Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Gennaio 2011
 
   
  SICUREZZA ALIMENTARE IN CAMPANIA. AMENDOLARE: "GARANTIAMO LA SALUBRITÀ DEI NOSTRI PRODOTTI E NON ABBASSIAMO LA GUARDIA"

 
   
  Napoli - E´ importante fare luce sulle dichiarazioni del console generale Usa a Napoli J. Patrick Trunh. Ma voglio precisare che fanno riferimento a giugno del 2008. "Proprio oggi ho inviato una lettera al console Donald Moore per invitarlo a verificare con me, sulla base dei dati e dei risultati degli esami e dei controlli quotidiani effettuati dai 14 organismi istituzionali preposti, il livello effettivo di sicurezza alimentare esistente in Campania". Così l´assessore all´Agricoltura della Regione Campania Vito Amendolara, commenta la notizia pubblicata dalle agenzie di stampa da cui si apprende che la “camorra importa cibi con veleni e batteri". "Ancora una volta - continua l´assessore - la salubrità dei prodotti agroalimentari della nostra regione è messa in discussione, scatenando allarmismi e deduzioni precipitose. La Campania è la regione che mette in campo il maggior numero di controlli ordinari sul territorio, effettuati 365 giorni all´anno e più che mai attivi. "Proprio ieri - continua - è stato convocato il Tavolo di concertazione sulla Sicurezza alimentare per discutere dell´emergenza uova. Erano presenti i rappresentanti di tutti gli enti preposti a garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori campani: Ispettorato centrale controllo qualità, Corpo forestale dello Stato, Comando dei Carabinieri politiche agricole di Salerno, Agenzia delle Dogane, Orsa, Istituto Zooprofilattico di Portici, Guardia di Finanza della Campania, Pif di Napoli e Salerno. I dati emersi dall´incontro parlano chiaro: su oltre 200 esami effettuati il risultato è zero prodotti contaminati. Il livello di diossina nei nostri alimenti, in particolare uova, latte e carne, è inesistente. "Questo non vuol dire che saremo meno vigili, anzi. I controlli - ribadisce - devono essere ancora più capillari. Ho sollecitato il Corpo Forestale dello Stato e i servizi veterinari della Regione ad incrementare i sopralluoghi soprattutto nei porti di Napoli e di Salerno, punti di snodo cruciali per l´import ed export della Campania. "Una lotta incisiva deve essere portata avanti anche contro i forni abusivi. Il pane è un alimento base nella dieta mediterranea e parte insostituibile della cucina campana, pertanto va tutelato contro ogni tipo di abuso che lede la salute dei consumatori e il lavoro dei pianificatori onesti", conclude Amendolara.  
   
 

<<BACK