Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Gennaio 2011
 
   
  BERGAMO ARTE FIERA 2011 DAL 14 AL 17 GENNAIO 2011: COMBATTERE LA CRISI ALL’INSEGNA DELLA QUALITÀ

 
   
  Bergamo Arte Fiera: Le Caratteristiche - la settima edizione di Bergamo Arte Fiera, costituisce un appuntamento consolidato in grado di confrontarsi con l’asse Bologna-milano-torino-verona. Nel sistema dell’Arte Moderna e Contemporanea affermato in Italia, Bergamo Arte Fiera si propone come appuntamento da non mancare per comprendere le tendenze artistiche della produzione contemporanea, gli orientamenti del collezionismo e il reale polso del mercato del moderno che si sta confermando solido e di tenuta, un vero bene rifugio la cui la validità aumenta grazie al valore aggiunto “estetico”, cui ne conseguono gratificazione, appagamento e crescita personale. Dal 14 al 17 gennaio 2011 parteciperanno a Bergamo Arte Fiera oltre centoventi Gallerie. L’elenco comprende le gallerie più importanti che operano attualmente in Italia presenti agli appuntamenti nazionali ed internazionali affermati. La loro presenza conferma Bergamo polo economico e culturale dell’arte, in grado di competere con il capoluogo lombardo. Le 120 Gallerie presenti, un 10% in più rispetto alla precedente edizione garantiscono un percorso di alta qualità dove accanto alle opere di artisti ormai “storicizzati” saranno esposte nuove proposte attentamente selezionate. La mostra si presenta come un insieme armonico, senza divisioni in settori, in cui le articolazioni tematiche forniranno diverse opportunità per confrontare le molteplici anime dell’arte del Novecento e della produzione attuale. La Sede Espositiva - Per creare uno spazio espositivo rispondente alle esigenze dei Galleristi e garantire un’esposizione altamente fruibile anche per il pubblico, il lay-out di Bergamo Arte Fiera è stato giocato all’insegna della modernità, in una struttura altamente tecnologica com’è la Fiera di Bergamo. Stand e corridoi ampi; superfici verticali bianche e orizzontali grigie per un allestimento scevro da interferenze di ordine formale e cromatico. In sostanza, una scelta di essenzialità e rigore dove a dominare sono la luce e gli spazi. L´area del Polo Fieristico occupa una superficie totale di 173.000 mq. Circa, di cui 73.000 mq. Sono zone a verde, integrate alle aree per il parcheggio dei visitatori di 1800 posti-auto. Tramite la spaziosa galleria centrale, si accede ai due padiglioni espositivi e a tutti i servizi offerti dalla Fiera. A destra e a sinistra della galleria centrale si sviluppano i due padiglioni espositivi. Costruiti secondo criteri fieristici, hanno una metratura di 6500 mq. L´uno. Organizzatori - Sergio Radici titolare di Media Consulter Promuove da anni importanti rassegne di Alto Antiquariato e d’Arte Moderna in alcune città italiane. Bergamoantiquaria, giunta alla settima edizione, e’ la più significativa rassegna dell’antico in città ed è tra gli appuntamenti più attesi nel panorama fieristico nazionale. Media Consulter ha promosso inoltre: Textile art show - Cremonantiquaria – Piacenzantiquaria – Antika collabora inoltre con diverse Gallerie D’arte Moderna nazionali per la promozione di singoli artisti contemporanei. Www.baf.com Eventi Collaterali Omaggio A Mario Sironi a cura di Andrea Sironi, Claudio Spadoni, Estemio Serri In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa del grande Maestro del ‘900, Bergamo Arte Fiera, rende omaggio al Maestro del Futurismo, con un’antologica di una quarantina di opere di grande formato che verranno presentate in anteprima alla Fiera di Bergamo per proseguire nei mesi a venire rassegna itinerante dedicata all’Artista. Mec Art Arte Oltre La Fine Della Pittura a cura di Giada Cattaneo Che cos’è la Mec Art? Nè pop art nè op - art ma tutto questo insieme. Rappresenta lo stile meccanico di un’epoca d’immensi progressi lo stile mondiale della seconda rivoluzione industriale. Il Premio Arte Contemporanea Bergamo a cura di Stefano Raimondi Scopo di questo riconoscimento è premiare un giovane Artista di un’età inferiore ai 35 anni, particolarmente rappresentativo degli scenari dell’arte contemporanea del nostro Paese. Omaggio A Tilde Poli a cura di Alessandra Nava Prosegue anche per questa edizione, un evento dedicato ad un artista cittadino di particolare interesse. Tilde Poli è l’artista bergamasca selezionato dall’organizzazione. L’esposizione è una rassegna antologica composta da 15 opere, realizzate dalla nota artista bergamasco dagli anni ’70 ad oggi. “ Il Ritratto D’artista”. Il tema del ritratto d’Artista è un evento collaterale di fotografia realizzata dal noto fotografo Dabbrescia che ha operato a Milano negli anni ’50 e ’60 ritraendo con l’obiettivo della sua macchina fotografica, momenti intimi ed espressioni insolite i principali Artisti del ‘900. Arredare La Città a cura di Enrico Baleri Un viaggio nel design contemporaneo. Realizzato dagli studenti dei principali Istituti di Design Italiani (Ied, Politecnico di Milano, Accademia del Lusso, Naba, Accademia di Belle Arti) dal titolo : Arredare la Città è una proposta nuova ed avvincente di progettualità urbana giovanile. Gli studenti più meritevoli di questi prestigiosi Istituti, si confronteranno in una kermesse ideativa e progettuale che anticiperà il gusto e le tendenze del mondo dell’Architettura. Contaminazione, compenetrazione sono termini sempre più frequenti ed identificativi della società attuale e del sentore comune che, mutuati dal mondo politico ed economico, hanno investito anche il mondo della cultura e dell’arte. Di più, hanno fortemente modificato il modo di vedere e pensare l’arte: non più “ambiti distinti” – connotati da stretti limiti temporali, territoriali e stilistici – ma un unico mondo in cui convivono, in ragionevole armonia, la naturale e logica evoluzione dell’altro anche quando questa evoluzione è stata rottura, ribellione, divergenza o più semplicemente stile  
   
 

<<BACK