gennaio 2011
 
   
  MILANO (RISTORANTE REVEL): TERZA SERATA DEDICATA ALL´ANTICO EGITTO - PENSIERI DI OLGA KARASSO - 20 GENNAIO 2011 D.C.

 
   
  Come potevano idee superbe e raffinate filosofie e misteri terribili diffondersi, nel Mondo Antico, in maniera relativamente così rapida? Senza macchine e senza aerei. Senza telefono e cellulari.In nave o a piedi. Eserciti di uomini in viaggio per mesi e anni a sfidare la morte, tra intemperie naturali e genti nemiche, rincorrendo il sogno dell´ennesimo pazzo visionario. Dio o tiranno. Sete di dominio. Sete di conoscenza. Assiri... Babilonesi... Persiani... Greci... Romani... Il racconto di storie-leggende e deità capricciose, sorprendentemente simili a un profondo esame, ma sotto nomenclature diverse. Dal respiro di un iniziato all´altro. Viaggiavano con un mezzo a noi ignoto? ...Cellule in perenne ricambio del gigantesco corpo di una Umanità il cui gigantesco cervello ha continuato geloso a seppellire sotto strati di terra i lati bui della sua creazione. Quattromila se non cinquemila anni avanti Cristo. Succedutesi trenta forse trentacinque dinastie tra massimi splendori spezzate da ricorrenti drammatiche invasioni e razzie. Il noto antroposofo austriaco Rudolf Steiner scriveva che nel quinto periodo della storia umana - il nostro -, legato per un ritorno cosmico all´Antico Egitto, sarebbero vieppiù aumentati gli sforzi atti a svelarne gli ultimi misteri e le intuite implicazioni nella società attuale. Sondare il lato più oscuro di un´antichissima straordinaria civiltà quasi rappresentasse per l´uomo il suo inconscio. Egitto. Il dio Ra... Osiride... Iside... Horus... Perché siffatte meraviglie anelanti a toccare gli umori di Sole Luna e Stelle e nel contempo tale ossessiva attrazione per le tenebre? Perché tale insana precoce passione per l´oltretomba? Viaggiato a lungo tra Misteri Eleusini e Orfici e iniziati d´Oriente, nell´ombra Pitagora invisibile osserva il testardo Platone che non cessa di tormentare i sacerdoti neri: " Certi che esisterebbe altra vita dopo la vita? Chi sono in verità le vostre decine di Divinità? Uomini o animali? Perché tanto prezioso tempo offerto alla morte nel preparare la sua dimora? Anche i Babilonesi... E se il destino dell´uomo avesse fine con l´esistenza terrena? I nostri Dei dell´Olimpo adoravano ogni espressione di vita e chiedevano templi e opere che la esaltassero perché lo Spirito disceso trovasse simbiosi perfetta con la Materia. Non la disprezzasse ma la magnificasse. Numero e misura. Perché allora non gioire della luce? ...Volete lasciare tracce eterne... ". In cammino lungo il calmo generoso Nilo, tra dune e improvvise tempeste di sabbia, uomini di scienza e avventurieri in ginocchio davanti all´enigma di simboli e rituali che non vogliono rivelarsi. Da giorni infilati tra gli scavi, nei labirinti sotterranei delle Piramidi, attoniti di fronte a dipinti stupendi e geroglifici ancora muti. Assoggettata l´Asia liberando dai Persiani l´Egitto acclamante. Distrutti, in anni di feroci battaglie, interi eserciti ma donati ai locali Pensiero e Arte, Alessandro Magno -il divino macedone dell´Ellade-, fiero di Alessandria, fondata sulla foce occidentale del Nilo, già si prepara a ripartire verso Oriente per definitive conquiste. Indebolito forse malato, immagina l´opera grandiosa che raccoglierà l´intero sapere del Mondo Antico? Suo sogno o del Maestro Aristotele? Morirà, a Babilonia o in Egitto, nel 323 a.C.? ...Brama di conoscenza o di gloria quella di Tolomeo I, l´illuminato figlio di Lago, generale macedone di Alessandro, che farà costruire la Biblioteca Alessandrina? Riformandone l´amministrazione, la dinastia dei Tolomei governerà il Regno d´Egitto per 300 anni nel rispetto delle usanze ed erigendo templi alle divinità egizie. Ma l´uomo è animale che distrugge.Ecco che avanza la regina Cleopatra Vii, l´ultima dei Tolomei, l´affascinante macedone-greca d´Egitto che parla numerose lingue e guarda inquieta verso Roma... Proseguendo il volo ideale sul Mediterraneo giovedì 20 gennaio 2011 - ore 20.30 (Richiesta la prenotazione: 02-683185 - olga.Karasso@libero.it)  
   
 

<<BACK