|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Gennaio 2011 |
|
|
  |
|
|
ACCORDO ITALTEL,GIBELLI BENE L´OK DEI LAVORATORI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 17 gennaio 2011 - "Accolgo con piacere sia la conclusione positiva dell´accordo che il risultato del referendum che proprio oggi lo conferma con l´86% dei lavoratori favorevoli". E´ il commento di Andrea Gibelli vice presidente di Regione Lombardia e assessore all´Industria e Artigianato dopo la positiva chiusura della trattativa tra Italtel e le organizzazioni sindacali". " Molti sono i punti salienti dell´accordo - ha detto il 14 gennaio l´assessore - ma su tutti vorrei sottolineare che a ottobre 2011 ci sarà il primo confronto tra azienda e sindacati per verificare l´andamento del mercato, l´avanzamento del piano industriale di Italtel, la fattibilità delle rotazioni e l´efficacia dei percorsi formativi. I confronti azienda-sindacati si ripeteranno ogni 6 mesi. C´è quindi la volontà di una maggiore partecipazione delle parti sociali all´andamento dell´azienda". Gibelli ha spiegato anche che "il programma di ricerca e sviluppo Italtel sulle reti ed i servizi di nuova generazione nel quale sono impegnati circa 500 ricercatori nei tre anni 2009-2011 dimostra, ancora una volta, il valore delle eccellenze lombarde". Questo programma, che per l´85% verrà svolto nell´area di Milano è significativo e si pone l´obiettivo di mantenere la leadership Europea sui servizi voce, video, messaging e dati sulle reti di nuova generazione a banda larga ed ultra larga. È uno dei più importanti programmi di ricerca per il "Made in Italy nel settore dell´Ict. "Gli ulteriori punti importanti dell´accordo - ha concluso il vice presidente -, che mettono in evidenza l´intenzione ad avvicinarsi al modello tedesco con una maggiore partecipazione delle parti sociali all´andamento dell´azienda, sono: l´uso estensivo dei contratti di solidarietà e della revisione temporanea di 2 accordi (pagamento delle ore viaggi e della reperibilità) con recupero dalla Cigs al lavoro di 110 persone sulle 300 attuali; la cassa Integrazione per riorganizzazione aziendale per 24 mesi per 170 persone; la rotazione dei 170 lavoratori in Cisg; la mobilità volontaria".( |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|