Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Gennaio 2011
 
   
  A CACCIA DI GRANT IN TUTTO IL MONDO - BORIS DUBROVIN, MATEMATICO DELLA SISSA, HA OTTENUTO CIRCA 2 MILIONI DI EURO DAL MINISTERO DELL’EDUCAZIONE E DELLA SCIENZA DELLA FEDERAZIONE RUSSA PER UN PROGETTO DI RICERCA IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DI MOSCA

 
   
   Trieste, 13 gennaio 2011 - «La Sissa dimostra di essere capace di trovare finanziamenti in tutto il mondo, grazie all´altissimo livello scientifico dei suoi docenti». Così il direttore Guido Martinelli commenta l’esito del bando internazionale indetto dal Governo della Federazione Russa per incentivare la ricerca universitaria coinvolgendo scienziati di prestigio a livello mondiale. A Boris Dubrovin, matematico della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, è stato infatti assegnato un grant di circa 2 milioni di euro (96 milioni di rubli) per coordinare un progetto di ricerca biennale sui metodi geometrici di fisica matematica presso la Lomonosov Moscow State University. È uno dei soli tre matematici ad aver ottenuto un consistente finanziamento dal Ministero russo dell’Educazione e della Scienza nell’ambito del bando “Measures to attract leading scientist to Russian Educational Institutions”, finalizzato ad arruolare il top degli scienziati nel mondo per formare una nuova generazione di ricercatori. «Sono stati finanziati 40 progetti di ricerca, dalla matematica all’astrofisica, dalla biologia all’information technologies – commenta Dubrovin –. Questa iniziativa vuole dare nuova linfa alla ricerca scientifica universitaria in Russia». «Il progetto di cui sarò coordinatore sarà l’occasione per rafforzare le collaborazioni tra l’Università di Mosca e la Sissa nel campo della geometria e della fisica matematica» precisa il matematico russo, dal 1993 nello staff del Settore di fisica matematica della Scuola di Trieste, che ha coordinato dal 2001 al 2007. Laureatosi nel 1972 alla Moscow State University, Dubrovin ha conseguito il Dottorato in geometria nella stessa università per poi continuare a fare ricerca nel Dipartimento di meccanica e matematica, fino al suo arrivo alla Sissa come “professore di chiara fama”. Dubrovin infatti è stato pioniere nel campo della geometria e i suoi studi sono stati determinanti per lo sviluppo della matematica, a partire dalle varietà di Frobenius da lui introdotte all’inizio degli anni ‘90. Autore di numerosi testi universitari, tradotti in russo, inglese, italiano, spagnolo e francese, Dubrovin affianca all’interesse per la ricerca in matematica pura l’impegno per la didattica: in questo momento è supervisor di quattro studenti che stanno proseguendo la formazione post-laurea, e negli anni ha ampiamente dimostrato uno spiccato talento nel coinvolgere nel suo lavoro giovani ricercatori. Tutti i suoi ex studenti hanno infatti intrapreso con successo la carriera accademica e proseguono nella ricerca in matematica.  
   
 

<<BACK