Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Gennaio 2011
 
   
  ACCADEMIA DEL PROFUMO: AL VIA IL VOTO DEL PUBBLICO IN ATTESA DELLA PREMIAZIONE AL COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA DEL MIGLIOR PROFUMO DELL’ANNO, PER LA PRIMA VOLTA IN DIRETTA SUL WEB

 
   
  Accademia del Profumo prepara la ventiduesima edizione del premio internazionale, forte del successo del 2010, con altre novità riguardo alle giurie e alla comunicazione. C’è profumo di fortuna: anche quest’anno, dal 24 gennaio al 12 febbraio, in 500 profumerie italiane, scelte omogeneamente per dimensione e territorio, e nei grandi magazzini Coin e La Rinascente, i consumatori sceglieranno i profumi vincitori del premio che sarà celebrato il 18 marzo a Bologna, nella suggestiva cornice di Palazzo Re Enzo. Chi vota partecipa a un concorso che mette in palio importanti premi: una Fiat 500, sei Boscolo Gift Weekend Art Gioielli d’Italia, tre digital camera Casio Exilim Ex-s200, sette digital camera Casio Exilim Ex-z800 per un montepremi del valore complessivo di oltre € 12.000,00. Alla giuria dei consumatori sono affiancate due giurie: 1) Una giuria composta da beauty editor, profumieri e vip: Corrado Assenza, chef; Paola Barale, conduttrice tv; Gigi Buffon, portiere Juventus; Saturnino Celani, bassista di Jovanotti. Diego Dalla Palma, esperto di immagine; Oriella Dorella, ballerina; Felice Limosani, digital storyteller; Piero Lissoni, designer; Caterina Murino, attrice; Alena Seredova, attrice e conduttrice tv; Matteo Tagliariol, nazionale italiana scherma; Simona Ventura, conduttrice tv. La giuria Vip decreterà i migliori profumi dell’anno, maschili e femminili, nelle categorie: miglior packaging e miglior comunicazione. 2) Una giuria tecnica, composta dai membri della Commissione Direttiva di Accademia del Profumo che decreterà i migliori profumi dell’anno, maschili e femminili, nelle categorie: miglior creazione olfattiva, miglior prodotto made in Italy, over 400 porte, miglior prodotto di nicchia, max 400 porte. E anche per il 2011 tutti gli editori sono stati coinvolti nelle iniziative a sostegno di Accademia del Profumo a prosecuzione di un’attività di media-relations che, come dichiara il presidente Luciano Bertinelli <<nel 2010 ha prodotto quasi 300 articoli dedicati al profumo grazie al lavoro della struttura di Unipro e alla disponibilità degli amici della stampa. Anche con il contributo dei media – prosegue Bertinelli – il principio di brand identity su cui ha investito Accademia del Profumo è diventato un concetto condiviso per fare filiera in modo pragmatico e proattivo>>. Proprio per dilatare la sua attività di promozione della cultura del profumo, Accademia del Profumo ha progettato numerose iniziative. Oltre a ospitare, nella serata del 18 marzo, la seconda edizione del Premio Melik che celebrerà fatti e personaggi della promozione del canale, Accademia del Profumo ha rinnovato il proprio sito www.Accademiadelprofumo.it, online dal 24 gennaio 2011 con una nuova veste grafica, con nuove schede, i trend, le curiosità e tutti i dettagli dei profumi finalisti. In occasione della serata di premiazione, per la prima volta nella sua storia, il premio sarà trasmesso in diretta streaming Tv sul sito www.Accademiadelprofumo.it  per consentire al pubblico di seguire le fasi più significative dell’evento e conoscere in tempo reale i vincitori. Un’ulteriore interattività con il pubblico è garantita da Facebook con il test, già da oggi online, “Scopri il profumo della tua personalità” per interpretare le tendenze dei profumi finalisti e per valorizzare sempre più il rapporto con i consumatori. Proprio al rapporto con i consumatori fa riferimento il presidente di Unipro, Fabio Franchina, che ricorda come <<anche Unipro da tempo investe nella più allargata e trasparente informazione per valorizzare il ruolo di un’industria italiana competitiva e qualificata, capace di assecondare i sempre più puntuali bisogni dei consumatori in tema di benessere>>.  
   
 

<<BACK