Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Gennaio 2011
 
   
  DIOSSINA. LANDI: ”TERREMO ALTA LA GUARDIA. COMUNE E ASL IMPEGNATI AFFINCHE’ NON ARRIVINO ALIMENTI CONTAMINATI SULLE TAVOLE DEI MILANESI”

 
   
  “A Milano per ora non si hanno riscontri di alimenti e mangimi contaminati da diossina, ma non abbassiamo la guardia". Lo dichiara l’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna che il 13 gennaio ha incontrato il direttore generale della Asl “Città di Milano” Walter Locatelli col quale ha messo a punto una collaborazione, in modo che gli esperti dell’Assessorato e quelli dell’azienda sanitaria locale operino in sinergia al fine di tutelare la salute dei cittadini. “Ci impegniamo - precisa Landi di Chiavenna - affinchè vengano effettuati controlli costanti e precisi sia sugli alimenti quali uova, carne di maiale e latte, sia sui mangimi. La sorveglianza sarà assolutamente serrata sulle derrate alimentari provenienti dalle zone in cui sono state rilevate contaminazioni da diossina. Vigileremo per fare in modo che sulle tavole dei milanesi arrivino solo alimenti sicuri”. E una rassicurazione arriva anche dal direttore generale della Asl Walter Locatelli che spiega: “anche se sulla base delle comunicazioni ufficiali pervenute non risulterebbero partite di alimenti o mangimi a rischio diossina, una recente informativa del Ministero della Salute agli uffici veterinari comunitari e agli operatori del settore alimentare, fornisce indicazioni di effettuare direttamente il controllo dei canali di ingresso degli alimenti segnalati. Pertanto, attraverso i controlli veterinari effettuati sul territorio e soprattutto quelli effettuati dagli operatori del settore alimentare, non vi sono attualmente riscontri di ingresso degli alimenti oggetto della segnalazione dai paesi di importazione coinvolti e non è stato effettuato nessun sequestro sul territorio di Milano”.  
   
 

<<BACK