|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA FVG: COLTURA VERZA TRA LE TIPICITA´
|
|
|
 |
|
|
Feletto Umberto (Ud) - Secondo l´assessore regionale alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali, Claudio Violino, intervenuto il 15 gennaio a Villa Tinin, di Feletto Umberto, a concludere il convegno "La Verza in Europa" (in occasione dell´11.Ma edizione della Fiera di S.antonio), organizzato dal Comune di Tavagnacco e dalla Proloco, è possibile rilanciare ed diffondere, specialmente nella zona, la produzione della verza. Un ortaggio dalle eccellenti qualità organolettiche tali che consentono di abbinarla, come accade nella più antica tradizione friulana e giuliana, con le carni e i prodotti suini nostrani. Conseguentemente, con la maggiore diffusione sul territorio di tale coltura, potrà crescere, ha aggiunto l´assessore, anche la Mostra-concorso a tema, abbinata alla locale Fiera di Sant´antonio. La Regione, ha quindi ricordato l´assessore Violino, sta investendo, attraverso il marchio Tipicamente Friulano, per far conoscere le specificità del nostro territorio, ed attraverso esse, tutte le attrattive e le prerogative della nostra terra. Nel contempo, l´Amministrazione del Friuli Venezia Giulia sta valorizzando gli enti che la stessa Regione aveva istituito con lungimiranza negli anni ´60 dello scorso secolo. Tra essi, l´Ersa, l´Agenzia regionale per lo Sviluppo rurale, che ha compiti di ricerca e sperimentazione e che valorizza le attività di selezione delle varietà orticole. Studi, che ad esempio hanno portato a realizzare, senza l´ausilio di modificazioni genetiche, le diverse varietà della specie che oggi si utilizzano in cucina ricavandole dalla verza selvatica. Valorizzare i prodotti tipici, autoctoni, nostrani, dunque, secondo Violino, per assicurare economicità al settore rurale nei prossimi anni. Ciò potrà avvenire anche attraverso il sostegno, che la Regione assicura, ai "Farmers market" di vendita diretta dei prodotti agricoli, dai produttori ai consumatori, ai mercati contadini, alla promozione dei prodotti a "chilometri zero". In quest´ottica, l´Amministrazione regionale sostiene anche le Sagre e le feste tradizionali del territorio, in quanto momento importante di aggregazione ma anche di promozione dei prodotti locali. Il convegno odierno, condotto da Silvano Bertossi, è stato aperto dall´intervento di Enos Costantini sullo sviluppo e la diffusione della verza tra il passato e i tempi moderni, mentre sulla sua valorizzazione agronomica si è soffermato Costantino Cattivello, dell´Ersa. Paolo Foramitti ha invece richiamato alcuni elementi storici e l´assessore provinciale all´Agricoltura, Daniele Macorigh, ha ribadito le opportunità di crescita del settore agricolo attraverso le produzioni più tipiche. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|