Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Gennaio 2011
 
   
  LA PROVINCIA DI POTENZA, PER LA CRESCITA SOSTENIBILE

 
   
  Potenza, 13 gennaio 2011 - “La strategia per la quale la Provincia intende continuare ad operare è Europa 2020, i cui principali pilastri sono la crescita intelligente, promuovendo la conoscenza, l’innovazione, l’istruzione e la società digitale; la crescita sostenibile, rendendo la nostra produzione più efficiente sotto il profilo dell’ uso delle risorse, rilanciando nel contempo la nostra competitività; la crescita inclusiva, incentivando la partecipazione al mercato del lavoro, l’acquisizione di competenze e la lotta alle povertà”. Con queste parole il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza ha aperto la conferenza stampa di inizio anno, svoltasi ieri mattina nella Biblioteca provinciale, alla presenza di assessori, consiglieri e dirigenti provinciali, che è stata anche l’occasione per ringraziare i giornalisti, la struttura e tutto il personale. “Questo incontro con i giornalisti – ha spiegato Lacorazza, attraverso una serie di slide, che hanno messo in parallelo gli obiettivi programmati con il lavoro in corso – rappresenta un momento importante per misurare gli impegni assunti nella relazione programmatica di inizio consiliatura e i risultati conseguiti, sempre nell’ottica della massima trasparenza e della partecipazione dei cittadini, con cui vogliamo instaurare un rapporto credibile e democratico”. Secondo il presidente, “l’azione dell’Amministrazione provinciale ha già affrontato alcuni principali punti di debolezza di carattere locale tra cui la trappola demografica e la bassa densità di popolazione (la presenza di un territorio provinciale esteso circa 6.500 km2 e con un numero di abitanti di circa 385.000) e la presenza sul territorio di piccoli e piccolissimi comuni (33% al di sotto dei 1500 abitanti, 24% tra i 1500 e i 2500 abitanti, 24% tra i 2500 e i 5000 abitanti e 17% tra i 5000 e i 1500 abitanti). Questi elementi – ha continuato Lacorazza – sono all’attenzione e saranno il cuore del Piano Strutturale Provinciale, che si pone l’obiettivo di delineare l’idea della Basilicata del futuro. Una regione più vicina a se stessa, grazie al rafforzamento del reticolo di viabilità interna e a una maggiore qualità dei servizi del trasporto pubblico locale, in modo da alleggerire il peso imponente della scarsa densità di popolazione, sostenibile perché investe sul territorio ed è attenta alla valorizzazione del territorio e all´uso delle risorse e politiche energetiche, competitiva (efficienza P.a., formazione e saperi, mercato del lavoro, innovazione tecnologica) e solidale, ovvero capace di aiutare chi resta indietro”. “Tutto questo, però, sarà da realizzare – ha concluso il presidente - facendo i conti con i tagli agli enti locali, che per la nostra Provincia si traducono in 7,2 milioni di euro per il 2011 e 12 milioni di euro per il 2012 e con le politiche di rigore sulla spesa, già avviate in questi mesi”.  
   
 

<<BACK