Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Gennaio 2011
 
   
  GOVERNANCE ECONOMICA NELL´UNIONE EUROPEA: LA COMMISSIONE DEFINISCE LE PRIORITÀ ANNUALI PER LA CRESCITA DELL´UE

 
   
  Bruxelles, 13 gennaio 2011 - L´europa, che dispone di un piano globale per reagire alla crisi e accelerare la crescita economica, deve ora agire in modo coordinato e in funzione delle priorità. Questo è il senso dell´analisi annuale della crescita presentata ieri dalla Commissione, in cui si delinea chiaramente la via che l´Europa dovrà seguire nei prossimi dodici mesi, indicando dieci azioni urgenti incentrate sulla stabilità macroeconomica e sul risanamento di bilancio, sulle riforme strutturali e sulle misure a sostegno della crescita. L´analisi annuale della crescita segna l´inizio del primo "semestre europeo", che cambia il modo in cui i governi definiscono le proprie politiche economiche e di bilancio. Quando le raccomandazioni saranno state approvate dal Consiglio europeo, gli Stati membri le integreranno nelle loro politiche e nei bilanci nazionali. Sarà quindi la prima volta che Stati membri e Commissione discutono insieme della stabilità macroeconomica, delle riforme strutturali e delle misure volte a rilanciare la crescita con un approccio globale. Il Presidente Barroso ha dichiarato: "Con l´analisi annuale della crescita si apre una nuova fase dell´integrazione europea. Ci prepariamo a rivolgerci verso nuovi orizzonti e a migliorare nettamente il nostro modo di gestire e coordinare le nostre economie interdipendenti all´interno dell´Unione europea. Questo è il modello Ue. Così funziona la nostra governance economica. L´analisi annuale della crescita è un piano coerente e globale per guidare l´Europa verso la crescita e l´incremento dell´occupazione. Sono certo che, se il piano verrà attuato integralmente, l´Europa potrà tornare ad una crescita economica sostenuta e a livelli di occupazione più elevati". Questa prima analisi annuale della crescita segna l´inizio di un nuovo ciclo di governance economica nell´Ue, inglobando diverse azioni di fondamentale importanza per consolidare la ripresa a breve termine, tenere il passo con i principali concorrenti e preparare l´Ue a compiere ulteriori progressi verso il conseguimento degli obiettivi di Europa 2020. La comunicazione della Commissione, che definisce un approccio integrato alla ripresa incentrato sulle misure chiave nell´ambito di Europa 2020, riguarda tre aspetti principali: la necessità di un risanamento di bilancio rigoroso onde rafforzare la stabilità macroeconomica - le riforme strutturali per incentivare l´occupazione - le misure a sostegno della crescita. Questa prima analisi annuale della crescita, che si applicherà all´intera Ue, sarà però modulata in funzione della situazione specifica di ciascuno Stato membro. La Commissione evidenzia dieci azioni raggruppate in tre settori principali (cfr. Memo/11/11): - prerequisiti fondamentali per la crescita: 1. Attuazione di un risanamento di bilancio rigoroso; 2. Correzione degli squilibri macroeconomici; 3. Garanzia della stabilità del settore finanziario. - mobilitare i mercati del lavoro, creare opportunità occupazionali: 1. Rendere il lavoro più attraente; 2. Riformare i sistemi pensionistici; 3. Reinserire i disoccupati nel mondo del lavoro; 4. Conciliare sicurezza e flessibilità. - accelerare la crescita: 1. Sfruttare il potenziale del mercato unico; 2. Attrarre capitali privati per finanziare la crescita; 3. Creare un accesso all´energia che sia efficace in termini di costi. Contesto - Nell´ambito del "semestre europeo" (cfr. Memo/11/14), e come annunciato nella strategia Europa 2020, a partire dal 2011 la Commissione valuta ogni anno le principali sfide economiche che si pongono all´Ue e individua le azioni prioritarie per affrontarle presentandole in una "analisi annuale della crescita" come contributo al Consiglio europeo di primavera. La prima edizione dell´analisi annuale della crescita è suddivisa in varie parti: 1. Comunicazione della Commissione: "Analisi annuale della crescita: verso una risposta globale alla crisi", la cui prima parte contiene messaggi fondamentali urgenti che riguardano aspetti macroeconomici e di bilancio e settori "tematici". Le questioni selezionate devono essere trattate in via prioritaria dai capi di Stato o di governo in occasione del Consiglio europeo di marzo. 2. Relazione sui progressi compiuti per quanto riguarda Europa 2020 - che esamina la situazione per quanto riguarda gli obiettivi principali dell´Ue, i progetti di programmi nazionali di riforma e le riforme previste dagli Stati membri. 3. Relazione macroeconomica: che illustra le prospettive macroeconomiche e indica le misure più atte a produrre effetti positivi favorevoli alla crescita. 4. Relazione comune sull´occupazione - che esamina la situazione occupazionale e le politiche connesse al mercato del lavoro, costituendo inoltre la base della "Relazione comune sull´occupazione" che sarà adottata congiuntamente dalla Commissione e dal Consiglio a norma dell´articolo 148, paragrafo 5, del Tfue. L´analisi annuale della crescita è corredata di una: 5. Proposta di decisione del Consiglio sugli orientamenti in materia di occupazione, un supplemento tecnico degli orientamenti in materia di occupazione adottati solo pochi mesi fa, necessario per rispettare l´obbligo giuridico di adottare ogni anno tali orientamenti.  
   
 

<<BACK