Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Gennaio 2011
 
   
  UE: IL CASO KHODORKOVSKY E L´OPPORTUNITÀ MANCATA DELLA RUSSIA LA SOTTOCOMMISSIONE DIRITTI UMANI HA INVITATO L´AVVOCATO MARIA LOGAN PER AVERE UN AGGIORNAMENTO SUL CASO DELL´EX OLIGARCA UN TEMPO UNO DEGLI UOMINI PIÙ RICCHI DEL MONDO, KHODORKOVSKY È ORMAI DA SETTE ANNI CHIUSO IN UNA PRIGIONE RUSSA

 
   
   Bruxelles, 13 gennaio 2011 - "Un´opportunità mancata per la Russia". È stata questa la reazione di molti deputati di fronte alla nuova condanna, lo scorso dicembre, dell´ex oligarca russo e leader dell´opposizione Michail Khodorkovsky. Sono lontani i tempi in cui Forbes lo aveva messo al sedicesimo posto nella lista dei miliardari più ricchi del mondo. Oggi Khodorkovsky e il suo braccio destro Platon Lebedev sono in prigione, accusati di frode fiscale e di aver rubato 218 milioni di tonnellate di petrolio in un processo da molti giudicato politico. Lunedì 10 gennaio la sottocommissione per i diritti umani del Parlamento ha invitato Maria Logan, una degli avvocati dell´ex oligarca, per avere un quadro più aggiornato del caso del miliardario fallito. Un caso che riflette in modo preoccupante la fragile situazione dei diritti umani in Russia. Quando la politica è più forte dei diritti umani - Le critiche alla Russia - "Il caso Khodorkovsky mostra chiaramente come non si possa contare sui tribunali in Russia per essere difesi dal governo", ha commentato nel corso dell´audizione l´avvocato Maria Logan, aggiungendo però come, dopo il processo, molti politici di spicco europei e americani abbiano criticato apertamente i motivi politici della condanna, dando il loro aperto supporto alla famiglia dell´ex oligarca. "Sono molto contrariato", aveva detto il presidente del Parlamento Jerzy Buzek. "Il processo contro Mikhail Khodorkovsky mostra qual è il vero ruolo della legge e dei diritti umani nella Russia di oggi. È diventato il simbolo emblematico dei problemi sistemici dell´apparato giudiziario russo". Un´opinione che anche ieri è stata ribadita dai deputati europei. "Quest´ultima condanna è un grande passo indietro", ha commentato il liberaldemocratico inglese Graham Watson."è chiaro come il vero motivo della sentenza sia stato il finanziamento dei partiti dell´opposizione (da parte di Khodorkovsky)". "È finito il tempo di rapporti diplomatici tranquilli con la Russia", ha ribadito il verde tedesco Werner Schulz. "La Russia aveva un´opportunità e l´ha mancata". Vietato protestare - Il caso Khodorkovsky ha messo in luce alcune grandi lacune nei diritti umani in Russia. La vigilia di Capodanno autorità e manifestanti si sono scontrati. Le persone erano scese in strada protestando contro il verdetto e contro le restrizioni alla libertà di riunirsi in gruppo per manifestare. La polizia ha fermato circa 130 persone, tra cui tre leader di spicco dell´opposizione che sono stati incarcerati per "disobbedienza nei confronti della polizia". L´ex vice primo ministro Boris Nemtsov, per esempio, a capo del movimento di opposizione "Solidarity" e grande critico del presidente Dmitrij Medvedev e del primo ministro Vladimir Putin si è visto condannare a 15 giorni di prigione. Arrestati e processati con lui anche Konstantin Kosiyaki e Ilya Yashin. Michail Khodorkovsky : Nato nel 1963, da sette anni è in prigione; Precedentemente l´uomo più ricco della Russia (al ventiseiesimo posto a livello mondiale nel 2003); Diventa sempre più potente durante la perestroika di Gorbachev; Fonda la prima banca privata in Russia nel 1989; Compra il 78% delle azioni della società petrolifera russa Yukos che nel 2002 raggiunge un fatturato di 11 miliardi di dollari americani; Usa la sua notorietà per criticare pubblicamente l´allora presidente Putin; Il 25 ottobre 2003 viene arrestato per presunta frode fiscale; Nel 2005 viene condannato a 8 anni in un campo di lavoro in Siberia; Il 27 ottobre 2010, in un secondo processo, viene condannato a altri 6 anni per riciclaggio e per aver rubato petrolio.  
   
 

<<BACK