|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
AL LABORATORIO EUROPA: L’UNIONE EUROPEA INCONTRA L’AFRICA
|
|
|
 |
|
|
Reggio Emilia, 17 gennaio 2011 – Ha Preso il via ufficialmente il 14 gennaio 2011, con la visita della classe Iii A Liceo dell’Itc “Scaruffi-levi-tricolore” di Reggio Emilia, guidata dalla Prof.ssa Paola Iotti, la collaborazione tra Europe Direct - Carrefour europeo Emilia, centro d’informazione dell’Unione europea di Via Emilia San Pietro, 22 a Reggio Emilia, e il Centro dipartimentale di studi storici e politici su Africa e Medio Oriente dell’Università di Bologna grazie al progetto “Cobasys - La politica Ue di cooperazione allo sviluppo: il contributo alla lotta contro l’Hiv/aids in Africa”. La collaborazione si realizza attraverso la proposta di un modulo formativo gestito congiuntamente dai due organismi nell’ambito del progetto Cobasys (Community Based System in Hiv Treatment), finanziato dall’Acp Science and Tecnology Programme dell’Unione europea. Le attività del Laboratorio Europa, struttura didattica incentrata sull’Unione europea, dedicata al mondo della scuola, si arricchiscono, quindi, di nuovi temi e argomenti: all’interno del già collaudato percorso, che tocca i principali temi che riguardano l’Unione europea (processo d’integrazione europeo, ruoli e funzioni delle istituzioni comunitarie, politiche e programmi comunitari) vengono inseriti, attraverso animazioni che coinvolgeranno direttamente gli studenti, i temi relativi alla cooperazione allo sviluppo dell’Unione europea e, in particolare, del sostegno fornito alla lotta all’Hiv/aids in Africa. L’africa australe è una delle regioni del pianeta più colpite dall’epidemia di Hiv/aids e in cui il rapporto fra malattia, sviluppo economico e accesso ai diritti sociali da parte di settori poveri e marginali acquisisce particolare rilevanza nella costruzione di idonee politiche sanitarie e di sviluppo in senso ampio: il progetto Cobasys, che coinvolge sei paesi dell’Africa sub-sahariana (Tanzania, Mozambico, Zimbabwe, Malawi, Botswana e Namibia) oltre a quattro paesi europei, attraverso azioni a livello internazionale, nazionale, regionale e locale, mira a potenziare le capacità delle comunità locali africane di fornire un sostegno alle persone che accedono alle terapie per curare l’Hiv/aids. L’inserimento di Cobasys, all’interno del Laboratorio Europa, rappresenta una delle azioni locali realizzate dall’Università di Bologna, in qualità di partner del progetto: gli incontri che prevedono le attività del progetto Cobasys sono destinate agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori. Ricordiamo che le visite al Laboratorio Europa, così come il materiale in distribuzione, sono completamente gratuiti: la Prof.ssa Mara Bertoldi, referente dell’attività del Laboratorio Europa, è a disposizione fin d´ora per prenotazioni e ulteriori chiarimenti: non perdete, comunque, l´occasione per una visita virtuale al Laboratorio Europa, visionando il nostro sito web, all´indirizzo http://www.Europedirect-emilia.eu. Ricordiamo che il Laboratorio Europa è realizzato con il sostegno del Comune di Reggio Emilia e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Emilia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|