Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Gennaio 2011
 
   
  PROTEZIONE CIVILE, PREMI AI VOLONTARI IMPEGNATI IN LIGURIA LA RUSSA: GRAZIE AI NOSTRI UOMINI INCENDI RIDOTTI DEL 95%

 
   
  Milano, 13 gennaio 2011 - Venti a trecentottanta. Non è il risultato di una sfida sportiva, ma il brillante esito - in termine di incendi (in meno) - verificatisi nei mesi estivi del 2010 rispetto al 2009, in Liguria, grazie all´impegno dei volontari lombardi di Protezione civile. Duecentotrentasei uomini (185 ad Arenzano/ge e 51 a Borghetto di Vara/sp) hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo e per questo, nel pomeriggio di ieri, l´assessore regionale alla Protezione civile, Polizia locale e Sicurezza Romano La Russa ha voluto consegnare loro delle benemerenze. Erano presenti anche l´assessore alle Politiche della montagna della Liguria Giovanni Barbagallo, il comandante del Corpo forestale dello Stato di La Spezia Benito Castiglia e il capo del centro operativo del gruppo antincendio boschivo di Curno (Bg) Andrea Fiorini. "Avete svolto un´azione particolarmente efficace - ha detto loro l´assessore nel salutarli - che ha portato ad una collaborazione stabile ed ufficiale, concretizzata nella stipula di un accordo di collaborazione tra le due Regioni basato sulla condivisione di metodologie e di allertamento per rischio di incendio boschivo e di procedure di intervento". "Un accordo importantissimo - ha aggiunto - per dar vita ad una efficace azione preventiva e di lotta attiva agli incendi boschivi, sia attraverso azioni programmate da attuarsi in periodi di elevato rischio, sia in quelle situazioni eccezionali e di emergenza, durante le quali le normali strutture antincendio delle Regioni risultano insufficienti a fronteggiare eventi complessi". I Numeri - Si è già detto dei soli 20 incendi complessivamente registrati la scorsa estate. Ad Arenzano sono state 64 le giornate che hanno visto impegnati sul campo i nostri volontari; 18 gli avvistamenti effettuati; 7 gli interventi su principi di incendio e 450 i chilometri mediamente percorsi dalle squadre per un totale di 28.800 chilometri complessivamente monitorati. A Borghetto di Vara i 51 volontari impegnati - ai quali poi si sono aggiunti altri 10 per fronteggiare l´emergenza alluvionale di Portovenere (Sp) - hanno presidiato la zona per 36 giorni, avvistato 3 incendi e spenti 4. In totale hanno percorso 9.000 chilometri, con una media giornaliera di 250. "Numeri - ha aggiunto La Russa - che dimostrano la grandissima preparazione dei nostri uomini. Nella maggior parte dei casi, infatti, sono stati coinvolti veri e propri specialisti. Ancora una volta, dunque, la Protezione Civile lombarda si è dimostrata all´altezza della situazione non solo sul nostro territorio, pronta, con spirito solidale, a intervenire in altri luoghi dove maggiore è il rischio di criticità. E ancora una volta, insieme agli insostituibili e valorosi volontari della Regione Liguria, non si è trattato di sola risposta alle emergenze, bensì di un´attività di prevenzione pianificata e coordinata congiuntamente dalle due Regioni". I Premiati - Hanno ricevuto le benemerenze a nome di tutti i volontari impegnati: Rocco Di Rella, Gruppo operatori radio Paderno Dugnano (Mi) - Francesco Morzenti Associazione nazionale Alpini - Nello Cairoli, Comunità montana Triangolo Lariano - Fabio Bardelli, Comunità montana Valli del Verbano - Stefano Marieni Comunità montana Valtellina - Mauro Caligari, Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio - Lorenzo Poma, parco valle del Ticino - Mauro Rocca, Provincia di Brescia - Laura Corno, Provincia di Bergamo - Patrizio Valli, Provincia di Como - Luigi Remigi, Provincia di Lodi - Claudia Borlotti, Provincia di Varese. "L´esperienza maturata nel 2010 da Regione Lombardia e Regione Liguria - è l´auspicio di La Russa - pone senza dubbio le basi per una duratura e proficua sinergia. Desidero ringraziare anche i volontari liguri, che hanno condiviso il gemellaggio con entusiasmo e grande professionalità, dimostrando come il lavoro sinergico e collaborativo garantisca risultati lusinghieri, fondamentali per la sicurezza della popolazione e la salvaguardia del nostro territorio".  
   
 

<<BACK