Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Gennaio 2011
 
   
  PESCA FVG: APPROVATO REGOLAMENTO CONCESSIONE AREE DEMANIALI

 
   
  Trieste - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il 13 gennaio, su proposta dell´assessore alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali, Claudio Violino, il regolamento che disciplina i termini e le procedure relative alle concessioni demaniali marittime finalizzate alla pesca, all´acquacoltura ed alle attività ad esse connesse. Il regolamento attua la L.r. 31 del 16 dicembre 2005 ed in particolare l´articolo 6 bis, che disciplina le disposizioni relative all´allevamento di bivalvi nella laguna di Marano e Grado e descrive, in modo chiaro e trasparente, le regole a cui attenersi per ottenere e mantenere nel tempo le concessioni che, se non comportano opere di difficile rimozione, possono durare 8 anni, che in caso contrario diventano 15. Il documento approvato fa riferimento a fonti normative di carattere primario, quali il Codice della navigazione, e prevede che le domande vengano presentate ed indirizzate alla Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali - Servizio caccia, pesca e ambienti naturali - via Sabbadini n. 31, Udine, utilizzando il modello reperibile nel sistema informativo del demanio marittimo e scaricabile dal sito www.Mit.gov.it. Qualche adempimento in più è previsto se la domanda di concessione riguarda zone che rientrano all´interno delle aree "Natura 2000" e di quelle naturali protette e a richiedere le concessioni possono essere sia operatori privati (in forma singola, associata o societaria), che enti pubblici e di ricerca pubblici e privati. Per evitare la decadenza della concessione, il titolare deve dare comunicazione dell´inizio delle attività entro sei mesi dalla data del rilascio e, in caso di più domande d´utilizzo della stessa area demaniale o della stessa zona di mare territoriale, la comparazione delle istanze è effettuata, oltre che in base ai criteri indicati nel codice della navigazione, in considerazione di almeno sei degli otto criteri indicati nel regolamento. Tra questi, la natura delle imprese cooperative, dei consorzi o di raggruppamenti di imprese singole o associate; la presenza di un´unità produttiva nel territorio regionale e del possesso di mezzi tecnici necessari al razionale utilizzo del bene demaniale; la presentazione di un progetto, collegato alla richiesta di concessione, che preveda l´installazione o l´uso di strutture ed impianti che rispondano ad un più elevato livello igienico-sanitario per il trattamento, il confezionamento e la movimentazione del prodotto; la presentazione di un progetto che garantisca il più elevato e stabile livello occupazionale. A questi criteri se ne aggiungono altri, quali la presentazione di uno o più progetti che riguardino l´armonizzazione delle azioni dei soggetti pubblici e privati sulla fascia costiera e l´aggregazione fra operatori del settore pesca e acquacoltura; la promozione della riqualificazione ambientale, anche mediante piani di recupero collegati a progetti pilota con il sostegno della ricerca e della sperimentazione associate alla sostenibilità produttiva; la creazione di zone di tutela biologica finalizzate alla protezione, allo sviluppo, al ripopolamento e all´incremento della biodiversità delle risorse alieutiche; l´innovazione, la ricerca scientifica o la sperimentazione di metodi o pratiche ecosostenibili.  
   
 

<<BACK