Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Gennaio 2011
 
   
  FORTE DI BARD. VALLE D’AOSTA: MOSTRA FOTOGRAFICA WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 2010 A CURA DI BBC WILDLIFE MAGAZINE E LONDON NATURAL HISTORY MUSEUM

 
   
  Gli Scatti Più Belli Della Fotografia Naturalistica Al Forte Di Bard. Dal 16 gennaio al 1° maggio 2011, presso il Forte di Bard, principale polo culturale della Valle d’Aosta, si terrà la prima tappa italiana del tour mondiale della mostra fotografica Wildlife photographer of the year 2010. L’esposizione raccoglie oltre cento immagini, vincitrici nelle 18 categorie del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il Bbc Wildlife Magazine, giunto ormai alla sua 46esima edizione. Il premio, che si tiene ogni anno dal 1964, è senz’altro il più prestigioso al mondo nel suo genere, e in questa edizione ha visto la partecipazione di oltre tremila concorrenti provenienti da 91 Paesi. In ognuna delle categorie, tra cui Animali nel loro ambiente, Comportamento degli animali, Mondo subacqueo e Luoghi selvaggi, sono stati selezionati un vincitore, uno o due secondi posti, e una selezione di encomi e menzioni speciali. Tra le immagini esposte, saranno presenti al Forte di Bard la vincitrice del premio più ambito, il Veolia Environnement Wildlife Photographer of the Year, assegnato al fotografo ungherese Bence Máté per la sua fotografia A marvel of ants (Il miracolo delle formiche), istantanea che cattura la complessità del comportamento della formica tagliafoglie della foresta pluviale della Costa Rica e la prima classificata nella sezione giovani. Il Veolia Environnement Young Wildlife Photographer è stato vinto dallo scozzese Fergus Gill, vincitore già lo scorso anno, per la sua immagine The frozen moment (Il momento ghiacciato), in cui ritrae una cesena posata sopra un albero. Anche due fotografi italiani sono stati eletti vincitori di altrettante prestigiose categorie. Grazie ad un’immagine che cattura l’essenza dell’Africa selvaggia, Antonio Busiello ha vinto il premio nella categoria La natura in bianco e nero con la sua Storm gathering (La tempesta che cresce), riuscendo a cogliere il meraviglioso contrasto tra la quiete del momento e l’imminente tempesta. Dell’artista italiano, che vive in California, uno dei giudici esalta la bravura nell’aver rappresentato un panorama onirico che ritrae animali che sembrano recitare su un palcoscenico. L’opera A wild wonder of Europe (Una meraviglia selvaggia dell’Europa), che immortala le cascate di Veliki Prstvaci, nel Parco Nazionale del Lago Plitvice in Croazia, di Maurizio Biancarelli, nato a Gubbio, è stata giudicata la migliore nella categoria Luoghi selvaggi, perché espressione perfetta del timore reverenziale dell’uomo di fronte alla natura selvaggia. Le foto sono state selezione tra i 31.152 scatti presentati provenienti da tutto il mondo, da una giuria di famosi fotografi naturalisti e esperti studiosi del mondo animale  
   
 

<<BACK