Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Gennaio 2011
 
   
  GIOIELLI PER MILANO E IL SISTEMA ORAFO LOMBARDO

 
   
  Gioielli per Milano presenta quaranta gioielli dedicati a Milano, realizzati da designer e produttori orafi lombardi che per la prima volta hanno lavorato insieme per dedicare un omaggio orafo al capoluogo meneghino. I 40 prototipi sono stati realizzati espressamente per la mostra e rappresentano, secondo la curatrice Alba Cappellieri, professore di design del gioiello al Politecnico di Milano, “l’opportunità per mettere insieme persone e idee, maestri del gioiello e giovani designer, imprenditori e artigiani, ricerca e business, tradizione e innovazione, territorio e globalità, in quel clima di collaborazione capillare che è tipica del sistema produttivo lombardo. A tale visione sistemica si deve, del resto, il riconoscimento di Milano come capitale della moda e del design. Anche per il gioiello il territorio lombardo presenta i medesimi caratteri di eccellenza: la compresenza di progetto, produzione, formazione, promozione e comunicazione ma, contrariamente, a quanto avvenuto per la moda e il design, tali forze non si sono mai coagulate né tantomeno hanno mai avviato progetti condivisi e strategie comuni“. La prima azione di sistema è stata riunire insieme 14 microimprese orafe (Albor, Alvaro Bossi, Casellato, Maurizio Colombo, Elite Gioielli, Giampiero Fiorini, Gioielli Unici, Gioielmede, Jew & Co., Macrì, Remo Mondia, Silmar, Dante Socci, Maurizio Zanardi) attraverso l’Associazione Orafa Lombarda, il Cso di Mede e il Consorzio Varese Orafi che con il Politecnico di Milano - dipartimenti Indaco (Industrial design, arti e comunicazione) Dig (Ingegneria gestionale) il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica e Fondazione Politecnico di Milano hanno partecipato al bando regionale Artemide con l’acronimo di Regio (Rete Eccellenza Gioiello). Alle microimprese di Regio si sono aggiunte altre aziende orafe lombarde, eterogenee per dimensione di impresa e linguaggi espressivi, che sono state abbinate ad altrettanti designer lombardi per realizzare un gioiello per Milano. E’ la prima volta che i principali attori della filiera del gioiello convergono in un progetto comune che sigla la costituzione di un sistema orafo lombardo. Fare sistema rappresenta del resto l’imperativo categorico della contemporaneità, i cui vantaggi sono sia commerciali, perche’ rivolti alle imprese, sia culturali perché indirizzati alla valorizzazione delle risorse territoriali. E’ nato il gioiello made in Lombardia all’insegna del “bello e ben fatto”! Aziende partecipanti: Albor, Antonini, Bmc, Elena Bonanomi, Alvaro Bossi, Breil, Breil Tribe, Brioschi Afra, Mario Buccellati, Maurizio Colombo, Ecojewel, Elite Gioielli, Federici, Giampiero Fiorini, Fontana´s, Forevermark con Cgs, Fpm di Marco Picciali, Gioielli Unici, Gioielmede, Invernizzi 1890, Jew & Co., Lazzerini, Macrì, Maschio Gioielli, Mcmc, Mondia Gioielli, Muiraquità, Marco Peruccelli, Rossociliegia, Sanlorenzo, Dante Socci, Solis, Tia Jewels, Tornaghi, Vhernier, Maurizio Zanardi. Designer partecipanti: Gio Alas, Alessia Ansaldi, Luigi Baroli, Patrizia Bonati, Giuseppe Boschiroli, Elena Bossi, Gaspare Buzzati, Giorgio Caffi, Fabio Cammarata, Giovanna Cutolo, Milli de Maria, Isabella Del Bono, Gabriele De Vecchi, Lia Di Gregorio, Martina Duvia, Manuela Gandini, Nathalie Jean, Alba Polenghi Lisca, Giorgio Lorenzi e Giovanna Vitale, Raffaella Mangiarotti, Sonia Martinelli, Luciana Massironi, Giancarlo Montebello, Giuliana Persegani, Federica Rettore, Karl Heinz Reister, James Rivière, Marco Romanelli e Marta Laudani, Beppe Pasciutti, Maddalena Rocco, Paola Strammiello, Panthea Tassi, Emanuela Tersch, Rossella Tornquist, Secil Ugur, Lucia Venino, Francesco Ventura, Giorgio Vigna, Francesca Villa, Michele Zanin. Triennale Design Museum Mostra e catalogo a cura di Alba Cappellieri Progetto allestimento Studio Marco Romanelli Progetto fotografico Labfoto-indaco, Dipartimento Indaco, Politecnico di Milano Catalogo Electa (Italiano e Inglese) La mostra include i risultati del progetto “Regio”| Regione Lombardia | Bando Artemide 2010 | partecipanti: Albor, Alvaro Bossi, Casellato, Maurizio Colombo, Elite Gioielli, Giampiero Fiorini, Gioielli Unici, Gioielmede, Jew & Co., Macrì, Mondia Gioielli, Silmar, Dante Socci, Maurizio Zanardi, Associazione Orafa Lombarda, Cso di Mede, Consorzio Varese Orafi, Politecnico di Milano: dipartimento Indaco, Dig (Ingegneria gestionale), Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica. Coordinamento scientifico Politecnico di Milano | Facoltà del Design | Dipartimento Indaco  
   
 

<<BACK