|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
LA SOLIDARIETÀ AGLI ALLUVIONATI VENETI VERSO I 3 MILIONI E MEZZO. CON IL SMS RACCOLTI 1.805.480 EURO
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 12 gennaio 2011 - “Ringrazio i cittadini di tutta Italia che con i loro oltre 900 mila sms hanno permesso di raccogliere tramite il numero della solidarietà 45501, attivo fino a ieri, 1.805.480 euro a favore delle comunità del Veneto travolte dall’alluvione che ha devastato il territorio regionale fra il 31 ottobre e il 2 novembre scorsi”. Lo ha detto il presidente Luca Zaia, Commissario delegato per il superamento dell’emergenza alluvione, che oggi ha tracciato il bilancio generale dei risultati ottenuti tramite il servizio del sms solidale, avviato nei giorni immediatamente successivi all’evento tramite i gestori di telefonia mobile e fissa Telecom/tim, Vodafone, Wind, Fastweb, H3g, Coopvoce e il supporto di Mediafriends. “Con questo sistema sono stati versati mediamente oltre 16 mila euro al giorno – ha detto ancora Zaia – cui si aggiungono 1.673.489 euro raccolti con i versamenti nel Conto Corrente di solidarietà presso il tesoriere della Regione del Veneto Unicredit Spa, per una cifra che oggi sfiora i 3 milioni e mezzo di euro, arrivando complessivamente a 3.478.969. Queste somme si aggiungono al primo concreto e tempestivo impegno del Governo di 300 milioni di euro, ma per rispondere alle esigenze del nostro territorio e dei nostri cittadini servirà molto di più. La solidarietà continui, dunque”, ha concluso Zaia, annunciando che nella giornata di venerdì prossimo, 14 gennaio, il vicecommissario Mariano Carraro si confronterà con tutti gli enti locali interessati in tre incontri provinciali, durante i quali verrà illustrata la prima bozza di programma di interventi per l’eliminazione e la riduzione del rischio idraulico”. “E’ una partita strategica e necessaria, che è nelle competenze del Commissario – ha concluso Luca Zaia – senza la quale i disastrosi eventi di due mesi fa si ripeterebbero con analoghi effetti in caso di identiche precipitazioni, come è accaduto in alcuni comuni Padovani nei giorni di Natale”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|